Il lavoro ansiogeno dell’agente di polizia
Questo articolo rappresenta una revisione di varie ricerche su database rilevanti (anni 1990–2016) tra cui PubMed, Scopus, Embase, ProQuest, PsycINFO, PILOTS e Google Scholar. Gli articoli sono stati selezionati specificamente per le associazioni che presentavano tra l’esposizione al lavoro degli agenti di polizia e gli esiti relativi alla salute.
Stress
Lo stress è un processo biosociale, in cui gli stimoli ambientali mettono a dura prova un organismo ( Theorell, 2004). Il lavoro di polizia comporta richieste stressanti su come affrontare la miseria umana, dai bambini vittime di abusi alle decisioni di vita o di morte da prendere sul momento. Inoltre, i poliziotti, mentre affrontano questi compiti, sentono su di sé la responsabilità sociale e il peso di rigide norme legali (come è giusto che sia).
A27/A5
Le fonti di stress
Le fonti di stress nell’attività di polizia possono essere classificate in due categorie generali ( Shane, 2010 ): quelle derivanti dal “contenuto del lavoro” che includono orari di lavoro, lavoro a turni, orari di lavoro prolungati, straordinari e lavoro giudiziario, eventi traumatici e minacce fisiche e salute psicologica; e quelli derivanti dal “contesto lavorativo” chiamati anche stressors organizzativi, che si riferiscono a caratteristiche dell’organizzazione e del comportamento delle persone che producono stress (es. burocrazia e rapporti di lavoro).
Queste fonti di stress spesso hanno un prezzo. L’esposizione alla sofferenza umana e alla morte può anche provocare una visione negativa della vita, così come effetti psicologici come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) (American Psychiatric Association, 2013 ), la depressione e l’ideazione di suicidio (McCanlies, Miller, Andrew, Wirth, Burchfiel e Violanti, 2014 ; Austin-Ketch et al., 2012 ; Violanti et al. , 2009 ; Ma et al. , 2015).
I turni a rotazione spesso portano a un sonno inadeguato per gli agenti, il che riduce la resistenza fisiologica allo stress ( Baughman et al. , 2014 ; Bond et al. , 2013 ). L’orario di lavoro a turni interferisce inoltre pesantemente con la vita familiare ( Kirschman et al ., 2014 ; Torres et al ., 2003). Si può aggiungere a questa serie di esposizioni professionali una immagine pubblica negativa, con conseguente perdita di fiducia da parte del pubblico nell’integrità della polizia.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Eventi traumatici
Tra le tante esperienze stressanti a cui sono esposti gli agenti di polizia nel loro lavoro, l’esposizione a eventi traumatici (ad esempio violenza, cadaveri, bambini maltrattati, ecc.) può produrre alcuni dei livelli di stress più elevati ( Korre et al ., 2014 ) . Gli studi hanno dimostrato che l’esposizione a eventi di vita stressanti nella popolazione generale può modificare la struttura del cervello, con conseguente diminuzione del volume della materia grigia nel cingolato anteriore bilaterale e nell’ippocampo ( Papagni et al ., 2011 ; Smith, 2005 ).
Diversi studi longitudinali hanno riportato relazioni significative tra incidenti traumatici vissuti sul lavoro e PTSD negli agenti di polizia ( Huddleston et al ., 2007 ; Stephens e Miller, 1998 ; Maguen et al ., 2009 )
Robinson et al . (1997) hanno scoperto che qualsiasi incontro con la morte era il più forte predittore della sintomatologia totale del disturbo post-traumatico da stress tra gli agenti di polizia degli Stati Uniti. È stato dimostrato che il trauma sperimentato in servizio come agente di polizia è più fortemente correlato ai sintomi del disturbo post-traumatico da stress, rispetto al trauma subito fuori servizio ( Stephens e Miller, 1998 ). Inoltre, in uno studio su agenti di polizia con e senza sintomi di PTSD, si è visto che l’unico predittore dei sintomi di PTSD era la gravità del trauma ( Carlier et al., 1997 ).
I risultati degli studi condotti in Nuova Zelanda e in alcuni paesi europei mostrano che l’esposizione a eventi traumatici aumenta la probabilità di disagio psicologico ( Brough, 2004 ; Brown et al ., 1999 ; Leino et al ., 2011 ; Renck et al ., 2002 ). In uno studio trasversale su agenti di polizia e guardie di sicurezza finlandesi , Leino et al . (2011) ha riportato associazioni positive tra l’esposizione alla violenza correlata al lavoro e i sintomi di disagio psicologico e tra minacce di un’arma potenzialmente mortale e sintomi di angoscia. In Svezia, gli investigatori hanno scoperto che gli agenti che hanno lavorato sulla scena di un incendio mortale hanno sperimentato livelli di stress più elevati rispetto a quelli che lavoravano negli ospedali dove sono stati portati i feriti
( Renck et al ., 2002 ). È stato anche scoperto che la polizia che è stata esposta a incidenti traumatici ha livelli più elevati di depressione e ansia (Hartley et al ., 2007 ; Martin, Marchand, Boyer, Martin, 2009 ; Strahler e Ziegert, 2015 ).
L’esposizione a eventi traumatici è stata associata a ipereccitazione o ipervigilanza ( McCaslin et al ., 2006 ; Covey et al ., 2013 ; Anderson et al ., 2002 ). Il tipico incidente critico sperimentato era associato al grado di ipervigilanza. McCaslin et al . (2006) hanno scoperto che quando l’incidente critico è stato classificato come violenza legata al dovere, gli agenti avevano punteggi medi dei sintomi di ipereccitazione più alti rispetto ai loro colleghi il cui incidente critico comportava l’esposizione alla morte di civili.
Un altro studio ha riportato che i livelli più elevati di stress nelle forze dell’ordine si verificano appena prima e durante gli incidenti critici ( Andersonet al ., 2002 ). Rispetto a coloro che non hanno subito un incidente critico, gli agenti che l’hanno subito hanno sperimentato una frequenza cardiaca elevata che è diminuita con il recupero dopo l’incidente critico, sebbene le frequenze non siano tornate ai livelli precedenti. Parlare con i sospetti dopo aver sperimentato un incidente critico ha suscitato le frequenze cardiache più alte (praticamente il doppio, o +23 battiti al minuto) al di sopra dei livelli pre-incidente, mantenendo uno stato di ipervigilanza.
Le associazioni tra eventi traumatici e qualità e quantità del sonno sono state esaminate tra gli agenti di polizia nello studio Buffalo Cardio-metabolic Occupational Police Stress study ( Bond et al ., 2013). Negli uomini, sono state trovate associazioni significative per la “sparatoria di un altro agente” con la qualità del sonno e disturbi del sonno. Nelle donne, vedere più “bambini vittime di abusi” era associato a una qualità del sonno peggiore; la crescente frequenza di “vedere le vittime di un grave incidente stradale” era associata a una minore durata del sonno; e la maggiore frequenza di “vedere cadaveri” era associata sia a una qualità del sonno più scadente che a una durata del sonno più breve. È stata trovata una significativa associazione inversa tra il vedere vittime gravemente ferite di incidenti stradali e la scarsa qualità del sonno tra le donne con un carico di lavoro alto rispetto a uno basso. In un altro studio trasversale, l’esposizione cumulativa a incidenti critici è stata associata ad incubi ma solo debolmente associata a scarsa qualità del sonno tra gli agenti di polizia ( Neylan et al.., 2002 ).
È stato dimostrato che l’esposizione ripetuta a eventi traumatici influisce sulle prestazioni degli agenti di polizia, a seconda del tipo di incidente ( Levy-Gigi et al ., 2016 ). I risultati hanno mostrato che i civili non esposti al trauma hanno ottenuto risultati migliori in condizioni di avversione bassa (rispetto ad alta). Quando gli autori hanno confrontato le prestazioni degli ufficiali che avevano ripetuto esposizioni traumatiche con quelle di civili non esposti in condizioni di bassa intensità, hanno riscontrato prestazioni inferiori tra gli ufficiali esposti al trauma. Quando sono state confrontate le prestazioni dei due gruppi in condizioni di alta intensità, gli ufficiali con ripetuta esposizione traumatica hanno ottenuto risultati migliori rispetto ai civili non esposti. Pertanto, l’esposizione traumatica ripetuta ha avuto conseguenze sia positive che negative sulle reazioni degli agenti di polizia alle situazioni lavorative.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Il disturbo post-traumatico da stress
I sintomi includono il rivivere il trauma, l’evitamento, le cognizioni negative e l’umore e l’eccitazione spesso manifestata da aggressività, problemi di sonno, incoscienza o comportamento autodistruttivo ( American Psychiatric Association, 2013 ).
I tassi di PTSD negli agenti sono stati riportati tra il 7% e il 19% ( Schutte et al ., 2012 ; Violanti 2014 ). In confronto, i tassi di PTSD negli Stati Uniti erano circa l’8% ( Kessler et al ., 1995 ; American Psychiatric Association, 2013 ).
Gli individui con sintomi di disturbo post-traumatico da stress, o coloro che riferiscono di aver subito un trauma, hanno maggiori probabilità di avere condizioni come sindrome da stanchezza cronica, fibromialgia, disturbi gastrointestinali, disturbi autoimmuni e sindromi da dolore cronico, oltre a sperimentare una serie di condizioni psicologiche comorbili, tra cui depressione, ideazione suicidaria, abuso di sostanze e fobie sociali (McCanlies Miller, Andrew, Wirth, Burchfiel e Violanti, 2014 ). Non sorprende che gli agenti con sintomi di disturbo post-traumatico da stress riportino anche una ridotta qualità della vita, una salute peggiore, un aumento delle assenze per malattia, appuntamenti medici più frequenti e ricoveri ospedalieri più elevati rispetto agli agenti senza sintomi di disturbo post-traumatico da stress ( Maia et al ., 2007 ; Martin, Marchand, e Boyer, 2009). Inoltre, gli agenti che sono stati esposti a più incidenti traumatici hanno sperimentato sintomi più gravi rispetto a coloro che hanno riportato relativamente pochi eventi traumatici ( Breslau et al ., 1999 ; McCanlies Miller, Andrew, Wirth, Burchfiel e Violanti, 2014 ).
Ci sono fattori individuali che possono influire sullo sviluppo di sintomi di PTSD. Fattori protettivi, come il supporto sociale, la resilienza, la gratitudine e la soddisfazione per la vita, hanno dimostrato in studi precedenti di essere associati a un minor numero di sintomi di PTSD ( Andrew et al ., 2014 ; McCanlies, Mnatsakanova, Andrew, Burchfiel e Violanti, 2014 ; Paton e Norris 2014 ). Al contrario, l’esposizione a traumi precedenti, stili di coping disadattivi e basse capacità neurocognitive sono stati associati a un aumento del rischio di PTSD ( Marmar et al ., 2006 ; DiGangi et al ., 2013 ).
Un recente studio di sorveglianza sul web sul suicidio degli agenti di polizia negli Stati Uniti è stato condotto osservando 55.000 articoli di notizie specifici sul suicidio ( O’Hara et al ., 2013 ). Sono stati ottenuti dati descrittivi per 102 suicidi nel 2008, 104 nel 2009 e 92 nel 2012. La percentuale di suicidi tra ufficiali maschi e femmine è stata relativamente stabile in questi tre anni. In media, il 92% dei suicidi si è verificato tra gli agenti uomini e il 6% tra gli agenti donne. Utilizzando i dati del National Occupational Mortality Surveillance System, ci sono stati 264 suicidi tra le forze dell’ordine nel 1999, 2003-2004 e 2007 ( Violanti, Robinson e Shen, 2013 ). Ciò rappresentava un rapporto di mortalità proporzionale significativamente più alto del previsto (PMR 169, IC 95% = 150-191,p <0,01).
Fattori di stress organizzativi e risultati sulla salute
I fattori organizzativi che includono l’impostazione o la progettazione organizzativa (ad es. autonomia gestionale, flessibilità, partecipazione al processo decisionale, ecc.) possono essere una maggiore fonte di stress per gli agenti di polizia in quanto rappresentano la routine quotidiana. Tuttavia, sono meno studiati rispetto ai fattori di stress operativi che dominano la letteratura.
Uno studio su agenti di polizia ha mostrato due specifici fattori di stress organizzativo “colleghi ufficiali che non fanno il loro lavoro” e avere “attrezzature inadeguate o di scarsa qualità” sono stati tra i primi cinque dei 60 fattori di stress più frequenti ( Violanti et al ., 2016 ). Un esame più dettagliato dell’impatto dei fattori di stress operativi e organizzativi sulle prestazioni della polizia ( Shane, 2010) ha mostrato che il 45% della varianza nelle prestazioni della polizia è attribuibile a fattori di stress organizzativo e i punteggi medi di fattori di stress organizzativo erano significativamente più alti rispetto ai punteggi medi di fattori di stress operativo.
