Timidezza, asocialità evitamento sociale: quali sono le differenze?

asocialità

Timidezza, asocialità evitamento sociale: quali sono le differenze?

Studio di PsicologiaANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
Consulenza Via Skype

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp

Canale YouTube

Ultimo aggiornamento: Lug 2, 2020 @ 13:39

Timidezza, asocialità ed evitamento sociale sono sinonimi?

Spesso timidezza, asocialità ed evitamento sociale vengono usati in modo intercambiabile, anche se molti studiosi hanno cominciato a fare delle distinzioni fra loro (Asendorpf, 1990; Nelson, 2013; Rubin & Asendorpf, 1993; Rubin, Bowker, & Kennedy, 2009; Rubin e Coplan, 2004). 

Questi autori ritengono importante infatti distinguere tra coloro che vogliono interagire con gli altri, ma sono troppo timorosi o diffidenti per farlo (i timidi), coloro che evitano per scelta l’interazione sociale (gli evitanti) e, infine, quelli che non hanno paura di interagire, ma semplicemente non intendono avere interazioni sociali in quanto stanno bene così (gli asociali): questi soggetti presentano sintomatologie diverse di cui tenere conto quando ci si occupa di prevenzione.

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !

Cosa è l’evitamento sociale?

Asendorpf (1990, 1993) ha suggerito che l’evitamento sociale possa essere il risultato di due spinte motivazionali diverse: una scars,a verso l’approccio sociale e l’altra, più elevata, verso l’evitamento sociale.

Gli evitanti si ritirano dalle relazioni sociali perché, sebbene abbiano un certo interesse verso gli altri, fanno prevalere il desiderio di solitudine.

Altri ricercatori hanno invece suggerito che l’evitamento sociale sia in realtà la manifestazione di una estrema timidezza fobica che può avere una base fisiologica, la quale determina scarsa motivazione all’approccio sociale insieme ad alta propensione all’evitamento sociale (Coplan & Armer, 2007).

CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPETerapia online CDTCOSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 EURO

L’evitamento sociale può essere pericoloso per gli adolescenti?

I ragazzi che evitano l’interazione sociale possono essere a rischio per il ricorso all’isolamento sociale durante gli anni critici dell’adolescenza, quando la loro auto-esclusione dai coetanei nega loro l’opportunità di sperimentare i vantaggi delle interazioni sociali positive con i pari (Rubin, Bukowski, e Parker, 1998).

Numerosi ricercatori hanno individuato in questo rifiuto delle interazioni sociali diversi indici di disadattamento che portano verso la depressione, la solitudine, lo scarso concetto di sé, la psicopatologia (McDougall, Hymel, Vaillancourt, e Mercer, 2001).

Nelson (2013)  ha scoperto che anche i giovani adulti (o adulti emergenti) evitanti mostrano problemi di  scarsa autostima, più elevati livelli di depressione, disregolazione emotiva, autolesionismo (rispetto al gruppo di controllo). Inoltre, i giovani adulti evitanti hanno rapporti di qualità inferiore con i genitori, gli amici, i partners.

A1

Come si comportano i timidi nell’approccio sociale?

Leggi anche:  Ci vuole un attimo a giudicare gli altri, ma...

I timidi mostrano invece una forte motivazione verso l’approccio sociale, abbinata con una pari motivazione verso l’evitamento sociale (Coplan, Prakash, O’Neil, e Armer, 2004; Rubin e Coplan, 2004). In pratica, gli individui timidi vorrebbero impegnarsi in interazioni tra pari, ma sono ostacolati dalla diffidenza, dalla paura e dall’ansia che l’esperienza comporta (Rubin e Burgess, 2002).

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
clinica della timidezza
ANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Visita il nostro Canale You Tube

La timidezza porta disadattamento?

La timidezza è stata considerata causa di vari problemi di disadattamento lungo tutto l’arco della vita (Coplan & Armer, 2007). Ad esempio, in età prescolare e nella scuola materna, la timidezza è legata a scarsa competenza sociale, bassa autostima ed elevato livello di ansia (Coplan & Armer, 2007; Coplan & Prakash, 2003; Coplan, Findlay, e Nelson, 2004).

Nelle classi elementari, i bambini timidi soffrono del rifiuto dei pari, si sentono isolati e presentano scarso rendimento scolastico (Coplan, GavinskiMolina, Lagace-Paillette, e Wichmann, 2001; Coplan & Prakash, 2003; Hart, Yang, Nelson, Robinson, Olsen, e Nelson, et al., 2000).

Quando entrano nell’adolescenza, i soggetti timidi continuano a soffrire di bassa autostima e di depressione ed ansia (Boivin, Hymel, e Bukowski, 1995; Hanish & Guerra, 2000; Hymel, Bowker, & Woody, 1993; Rubin 1993).

Il problema riguarda anche gli adulti?

