Eppure, si direbbe, con il telelavoro, una persona non ha a che fare coi colleghi, è il capo di sé stesso, ha gli orari più flessibili del mondo, come fa ad essere stressato? Terry Hartig e colleghi hanno condotto uno studio sul telelavoro, scoprendo che rovina l’atmosfera di quiete domestica, togliendo alla casa quella caratteristica di luogo-rifugio dal mondo che aveva prima, quando il posto di lavoro era fuori di casa.
Quando la National Energy Administration svedese si è spostata da Stoccolma a Eskilstuna, 60 km di distanza, agli impiegati è stata offerta l’oportunità di lavorare da casa per un periodo massimo di tre giorni a settimana. Hartig e colleghi hanno intervistato 58 impiegati, che avevano scelto il telelavoro e 43 impiegati che avevano continuato a svolgere il loro normale lavoro in ufficio. Con sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che gli impiegati che tele-lavoravano da casa, non riuscivano ad evitare le sovrapposizioni lavoro di casa-lavoro d’ufficio ed in questo c’era una cruciale differenza nei due sessi.
Mentre gli uomini dichiarano di avere meno problemi di sovrapposizione fra lavoro e vita privata degli impiegati che lavorano in ufficio, le donne affermano che il lavoro da casa ha aumentato le sovrapposizioni per gli impegni casa-lavoro. La ricerca appena pubblicata va nella stessa direzione di un’altra pubblicata nel 2000 che aveva scoperto che le donne trascorrono più tempo impegnate nei lavori domestici di quanto facciano gli uomini che telelavorano da casa. E non serve allestire una stanza in casa tutta dedicata al lavoro; la sovrapposizione resiste anche a questo. Stare in casa in un’altra stanza non basta per non pensare al lavoro hanno detto i ricercatori.
Fonte:
Hartig, T. Kylin, C. & Johansson, G. (2007). The telework tradeoff: Stress mitigation vs. constrained restoration. Applied Psychology: An International Review, 56, 231-253 via BPS
Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui