Autostima e relazione di coppia

Autostima e relazione di coppia

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

Cosa significa avere autostima?

L’autostima è definita come la valutazione soggettiva che ha un individuo del proprio valore come persona (Leary & Baumeister, 2000). Una persona con un’elevata autostima è contenta di se stessa, anche se non si considera necessariamente migliore degli altri (Rosenberg, 1965). Le persone con un’elevata autostima inoltre in media sperimentano livelli più elevati di autoefficacia, hanno prestazioni migliori e godono di un sano senso di orgoglio per i loro risultati.

Quando si acquisisce l’autostima?

L’autostima aumenta, in genere, durante l’adolescenza e la giovane età adulta, ma poi continua ad aumentare durante la mezza età, fino a raggiungere il picco tra i 50 ei 60 anni anni, per poi gradualmente diminuire nella vecchiaia (Orth & Robins, 2014; Trzesniewski, Donnellan e Robins, 2013).

A24/A3

C’è relazione fra autostima e soddisfazione di coppia?

Si. La ricerca ha dimostrato che vi è un legame tra una buona autostima e la soddisfazione provata nella relazione di coppia. (vedi Sciangula & Morry, 2009; Tackett, Nelson e Busby, 2013; Whisman, Uebelacker, Tolejko, Chatav e McKelvie, 2006; Cramer, 2003). 

E’ l’autostima che determina una buona relazione di coppia o viceversa?

In genere si pensa che le buone relazioni di coppia siano importanti fonti di autostima (Harter, 2006; Swann & Bosson, 2010), ma alcune ricerche mostrano che può essere vero anche il contrario, cioè la buona autostima dei partners determina una buona relazione di coppia (Fincham e Bradbury, 1993).

E’ meglio avere una buona autostima già all’inizio della relazione?

Si. Sebbene la soddisfazione di coppia tenda a diminuire leggermente nel tempo, è provato che chi entra in una relazione con livelli più elevati di autostima ha maggiori possibilità di successo. In uno studio longitudinale di Neyer e Asendorpf (2001), l’autostima dei partner prediceva la qualità della relazione quattro anni dopo, mentre le caratteristiche della relazione non predicevano il cambiamento nell’autostima.

Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento

YouTube player
Festival della Coppia

 

Perché l’autostima predice una migliore relazione di coppia?

Perché il livello di autostima influisce sul benessere e sul successo personale in svariati campi della vita (Orth & Robins, 2014): dal lavoro (Kuster, Orth e Meier, 2013; Orth, Robins, e Widaman, 2012) a una migliore
salute fisica e mentale (Sowislo & Orth, 2013; Trzesniewski et al., 2006). Tutto questo non può che riflettersi anche nella vita di coppia.

Leggi anche:  Timidezza cinica

E’ bene che entrambi i partners abbiano un buon livello di autostima?

Nel complesso, la teoria suggerisce che una somiglianza fra i due partner, piuttosto che la complementarità fra loro contribuisca alla qualità della relazione, perché la somiglianza migliora il funzionamento della relazione e perché partner simili condividono risposte emotive simili nel quotidiano (Dyrenforth et al., 2010).

Pertanto, la somiglianza nell’autostima potrebbe facilitare l’empatia tra partner e aumentare la probabilità di un’interazione sociale positiva.

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Quando un’elevata autostima di entrambi i partner può risultare negativa per la coppia?

Quando l’autostima porta la persona a voler essere dominante (Zeigler-Hill, 2010). La ricerca suggerisce che le persone dominanti sono maggiormente soddisfatte quando interagiscono con persone sottomesse e che le persone che tendono alla sottomissione sono più soddisfatte quando interagiscono con persone dominanti (Dryer & Horowitz, 1997). Essere entrambi dominanti dunque può creare una relazione disfunzionale.

L’autostima dei partners può variare in base ai successi lavorativi e riflettersi sulla coppia?

Si. In particolare, gli uomini sembra subiscano un forte calo dell’autostima se la loro partner riesce nella vita meglio di loro. L’autostima delle donne, al contrario, non sembra essere influenzata dai successi o dai fallimenti dei loro partner.

Perché i due partners dovrebbero sostenersi a vicenda nel prendersi cura dell’autostima dell’altro?

Quando si offre supporto all’autostima del partner, aumenta anche il proprio senso di autoefficacia e autostima, che consente a sua volta di fornire supporto alla stima dell’altro/a in modo più efficace. Si tratta di un circolo virtuoso che porta, se praticato nel tempo, ad alterare positivamente le dinamiche dell’intero sistema-coppia oltre che trasformare i singoli partners.

Dr. Giuliana Proietti

Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Immagine:

Pexels

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento