Selective Eating Disorder o Alimentazione Selettiva
Il Selective Eating Disorder (SED, letteralmente “disturbo alimentare selettivo“) non è (ancora) una malattia ufficialmente riconosciuta dalla scienza e in Italia se ne parla ancora poco. Il disturbo viene descritto nel British Journal of Clinical Psychology come un fenomeno ”poco studiato”: esso consiste nel nutrirsi sempre degli stessi alimenti (es. cioccolata), con poca variabilità, anche nelle marche dei prodotti, per anni.
Sembra si tratti di un fenomeno in crescita fra i giovani adulti, dovuto a errate abitudini alimentari instauratesi in età infantile: in parte dovute a delle fobie alimentari, in parte ad una dipendenza acquisita.
Diciamo subito che non è un disturbo dell’alimentazione grave come potrebbe esserlo l’anoressia, ma sicuramente può creare dei problemi di salute, ed anche di relazione.
A 15
I sintomi psicologici sono: depressione, difficoltà sociali, dal momento che chi ne soffre non gradisce andare a mangiare fuori casa, dove le portate non sono controllabili.
Il disturbo potrebbe in futuro essere annoverato fra i disturbi ossessivo-compulsivi, dato che riguarda più la paura di mangiare alcuni alimenti piuttosto che le preoccupazioni riguardo al peso corporeo.
A volte vi sono intolleranze alimentari, altre volte semplice disgusto per certi cibi (es. verdure, funghi, pesce ecc.) e si sviluppa in genere in giovanissima età, quando le preoccupazioni per l’estetica non ci sono ancora.
Dr. Walter La Gatta
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Aggiornamento:
Il SED ora viene chiamato disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID).
L’ARFID è un disturbo introdotto nel 2013 dalla quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), che ha unito in un’unica categoria diagnostica i disturbi della nutrizione dell’infanzia con i disturbi dell’alimentazione.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908