Bambini stranieri a scuola

Bambini stranieri a scuola
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire
A scuola, alcuni studenti possono essere emarginati, per una varietà di ragioni, fra cui un certo pregiudizio nei confronti delle minoranze etniche, il che porta questi allievi a sentirsi poco considerati.
Una nuova ricerca ha scoperto che anche i bambini di scuola elementare sono consapevoli di una tale forma di stigmatizzazione e questo li porta a sviluppare un vissuto di ansia nei confronti della scuola. I bambini che si sentono emarginati, hanno maggiori probabilità di nutrire un minore interesse nei confronti della scuola, anche se in questo studio delle University of California, Los Angeles e New York University, pubblicato sulla rivista Child Development, molti bambini appartenenti alle minoranze etniche hanno mostrato di avere un grande interesse per la scuola, nonostante l’emarginazione. Per alcuni studenti infatti, sentire un senso di vicinanza con le persone che frequentano l’ambiente scolastico li aiuta a mantenere livelli elevati di interesse per lo studio, nonostante gli effetti potenzialmente negativi della emarginazione sociale.
A34/A11
I ricercatori hanno studiato più di 450 alunni di seconda e quarta classe a New York City: le minoranze etniche comprendevano bambini afro-americani, cinesi, domenicani e russi; le maggioranze etniche bambini Europei-Americani. Ai bambini venivano poste domande circa la loro consapevolezza sull’emarginazione a scuola di alcuni bambini a causa della loro appartenenza etnica, e sull’ansia e l’interesse per la scuola, oltre ai sentimenti di appartenenza alla scuola.
La consapevolezza che i bambini hanno dell’emarginazione delle minoranze era del tutto simile a quella che si trova tra gli adulti, dove più preparati sull’argomento sono risultati senz’altro i bambini appartenenti alle minoranze etniche. Si sono riscontrate poche differenze riguardo all’età, il che significa che anche gli studenti delle medie sono sensibili agli atteggiamenti etnici presenti nella società.
I bambini che appartengono alle minoranze etniche hanno anche riferito una maggiore ansia scolastica, che i ricercatori hanno attribuito alla loro maggiore consapevolezza dello stigma sociale.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINE
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Tweet di @WalterLaGatta
Lo studio però ha anche riscontrato che alcuni studenti appartenenti a minoranze etniche hanno riferito di avere un interesse significativamente più alto per la scuola rispetto ai loro coetanei non appartenenti a minoranze, nonostante ricerche precedenti abbiano mostrato che la consapevolezza dell’emarginazione sociale delle minoranze etniche sia associata ad un più basso interesse per la scuola. Per i bambini Dominicani in particolare, questo risultato apparentemente paradossale è stato spiegato, in parte, con i loro sentimenti di appartenenza: se questi giovani stabiliscono stretti legami con le persone che frequentano la scuola, essi mostrano di avere un alto interesse per l’ambiente scolastico, nonostante i problemi di emarginazione sociale.
I ricercatori suggeriscono dunque di programmare interventi volti a diminuire fra gli studenti la percezione di emarginazione sociale di gruppo (come modelli di comportamento della comunità) e a mantenere l’ansia scolastica sotto controllo. Gli interventi nelle scuole dovrebbero promuovere inoltre relazioni più strette fra le persone che frequentano l’ambiente scolastico, in modo da far rimanere alto l’interesse dei bambini appartenenti alle minoranze.
Fonte:
Awareness of ethnicity-based stigma found to start early, Eurekalert
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordareConsulenza Via Skype
Immagine:
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Per fare della timidezza un punto di forza.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908