Depressione, ansia e sintomi fisici

Depressione, ansia e sintomi fisici

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

La depressione fa male. Spesso associamo questo disturbo al dolore emotivo, come sentimenti di tristezza e disperazione, pianto e perdita degli interessi; in realtà la depressione può manifestarsi anche come dolore fisico.

Sembra che gli stati depressivi siano correlati al funzionamento improprio delle reti di cellule nervose o dei percorsi che collegano le aree del cervello che elaborano le informazioni emotive. Molti studi suggeriscono che la depressione possa acuire alcuni disturbi fisici, specialmente se sono cronici.

A15

I sintomi fisici più comuni nella depressione sono i seguenti:

  • Sensazione di affaticamento o percezione di livelli inferiori di energia personale (scarsa concentrazione, facile irritabilità, apatia). Spesso gli individui depressi non riescono a godere di un sonno ristoratore, il che significa che si sentono pigri anche dopo aver riposato un’intera notte.
  • Diminuita tolleranza al dolore fisico Uno studio del 2015 ha mostrato una correlazione tra depressione e ridotta tolleranza al dolore, mentre un altro studio del 2010 ha mostrato che il dolore ha un impatto maggiore sulle persone depresse.
  • Mal di schiena o dolori muscolari. Sebbene il mal di schiena sia spesso associato a una cattiva postura o a lesioni, questo può anche essere un sintomo fisico di disagio psicologico. Uno studio del 2017 ha scoperto un’associazione diretta tra depressione e mal di schiena. Studi più recenti sembrano suggerire che una infiammazione nel corpo possa avere a che fare con il funzionamento dei neurocircuiti cerebrali. In particolare, si pensa che l’infiammazione possa interrompere i segnali cerebrali, avendo quindi un ruolo negli stati depressivi e nel modo in cui li trattiamo.
  • Mal di testa. Più o meno tutti sperimentano mal di testa occasionali, tanto che non li consideriamo niente di particolarmente serio o allarmante. Tuttavia, il mal di testa potrebbe a volte essere un segno di depressione. A differenza delle emicranie più severe, le cefalee legate alla depressione non compromettono necessariamente il funzionamento di una persona: il dolore alla testa può sembrare una lieve sensazione pulsante, specialmente nella zona delle sopracciglia.
Leggi anche:  Gaby Roslin è timida

Intervista sull'ipnosi

YouTube player

  • Problemi agli occhi o diminuzione della vista. Uno studio tedesco del 2010 suggerisce che la depressione possa effettivamente influenzare la vista. In questo studio gli individui depressi avevano maggiori difficoltà a percepire i contrasti del bianco e nero.
  • Mal di stomaco o mal di pancia. I ricercatori della Harvard Medical School ritengono che il disagio allo stomaco come crampi, gonfiore e nausea possa essere un segno di cattiva salute mentale. Oggi sempre più spesso ci si riferisce all’intestino come ad un possibile ” secondo cervello “, perché si è scoperto un legame tra salute dell’intestino e benessere mentale. La persona depressa può sperimentare facilmente sensazioni di nausea, oppure soffrire di diarrea o stitichezza, perdere l’appetito o mangiare in modo eccessivo.

Poiché spesso dolore fisico e depressione possono andare di pari passo, il semplice alleviare il dolore può servire anche per alleviare la depressione. E’ vero anche il contrario: una psicoterapia cognitivo-comportamentale può insegnare come essere più rilassati e capaci di affrontare al meglio il dolore fisico.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La GattaCOSTO DELLA TERAPIA
cOSTI TERAPIA

Immagine:

Pexels


Terapia di coppia

cOSTI TERAPIA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa

Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

IN PRESENZA:

Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme 

Lascia un commento