L’interesse come emozione
L’interesse e il talento sono i soli consiglieri coscienziosi e utili.
Honoré de Balzac
Quanto influisce l’emozione dell’interesse nella vita umana?
La nostra vita sarebbe molto più noiosa se non provassimo l‘emozione dell’interesse. L’interesse infatti è considerato un’emozione assolutamente positiva, che ci spinge a mettere in atto dei comportamenti esplorativi nei confronti dell’ambiente, naturale e sociale e ci dà motivazione nel raggiungere i nostri obiettivi, sollecitando tutte le nostre energie, fisiche e psichiche.
Per tutto questo l’interesse è una emozione fondamentale per la vita umana, soprattutto per quanto riguarda l’apprendimento.
Possiamo dunque dire, con Izard (1977) che
“l’interesse è un fattore organizzativo fondamentale nei processi mentali e nello stabilire e mantenere l’interazione dell’individuo con l’ambiente sociale e fisico”.
Le emozioni dell’interesse e della sorpresa si somigliano?
No, sono emozioni completamente diverse, anche se spesso vengono tra loro confuse. La sorpresa, come l’interesse, tende ad attivare l’attenzione, ma la sorpresa necessita di un cambiamento nel mondo reale per attivarsi; al contrario, l’interesse può invece essere destato da un semplice pensiero, da una intuizione, da un ricordo, da un’associazione di idee, o può essere attivato considerando la propria realtà da altri punti di vista.
L’interesse dunque non sempre viene destato da un cambiamento e non è detto che ogni cambiamento nell’ambiente circostante causi interesse. Ad esempio, il fatto che una squadra abbia fatto goal, provocando grida di gioia nei tifosi, può lasciare del tutto indifferente la persona che non si interessa di calcio. Non potrebbe invece esservi sorpresa se questo cambiamento nell’ambiente circostante non si manifestasse.
L’interesse è sempre legato al piacere?
Sebbene l’emozione dell’interesse sia considerata positiva, Silvia (2005), studiando la relazione fra interesse e gioia, ha scoperto sperimentalmente che l’interesse può attivarsi anche in situazioni che non sono propriamente di gioia o di piacere: può esserci infatti interesse anche in situazioni altamente drammatiche e del tutto poco godibili.
Che legame c’è fra interesse e memoria?
L’interesse ha molta influenza sulla memoria: esso infatti determina il contenuto dei nostri pensieri e dei nostri ricordi. Ciascuno ricorda le cose che lo hanno interessato di più ed ecco perché può accadere che una stessa esperienza venga raccontata in modo completamente diverso da due persone diverse, che sono evidentemente rimaste colpite da particolari diversi.
A4
I bambini provano l’emozione dell’interesse?
I bambini provano l’emozione dell’ interesse sin dalla più tenera età e, sin da piccolissimi, sono principalmente attratti dal movimento biologico (ad esempio una persona che cammina, o le espressioni facciali) piuttosto che da altri tipi di movimenti prodotti nell’ambiente (Fox e McDaniel, 1982).
L’interesse per le altre persone è infatti un bisogno innato; fa parte della natura umana e permette di stabilire legami e confini con le persone. A livello interpersonale, l’interesse può produrre eccitazione, fascino, curiosità: il desiderio di saperne di più su una determinata persona, così come quello di avere esperienze interessanti insieme a lei, può rendere incredibilmente vivi e attivi. Non a caso l’interesse è un’emozione che anticipa l’amore.
Come si esprime l’interesse nel linguaggio del corpo?
L’interesse si nota dalla sua tipica espressione facciale: in genere le sopracciglia sono leggermente alzate, gli occhi sono puntati sull’oggetto di interesse, la bocca è semi-aperta, i muscoli facciali sono tesi. Gli occhi si fissano su un oggetto e lo esplorano con attenzione. La persona che osserva, infatti, è affascinata e allo stesso tempo impegnata a migliorare la sua conoscenza dell’oggetto di suo interesse (Tomkins, 1962).
Una persona può provare interesse anche senza mostrarlo?
Si, ma è difficile che questa dissimulazione duri molto a lungo: se i segni di interesse continuano a non manifestarsi , è lecito pensare che l’interesse non vi sia mai stato, o non vi sia più.
Quanto tempo dura l’interesse?
L’interesse per qualcosa o per qualcuno è molto variabile: può durare per tutta la vita, o sparire nel giro di pochi secondi, per lasciar posto ad altri, nuovi interessi.
Dr. Giuliana Proietti
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Immagine:
Freepik
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it