Uno  studio di Nelson del 2013 ha riscontrato che anche gli adulti timidi hanno a che fare con problemi di depressione e disregolazione emotiva, hanno relazioni sociali di scarsa qualità con i genitori, i migliori amici, i partners.

Quali sono le differenze di genere?

Per quanto riguarda il genere sessuale si è osservato che i maschi timidi hanno maggiori probabilità di soffrire di esiti negativi rispetto alle ragazze timide (Caspi, 2000; Caspi et al., 1988; Kerr, Lambert, e Bem, 1996). In particolare, i maschi timidi hanno maggiori probabilità di ritardare il matrimonio, la paternità, la stabilità lavorativa (Caspi et al, 1988; Kerr et al, 1996).

Le ragazze timide sembrano avere meno problemi sociali e rispettano i tempi tradizionali per matrimonio, gravidanza, ecc. (Caspi et al., 1988). È stato però osservato che le donne timide possono essere più portate a seguire un modello più convenzionale, rispetto a ragazze non timide, perché la loro timidezza le inibisce dal perseguire altre opportunità (Nelson et al., 2008).

La ricerca più recente ha tuttavia trovato scarse differenze di genere nell’infanzia (Coplan & Weeks 2010), nell’adolescenza (Bowker e Raja 2011), e nell’età adulta emergente (Nelson et al, 2008;. Nelson, 2013) fra maschi e femmine  per quanto riguarda timidezza, evitamento sociale e asocialità.

FISS | CISSTUDIO DI PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908

Psicologia a Ancona

clinica della timidezza

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp


Quale categoria riesce peggio nella vita fra timidi evitanti e asociali?

Secondo molti autori, i timidi sono maggiormente “a rischio” rispetto agli evitanti o agli asociali perché riescono a raggiungere meno obiettivi degli altri due gruppi durante la loro vita.

Quale categoria è maggiormente avvantaggiata?

Gli asociali, fra questi tre gruppi, sembrano quelli in miglior salute perché conducono lo stile di vita che desiderano, in solitudine. L’ asocialità o disinteresse sociale, si può manifestare durante l’infanzia, l’adolescenza, e l’età adulta emergente (è definibile da scarsa motivazione all’approccio sociale e scarsa motivazione all’evitamento sociale) (Asendorpf, 1993; Bowker e Raja, 2011; Coplan et al, 2004b.; Nelson, 2013; Rubin et al., 2009).

Gli individui che mostrano comportamenti asociali non sembrano essere fortemente timorosi delle interazioni sociali con i coetanei, anche se non mostrano di avere il desiderio di avviare interazioni sociali (Asendorpf, 1990;. Coplan et al, 2004b, Nelson, 2013; Rubin & Coplan, 2004; Rubin, Coplan, Fox, e Calkins, 1995). Questi soggetti, volendo, sono perfettamente in grado di partecipare a situazioni sociali (Asendorpf, 1993), ma non le desiderano. Gli asociali dunque mostrano comportamenti che possono produrre minori problemi rispetto all’evitamento sociale e alla timidezza (Coplan & Weeks, 2010).

Gli asociali soffrono meno degli altri due gruppi di depressione e ansia (Asendorpf & Meier, 1993; Coplan, Wilson, Frohlick, e Zelenski, 2006; Harrist, Zaia, Bates, Dodge, e Pettit, 1997). Harrist et al. (1997) hanno scoperto che se i bambini asociali hanno meno interazioni con i loro coetanei, essi sono tuttavia indistinguibili dai loro coetanei su una serie di variabili.  Essi non provano, ad esempio, particolari problemi di ansia o solitudine rispetto ai coetanei  (Coplan & Weeks, 2010).

Il fatto che questi bambini non sperimentino la solitudine come un’esperienza negativa fa pensare che il loro comportamento esprima una loro reale preferenza.

Nel complesso, l’asocialità si presume essere relativamente benigna nei primi anni (Rubin & Asendorpf, 1993), ma alcuni studiosi ritengono che diventi sempre più disadattiva con l’età (Coplan & Weeks, 2010; Mills & Rubin, 1988; Nelson et al. 2006; Younger & Piccinin, 1989). 

Gli asociali adulti soffrono di depressione?

Nelson (2013) ha scoperto che i giovani adulti asociali non differivano da un gruppo di controllo per problemi di ansia, mentre i loro problemi di depressione erano maggiori rispetto al gruppo di controllo (ma più bassi rispetto a timidezza e evitamento sociale).

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Fonte:
S.S.Luster, Social Withdrawal and Internalizing Problems in Emerging Adulthood: Does Parenting Matter? BYU ScholarsArchive

I TERAPEUTI DELLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA

Dr. Walter La GattaDR. Walter LA GATTA     TEL.  348 3314908

Dr. Giuliana ProiettiDr. Giuliana PROIETTI     TEL. 347 0375949



Ultimo Aggiornamento: Lug 2, 2020 @ 13:39

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

 

Immagine:
Flickr

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram