L’asessualità nella società contemporanea

L’asessualità nella società contemporanea
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Cos’è l’asessualità?
L’asessualità è un orientamento caratterizzato da una mancanza di attrazione sessuale o interesse a impegnarsi in attività sessuali con altri soggetti.
Gli individui asessuali possono sperimentare esperienze romantiche, emotive e affettuose con gli altri, ma non desiderano condividere esperienze sessuali.
Quali sono i fattori che contribuiscono a questa “recessione sessuale” e alla mancanza di desiderio nella società contemporanea?
Vi sono una serie di fattori, a cominciare da uno stile di vita “always on”, sempre collegato a Internet, che ha assorbito gran parte della nostra vita e dall’esperienza dell’isolamento sociale dovuto alla pandemia: questi fattori, in primis, hanno sicuramente contribuito a rendere le persone più ritrose verso gli altri, più insicure e vulnerabili. Alcuni giovani potevano essere già essere predisposti al ritiro sociale, ma l’isolamento dovuto alla pandemia e la loro fuga nelle comunità online possono aver avuto un impatto sulla loro capacità, o esigenza, di sviluppare rapporti intimi con altre persone.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo 60 euro - Durata 1 ora - Frequenza da definire
Quali sono le tendenze osservate riguardo all’attività sessuale tra gli adolescenti?
Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti dal 1991 al 2017, la percentuale di studenti delle scuole superiori che hanno avuto rapporti sessuali è diminuita dal 54% al 40%. Ciò indica che nel corso di una generazione, il sesso è passato da qualcosa che la maggior parte degli adolescenti ha sperimentato a qualcosa che la maggior parte non fa più.
Qual è il ruolo delle nuove tecnologie nella mancanza di desiderio?
La vita online ha avuto un impatto significativo sulla sessualità delle persone, in particolare dei giovani. L’esposizione continua ai corpi attraverso i media e la virtualizzazione delle esperienze possono aver influenzato negativamente il loro desiderio sessuale, rendendoli meno “desideranti”.
Quanto è diffusa l’asessualità ?
Nonostante l’idea di una società sessualmente liberata, in cui le restrizioni imposte dalle religioni si sono molto attenuate e le leggi dello Stato sono molto più permissive, sempre più persone, in particolare giovani della generazione Z, si trovano a confrontarsi con la mancanza di interesse verso la sessualità. L’esatta prevalenza dell’asessualità è difficile da determinare, in quanto è un’identità spesso fraintesa o trascurata. Tuttavia, gli studi suggeriscono che l’asessualità potrebbe essere più diffusa di quanto si pensasse in precedenza.
Dove è più diffusa?
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati, come il Giappone: in questo paese negli ultimi anni hanno visto aumentare la visibilità e la consapevolezza dell’asessualità. I giovani giapponesi, oltre che soshoku danshi (erbivori, disinteressati alla carne, soggetti poco competitivi, a livello fisico e sul luogo di lavoro) vengono chiamati anche hikikomori (ragazzi socialmente ritirati).
Come si spiega questo malessere generazionale, così come l’indifferenza verso il sesso?
Le teorie abbondano. Una di queste è che le donne siano diventate più forti, socialmente ed economicamente, mentre i loro uomini si sono lasciati completamente conquistare dal mondo virtuale, al punto di preferirlo alla realtà. I più giovani, maestri della tecnologia, hanno finito per trovare le coetanee meno attraenti, meno perfette, rispetto a quelle del mondo virtuale. Ora, è chiaro che non si può fare sesso con la grafica digitale, ma è sicuramente possibile eccitarsi sessualmente, e magari provare soddisfazioni sessuali di tipo solitario, senza più avere necessità di rapportarsi con l’altro sesso.
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Quanti tipi di asessualità ci sono?
Alcuni credono che le persone che si dichiarano asessuali non provino mai attrazione sessuale, o non facciano mai sesso. In realtà l’asessualità è uno spettro molto ampio e va dal disinteresse all’indifferenza, alla repulsione. Alcuni, ad esempio, possono identificarsi come “demisessuali”, cioè persone che non provano attrazione sessuale fino a quando non formano un legame emotivo con qualcuno. Altri sono invece sono “aromantici”, nel senso che non provano “attrazione romantica”, cioè non si innamorano.
In che modo la tecnologia ha influito sulla diffusione dell’orientamento asessuale?
La tecnologia, in particolare i social media e le comunità online, hanno svolto un ruolo significativo nell’aumentare la consapevolezza sull’asessualità e nel fornire piattaforme alle persone asessuali per connettersi e condividere le proprie esperienze. Gli spazi online hanno permesso ai giovani asessuali di trovare supporto, formare comunità ed informare gli altri sul loro orientamento.
In che modo gli asessuali stanno lottando per veder riconosciuto il proprio orientamento sessuale?
I gruppi di asessuali sono molto cresciuti nel tempo. Uno dei più importanti gruppi internazionali di asessualità è AVEN, fondato nel 2001 dall’attivista asessuale residente negli Stati Uniti David Jay. AVEN è nata con due obiettivi principali: “costruire una comunità e legittimare l’asessualità come orientamento sessuale”. Infatti, è stata da tempo aggiunta all’acronimo LGBTQ.
Dr. Giuliana Proietti
Ti piacerebbe saperne di più su Freud e la Psicoanalisi?
Segui il mio mini corso in 10 lezioni
SEGUIMI SU FACEBOOK - AGGIORNAMENTI CONTINUI
Immagine
Foto di Jonathan Souza TheSouza da Pixabay
Corsi di Comunicazione per superare la timidezza
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Sono argomenti interessanti mi ha fatto piacere di leggerli