figli adolescenti

Secondo uno studio pubblicato sul numero di Ottobre della rivista Pediatrics cio’ che è più deleterio per i figli adolescenti i cui genitori si separano non è la separazione in sé, ma l’atmosfera nella quale avviene la rottura fra mamma e papà, il deterioramento delle relazioni all’interno della famiglia. Lo dice la Dr.ssa Christelle Roustit, del gruppo di Ricerca persso la Université Pierre et Marie Curie, di Parigi. La Roustit ha somministrato questionari a 2.346 adolescenti, divisi in due gruppi di età (tredicenni e sedicenni), che partecipavano al Social and Health Survey of Children and Adolescents del Quebec, a Montreal. Lo studio è stato completato dalle dichiarazioni rilasciate da un gruppo di 1.983 genitori.
Ciò che produce la seprazione dei coniugi nei figli adolescenti è soprattutto abuso di sostanze, incluso il consumo di alcol, che è almeno il doppio fra questi adolescenti che hanno una famiglia divisa, soprattutto nel gruppo dei sedicenni. Per i figli dei separati sono più frequenti, in entrambi i gruppi di età, comportamenti oppositivi come fare a pugni con i compagni, compiere atti di vandalismo, rubare, crudeltà su animali e altre violazioni delle regole sociali. La Roustit ha notato che il supporto paterno contribuisce a ridurre lo stress provato dai ragazzi dopo il divorzio dei genitori, ma non incide particolarmente sulla prevenzione di questi comportamenti trasgressivi. In entrambi i gruppi, il livello di ansia e di depressione degli adolescenti è significativamente più elevato rispetto ai figli di genitori ancora uniti. In particolare, il rischio di suicidio è 3-4 volte superiore nei tredicenni rispetto ai sedicenni. L’attenzione dei genitori può tuttavia influire positivamente su questi comportamenti.
Se i genitori vivono la loro separazione con forte stress, questo si riverbera anche sui figli, che aumentano i loro comportamenti trasgressivi e oppositivi (questo fattore non incide invece sul consumo di alcol e di sostanze). Altra fonte di stress per i ragazzi è assistere ai comportamenti violenti fra genitori.
Secondo i ricercatori è bene dunque ricorrere alla mediazione familiare, alla custodia congiunta o ad altri interventi sociali che forniscano un supporto ai ragazzi e alle loro famiglie, per aiutarli a ritrovare l’equilibrio perduto.

Leggi anche:  Adolescenti e spaccio di droga

Fonte: Pediatrics, October 2007.

Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram