Sentirsi belli per sentirsi forti
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Ricchezza, istruzione e prestigio professionale sono sicuramente aspetti che conferiscono alla persona una certa desiderabilità sociale, ma non possiamo certo dimenticare le doti estetiche, che forse mai come nella nostra epoca sono apparse così rilevanti. In una serie di cinque esperimenti la prof. Margaret Neale, della Stanford University Graduate School of Business, ha invitato i partecipanti al suo studio, tra le altre cose, a descrivere le proprie sensazioni e gli atteggiamenti quando si sentivano attraenti o meno attraenti. Un questionario prevedeva anche di esprimere accordo o disaccordo su alcune affermazioni, come ad esempio: “alcuni gruppi di persone sono semplicemente inferiori ad altri gruppi” oppure “i salari inferiori per le donne e le minoranze etniche riflettono semplicemente un livello inferiore di capacità e di educazione.”
A22
I partecipanti che tendevano a considerare se stessi come più attraenti tendevano non solo a sentirsi parte di una classe sociale superiore, ma ritenevano anche accettabile che esistesse una gerarchia sociale in cui vi erano persone di livello inferiore al proprio, perché questo rientrava nell’ordine naturale delle cose. In un comunicato stampa, i ricercatori hanno dichiarato: “Ciò che è sorprendente è la scoperta che la maggior parte delle persone sembra avallare la gerarchia sociale se si ritengono persone attraenti, mentre le persone che si sentono poco attraenti si dichiarano contrarie alle gerarchie sociali”.
Ricerche precedenti del co-autore Peter Belmi avevano scoperto che le persone erano propense ad investire su sé stesse, per ottenere un aspetto migliore, come ad esempio in prodotti di bellezza, chirurgia estetica e simili, anche durante i periodi di crisi economica. Sentirsi attraenti sembra avere un effetto incoraggiante sulle persone, facendole sentire persone di successo, economicamente stabili e fiduciose, anche se solo temporaneamente. Queste sensazioni possono essere utili per affrontare le difficoltà della vita: uno studio del luglio 2013 ha scoperto ad esempio che le persone che si sentivano potenti prima di sostenere un colloquio di selezione del personale avevano più probabilità di ottenere il lavoro.
Naturalmente, va detto che anche le persone “belle” possono sentirsi talvolta brutte guardandosi davanti allo specchio, vanificando così tutte le proprie potenzialità, ma superando allo stesso tempo anche inaccettabili pregiudizi.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Belmi P, Neale M. Mirror, mirror on the wall, who’s the fairest of them all? Thinking that one is attractive increases the tendency to support inequality. Organizational Behavior and Human Decision Processes. 2014, via Attractive People Feel Powerful, In Higher Social Standing: Why That’s Not Necessarily A Bad Thing, Medical News
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Immagine:
Mark Sebastian, Flickr
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it