I fattori di stress organizzativo potrebbero portare a risposte fisiologiche e psicologiche negative negli agenti, tra cui disturbi cardiovascolari ( Goh et al ., 2015 ; Kivimäki e Kawachi, 2015 ). I fattori di stress organizzativo, come i conflitti lavoro-famiglia, l’insicurezza del lavoro, l’elevata domanda di lavoro, lo scarso controllo del lavoro e la mancanza di supporto sociale, sono associati a cattiva salute fisica, cattiva salute mentale e morbilità diagnosticata dal medico Le elevate richieste di lavoro aumentano del 35% le probabilità di avere una malattia diagnosticata dal medico. ( Goh et al ., 2015 ).
Un altro studio ha riportato che la tensione sul lavoro ha aumentato la probabilità di disturbi cardiovascolari del 23% ( Kivimäkiet al ., 2012 ). Tuttavia, la letteratura sulle associazioni tra fattori di stress organizzativi e risultati sulla salute è limitata tra gli agenti di polizia. Comprendere l’impatto dei fattori di stress organizzativo sulla salute e sulle prestazioni degli agenti di polizia è importante in quanto consente ai responsabili politici di valutare l’entità dell’effetto che alla fine potrebbe portare a raccomandazioni per un intervento ( Hartley, Violanti, Sarkisian, Fekedulegn, Mnatsakanova, Andrew e Burchfiel, 2014 ).
Intervista sull'ipnosi
Orari di lavoro
Il lavoro a turni, una necessità nel lavoro di polizia, è considerato uno dei requisiti lavorativi più difficili che è associato a esiti negativi per la salute negli agenti di polizia ( Violanti et al ., 2009 ; Zimmerman 2012 ; Ramey et al ., 2012 ). Utilizzando la cronologia lavorativa dell’ultimo mese, anno e 15 anni, gli orari di lavoro notturno e serale sono stati costantemente associati a un’elevata prevalenza di scarsa qualità del sonno
( Fekedulegn et al ., 2016 ).
I disturbi del sonno non diagnosticati possono comportare rischi per la salute e la sicurezza ( Barger et al ., 2009). Uno studio ha riportato diverse condizioni di salute in un gruppo di agenti statunitensi che includevano disturbi del sonno, diabete, depressione e disturbi cardiovascolari ( Rajaratnam et al ., 2011 ). Agenti con disturbi del sonno hanno riferito di aver commesso gravi errori amministrativi, essersi addormentati durante la guida, aver commesso errori o violazioni della sicurezza a causa della stanchezza, mostrato rabbia incontrollata verso i sospettati, avuto tassi più elevati di assenteismo e addormentamento durante le riunioni più frequentemente rispetto agli agenti di polizia senza disturbi del sonno ( Rajaratnam et al ., 2011 ).
Il lavoro di notte tra gli agenti di polizia era significativamente associato con disturbi a lungo termine ( Violanti, Fekedulegn, Andrea, Carlo, Hartley, Vila, e Burchfiel 2013 ) ed elevato l’incidenza delle assenze per malattia (Fekedulegn et al . 2013 ).
Le effettive prestazioni di guida post-turno hanno mostrato che gli agenti che avevano lavorato nel turno notturno avevano prestazioni peggiori rispetto a coloro che avevano lavorato nel turno diurno ( James e Vila 2015). Il lavoro notturno a lungo termine (da sei a otto anni) è stato associato a una diminuzione del livello medio e del volume totale di cortisolo rilasciato durante il periodo di veglia rispetto al turno pomeridiano e diurno ( Fekedulegn et al ., 2012 ).
Il lavoro a turni è associato a fattori di rischio per malattie croniche. Gli agenti che lavoravano nel turno notturno e avevano meno di sei ore di sonno o facevano più straordinari avevano un numero quattro volte maggiore di componenti MetSyn (sindrome metabolica) rispetto agli ufficiali che lavoravano nel turno diurno ( Violanti et al ., 2009 ). Un significativo aumento post-turno della pressione arteriosa sistolica (BP) è stato osservato nelle donne e, nel complesso, i livelli di pressione sanguigna e affaticamento sono apparsi fortemente correlati ( Elliott e Lal, 2016 ).
Frequenti rotazioni giorno / notte potrebbero dare origine a resistenza all’insulina e stress ossidativo ( Demir et al ., 2016). Il lavoro notturno è inoltre associato a una ridotta funzionalità renale tra gli agenti urbani bianchi / ispanici. La stratificazione per indice di massa corporea (BMI) ha determinato un’associazione significativa solo tra gli agenti con un BMI di 25 kg / m 2 o superiore ( Charles et al ., 2013 ).
L’ideazione suicidaria è più diffusa tra le poliziotte urbane con sintomi depressivi e una percentuale crescente di ore lavorate nel turno di giorno, e tra i poliziotti urbani con sintomi di PTSD più elevati e una percentuale crescente di ore di turno pomeridiane ( Violanti et al ., 2008 ).
Gli agenti di polizia che lavorano a turni richiedono un tempo di recupero e una durata del sonno più lunghi rispetto agli agenti che non lavorano a turni ( Garbarino, Nobili, Beelke, Balestra, Cordelli e Ferrillo, 2002 ).
La tolleranza al lavoro a turni è stata principalmente correlata alla qualità del sonno, seguita dalla necessità di recupero, livello di affaticamento e equilibrio tra lavoro e vita privata ( Lammers-van der Holst e Kerkhof, 2015b). L’adattamento circadiano al lavoro notturno è associato a migliori prestazioni, vigilanza, umore e migliore sonno (Boudreau et al ., 2013 ).
Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento
Polizia e famiglia
I fattori di stress sul lavoro possono avere un impatto non solo sugli agenti di polizia, fisicamente e psicologicamente, ma anche su coloro che li circondano: colleghi, familiari e amici. Gli agenti che soffrono di alti livelli di stress hanno maggiori probabilità di disimpegnarsi dalle attività familiari e hanno problemi coniugali
( Jackson e Maslach, 1982 ).
Il lavoro a turni, la mancanza di sostegno e le difficoltà coniugali, sono fortemente correlati all’aumento dei livelli di conflitto lavoro-famiglia ( Burke, 1988 ). Mikkelsen e Burke (2004) hanno scoperto che il conflitto lavoro-famiglia è maggiore negli agenti più giovani e in quelli regolarmente impegnati nel lavoro a turni. Un’alta percentuale di coniugi di agenti di polizia ha riferito di aver sperimentato stress a causa del lavoro del congiunto, come il lavoro a turni, gli straordinari, la paura che l’agente venisse ferito o ucciso e che l’agente condividesse troppo poco, o troppo, del proprio lavoro con loro ( Finn, 2000 ).
Gli agenti di polizia donne possono essere maggiormente colpiti da fattori di stress legati al lavoro e da problemi di conflitto lavoro-famiglia rispetto agli agenti uomini. Le donne sperimentano fattori di stress tra cui preoccupazioni sulla loro capacità e abilità di svolgere i loro compiti rispetto agli ufficiali uomini, molestie sessuali, discriminazione, mancanza di supporto all’interno della centrale di polizia e aumento dei conflitti lavoro-famiglia.
Un approccio per ridurre lo stress è fornire o aumentare il supporto. La cultura della polizia è stata tradizionalmente contraria ad accettare il supporto emotivo, anche considerandolo rischioso e interferente con la reputazione e le mansioni lavorative dell’agente ( Evans et al ., 2013 ). Il sostegno tra pari è particolarmente importante per le donne e gli agenti di polizia delle minoranze che hanno incontrato numerosi ostacoli nell’adesione a un’occupazione tradizionalmente maschile e bianca ( Hartley, Mnatsakanova, Burchfiel e Violanti, 2014 ).
La ricerca di supporto fuori dell’ambiente lavorativo non è priva di limitazioni: l’agente di polizia può sentire che l’altro non comprende la situazione reale mentre amici e familiari possono sentirsi a disagio e preoccupati per la sicurezza dell’amico-parente e quindi non essere in grado di offrire supporto ( Waters e Ussery, 2007 ).
Dr. Walter La Gatta
Fonte
L’articolo rappresenta un’ampia sintesi dello studio:
Violanti JM, Charles LE, McCanlies E, et al. Police stressors and health: a state-of-the-art review. Policing. 2017;40(4):642-656. doi:10.1108/PIJPSM-06-2016-0097
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908