Pensarla diversamente dagli altri
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Credete fortemente in qualcosa, ma vi rendete conto che la maggior parte delle persone la pensa diversamente… Cosa accade? Secondo un nuovo studio accade che la vostra fiducia in ciò che credete aumenta, invece di diminuire.
“Può essere che ci si senta orgogliosi di essere stati capaci di confutare, nella propria mente, un parere che hanno invece accettato la maggior parte delle persone“, ha detto Richard Petty, co-autore dello studio e professore di psicologia alla Ohio State University.
A1
Lo studio, che è stato pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, continua una lunga tradizione della psicologia sociale, che è quella di esaminare come le persone vengano influenzate dal parere degli altri su uno specifico argomento.
In una loro ricerca precedente, gli stessi autori avevano mostrato che l’opinione della maggioranza ha sempre la maggiore influenza sulle persone, ma solo quando si ritiene che i problemi non siano poi così importanti o se si tratta di argomenti che non si desidera approfondire. Su questioni che invece si è motivati a considerare attentamente, il parere di una minoranza potrebbe avere qualche rilievo.
Gli studiosi si erano concentrati in particolare sulle situazioni in cui le persone venivano a sapere della opinione della maggioranza prima che si fossero posti la domanda. Ora si è guardato alla cosa da una prospettiva diversa: cosa succede quando le persone scoprono l’opinione della maggioranza dopo aver riflettuto a lungo su qualcosa?
I ricercatori hanno fatto una serie di esperimenti su studenti universitari in Spagna. In un esperimento chiave, agli studenti fu detto che avrebbero esaminato le condizioni organizzative di una società sconosciuta, dove in futuro avrebbero potuto lavorare in uno stage.
Ai partecipanti vennero presentati argomenti deboli e forti a favore della ditta. (Un argomento “forte” era ad esempio che i lavoratori erano molto soddisfatti della flessibilità dei loro orari di lavoro. Un argomento “debole” era la bellezza del logo della società.)
Dopo aver ascoltato tutte queste informazioni sulla società, gli allievi furono invitati a elencare ciò che, a loro modo di vedere, era più interessante, relativamente a quella specifica società. Come previsto, gli studenti mostrarono di non aver accolto le argomentazioni “deboli”, mentre avevano sviluppato pensieri positivi sulla società esaminata grazie agli argomenti “forti”.
A quel punto, alla metà degli studenti fu detto che l’86 per cento dei partecipanti allo studio era a favore della società, mentre alll’altra metà fu detto che solo il 14 per cento dei partecipanti sosteneva l’impresa.
Dopo aver appreso le notizie sul comportamento della maggioranza e della minoranza dei loro compagni, agli studenti fu chiesto di valutare quanta fiducia riponevano a questo punto nei pensieri positivi o negativi che avevano elencato, e se il loro atteggiamento verso l’azienda si era modificato.
I risultati hanno mostrato che se gli studenti avevano già sviluppato una opinione sulla società, a causa delle argomentazioni presentate, si sentivano ora più sicuri di questa loro convinzione, anche se la maggioranza dei loro compagni era in disaccordo con loro e avevano pareri diversi sulla società.
Ciò che si pensa in questo caso è, più o meno, questo: “se riesco a trovare dei difetti in qualcosa che la maggioranza delle persone crede, allora il mio pensiero deve essere davvero intelligente”.
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento su Skype con i Terapeuti della
COME SI FA:
1. Scaricare il programma Skype da Internet
2. Prendere contatto con un terapeuta (telefono, mail, whatsapp)
3. Firmare la dichiarazione per la Privacy e rispedirla Via mail
4. Effettuare bonifico di 60 euro su Iban che verrà fornito via mail o whatsapp
5. Fissare appuntamento con il terapeuta via mail. telefono o whatsapp
6. Emissione della ricevuta sanitaria (scaricabile)
COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO
Per ottenere il massimo effetto persuasivo dunque, in caso di argomenti deboli, è meglio far sapere subito che la maggior parte delle persone la pensa in quel modo, prima di pensarci approfonditamente. Ci si affida, in questo caso, alla “saggezza della folla” per guidare i propri pensieri, senza realmente considerare la questione, ha spiegato Petty. Se si dice a qualcuno che ha il supporto maggioranza dopo che la persona ha giudicato debole una certa posizione, è infatti troppo tardi, perché ormai si è fatto un’opinione.
Per quanto riguarda invece un argomento “forte”, può essere utile rivelare il consenso generale su quella posizione dopo che la persona l’abbia già trovata positiva per proprio conto: in questo modo questa notizia servirà a convalidare le posizioni già prese rispetto a qualcosa.
Lo studio è stato sostenuto da un finanziamento della National Science Foundation.
Fonte: Ohio State University (2010, August 3). People reject popular opinions if they already hold opposing views, study finds. Via ScienceDaily
Dr. Walter La Gatta
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

Immagine: Nathan Dumlao on Unsplash
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui