Benessere spirituale e salute psicologica
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Introduzione
La dipendenza da droghe e alcol, autolesionismo e suicidio peggiorano fra gli studenti universitari, specialmente fra coloro che vivono problemi familiari durante il passaggio all’università [ Toprak S, CetinI , Guven T, Can G, Demircan C., 2011 ].
La transizione evolutiva dall’adolescenza all’età adulta è quella in cui ci può essere considerevole diminuzione della salute psicologica [ Arnett JJ., 2007 – Yonker JE, Schnabelrauch CA, DeHaan LG., 2012 ].
Rispetto ai bambini e agli adulti, gli adolescenti sono a maggior rischio di disturbi psicologici, come ansia e depressione [ Somerville LH, Jones RM, Casey BJ., 2010 ], e negli ultimi decenni si è scoperto che sperimentano più stress, nervosismo e vulnerabilità rispetto agli adolescenti del passato [ Bayram N, Bilgel N., 2008 – Tennant C., 2002].
A32/A9
Ad esempio, nell’anno accademico 2016-2017, oltre 920 studenti universitari di Hong Kong hanno cercato consulenza e altri servizi per la depressione, l’ansia e l’autolesionismo (South China Morning Post, 2016). In un campione composto di 1.119 studenti universitari di Hong Kong [ Lun KWC, Chan CK, Ip PKY, Ma SYK, Tsai WW, Wong CS, 2018], le autovalutazioni hanno mostrato che il 68,5% presentava sintomi di depressione da lievi a gravi, spesso con sintomi di ansia in comorbidità.
Il 54,4% degli intervistati ha indicato sintomi di ansia da lieve a grave, che erano collegati a difficoltà accademiche. Inoltre, il tasso di suicidio è aumentato in questa popolazione. A Hong Kong, nel 2014, 2015 e 2016 sono stati segnalati 52, 68 e 75 casi di suicidio tra la popolazione in continua diminuzione degli adolescenti cinesi (Hong Kong Jockey Club Center for Suicide Research and Prevention, 2018).
Nell’ultimo decennio c’è stato un crescente interesse della ricerca nel rapporto tra spiritualità e salute psicologica [ Keng SL, Smoski MJ, Robins CJ, 2011 ].
La spiritualità, che è un concetto correlato allo spirito, all’immaterialità e alla metafisica [ Gomez R, Fisher JW., 2003], riguarda pensieri, sogni, visioni, significati, principi e credenze [ Palmer PJ, 2003]. Inoltre, la spiritualità può essere considerata come il perseguimento del significato e dello scopo della vita, anche senza essere correlata a una qualsiasi religione [ Tanyi RA, 2002].
Alcuni studi hanno indicato che gli adolescenti con una spiritualità più elevata hanno una qualità di vita migliore in termini di salute psicologica [ Moreira-Almeida A, Koenig HG, Lucchetti G., 2014 , Davis TL, Kerr BA, Kurpius SER, 2003], ma altri studi hanno stabilito invece che non esiste alcuna relazione tra la spiritualità dei giovani adulti e gli aspetti psicologici, come l’ansia [Powell LH, Shahabi L, Thoresen CE, 2003, Seybold KS, Hill PC., 2001] La relazione tra spiritualità e salute psicologica rimane dunque un argomento controverso.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Differenze culturali e spiritualità
C’è ancora un argomento controverso per il rapporto tra spiritualità e religione [ Ammerman NT., 2013]. La spiritualità è considerata a volte una religione [ Engebretson K., 2002, Stiernberg PW. , 2003] ma altri [ McCormick DW. , 1994] sono convinti che la spiritualità sia una questione non religiosa.
Inoltre, la spiritualità potrebbe essere illustrata in modo diverso nelle diverse culture e tradizioni. Ad esempio, Hofstede [ 2001] e Triandis [ 2018] hanno trovato orientamenti collettivisti nella popolazione cinese e orientamenti individualistici in occidente. La società cinese è ampiamente favorevole alla percezione di “mettere l’interesse della collettività al di sopra di ogni altra cosa” [ Choi JN, Price RH, Vinokur AD., 2003]. C’è, inoltre, maggiore enfasi sui valori della famiglia e sui rapporti armoniosi con le persone [ Chuang SS, Glozman J, Green DS, Rasmi S., 2018]. Inoltre, nella cultura cinese, ci sono obiettivi di integrazione e adattamento che non si trovano in occidente.
Questa idea è diversa dall’idea della civiltà occidentale di conquistare la natura [ Guth JL, Kellstedt LA, Smidt CE, Green JC. , 1993]. Infine, spiritualità trascendente si riferisce a “Dio”, “Divino” e “Creatore” in occidente [ Gavrilyuk PL, 2011]; al contrario, “spiritualità trascendente” in cinese ha un significato ad ampio raggio che include ampie visioni del mondo, come qualsiasi entità divina, antenati con grande potere, standard morali, spiriti superiori e sé superiore [ Fisher J.W. & Wong PH., 2013].
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Salute spirituale e benessere spirituale
La salute spirituale è una condizione che guida le persone nell’identificare il loro significato e il loro scopo nella vita, così come nel godere dell’amore, della felicità, della pace e della natura [ Ellison CW., 1983].
Rappresenta l’integrazione del corpo, della mente e dello spirito all’interno di un ambiente internamente armonioso e si basa sulle connessioni con gli altri, la natura e il trascendente [ Fisher JW, Francis LJ, Johnson P., 2000 – Young EWD., 1984].
Una persona spiritualmente sana sperimenta la coerenza e l’armonia della mente e del corpo [ Hawks S., 2004, Guttmacher S. , 1979].
La salute spirituale può anche essere concettualizzata come parte della salute generale, insieme alla salute fisica e psicologica [ Bensley RJ., 1991 – Nagai-Jacobson MG, Burkhardt MA. , 1989].
Il benessere spirituale è un indicatore della salute spirituale. Un’analogia potrebbe essere che la pressione sanguigna è un indicatore della salute fisica. Il benessere spirituale ha a che fare con la qualità della vita attuale di un individuo [Fehring RJ, Brennan PF, Keller ML. 1987], così come la qualità delle relazioni attuali tra le proprie emozioni, pensieri e comportamenti da un lato e se stessi, dall’altro, il trascendente e l’ambiente esterno.
Le persone con un forte benessere spirituale sono caratterizzate da sentimenti attuali di felicità, rispetto, appagamento, perdono, misericordia, umiltà, pace, bellezza, onestà e armonia [ Pong HK., 2018]; possiedono un chiaro significato e scopo della vita e si impegnano costantemente nell’auto-riflessione e nell’introspezione per migliorarsi ulteriormente [ Emmons RA, 1999].
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Salute spirituale e benessere spirituale in relazione alla depressione
La depressione comporta anomalie emotive, cognitive e fisiche complesse. I sintomi psicologici includono sentimenti continui di tono dell’umore basso, dolore, vuoto, dolore e frustrazione. La componente cognitiva include la convinzione che si manchi di valore, ruminazione psicologica e pensieri suicidi. I sintomi fisici includono cali di energia e attività, insonnia, disattenzione e perdita di peso. La depressione è spesso accompagnata anche da altri disturbi psicologici e malattie fisiche. [ Blatt SJ., 2004, Brage DG., 1995]
È importante sottolineare che i segni di depressione sono anche caratteristiche di una mancanza di spiritualità
[ Safavi M, Yahyavi ST, Narab HF, Yahyavi SH., 2015].
Lo sviluppo della spiritualità nei giovani riduce significativamente la loro depressione, ansia e stress; mentre aumenta la loro fiducia in se stessi. Koenig [ 2007] ed Ellison e Fannelly [ 2009] hanno scoperto che lo sviluppo spirituale può curare efficacemente la depressione.
Salute spirituale e benessere spirituale in relazione all’ansia
La parola “ansia” deriva dal latino anxius , che significa “affannoso, inquieto”, e si riferisce a sentimenti di apprensione, preoccupazione o disagio. Quando una persona sente una pressione invisibile per un lungo periodo, quella sensazione si tradurrà in un’infelicità inspiegabile, paura e confusione, a riposo o al lavoro [ Aaron B, Emery G., 2005]. Inoltre, l’ansia può indurre le persone a provare irrequietezza o impotenza o ad assumere comportamenti problematici, come irrequietezza e agitazione.
Studi precedenti hanno dimostrato una stretta relazione tra benessere spirituale e ansia. Fabbris et al.
[ 2017] hanno scoperto che gli studenti di infermeria con un benessere spirituale inferiore avevano una maggiore possibilità di provare ansia moderata o alta, mentre era vero il contrario per quelli con un benessere spirituale superiore.
Boroumandzadeh e Sani [ 2015 ] e Krause [ 2009] hanno riferito che un maggiore benessere spirituale era associato a una minore ansia e migliorava la salute generale degli studenti. Gli individui ansiosi sono facilmente confusi sul significato della propria esistenza, sentono una perdita di fiducia negli altri, si disinteressano di ciò che li circonda e mettono in discussione le credenze e i principi degli altri [ Csikszentmihalyi M, Csikszentmihalyi I., 1975].
Il senso di pericolo imminente spesso visto nell’ansia [DiMatteo MR, Lepper HS, Croghan TW., 2001, Vitaliano PP, Russo J, Carr JE, Heerwagen JH, 1984] è anche un indicatore di bassa spiritualità [ Negi AS, Khanna A, Aggarwal R., 2019].
Salute spirituale e benessere spirituale in relazione allo stress
Lo stress è una condizione onnipresente [ Compas BE., 1987] che implica una risposta fisiologica, cognitiva ed emotiva a pressioni percepite come ingestibili [Cohen S, Kessler RC, Gordon LU., 1997 ].
In questo stato, la persona crede di non poter raggiungere i propri obiettivi [ Lazarus RS., 1993]. Le pressioni che possono provocare stress derivano principalmente da:
(1) fattori ambientali esterni,
(2) fattori organizzativi
(3) fattori personali
[ Ross SE, Niebling BC, Heckert TM., 1999 ].
Questi fattori sono strettamente correlati e interagiscono tra loro. Data la stessa potenziale fonte di stress, la percezione di ogni individuo è diversa e dipende interamente dalla sua particolare comprensione soggettiva della situazione.
Good e Willoughby [ 2008] hanno stabilito che maggiore è lo stress sui giovani, maggiore sarà la distorsione della loro salute spirituale. I giovani adulti che affrontano una pressione elevata sperimentano un declino del benessere spirituale, mostrato nei modi in cui percepiscono il senso del piacere, gli indici di felicità, la direzione della vita, le loro relazioni interpersonali e le loro convinzioni e valori [ Wilburn Victor R, Smith Delores E, 2005].
La misura del benessere spirituale
La letteratura appena esaminata mostra chiaramente che la maggior parte della ricerca in questo campo è stata sulla salute spirituale in senso generale, piuttosto che sull’esperienza vissuta della spiritualità sotto forma di benessere spirituale. Si presume che il benessere spirituale sia un costrutto multidimensionale e questo si riflette nelle misure utilizzate per valutarlo [ Emmons RA, Paloutzian RF. , 2003, Linton MJ, Dieppe P, Medina-Lara A. , 2016]. Tra le misure in lingua cinese, alcuni valutano una dimensione del benessere spirituale, come la scala della trascendenza spirituale [ Lau WWF, Hui CH, Lam J, Lau EYY, Ng D, Cheung SF, 2016].
Altri combinano più aspetti del benessere spirituale sotto un unico punteggio globale, come la Daily Spiritual Experience Scale [ Ng S-M, Fong TCT, Tsui EYL, Au-Yeung FSW, Law SKW. , 2009] o sotto un punteggio di sottoscala, per esempio la sottoscala spirituale nella Chinese Positive Youth Development Scale [ Shek DTL, Siu AMH, Yan Lee T., 2007], una misura modellata sul questionario Own Purpose in Life. Solo una misura include più sottoscale distinte per rappresentare più domini del benessere spirituale. In particolare, la versione cinese della misura di salute spirituale e orientamento alla vita (SHALOM) [ FISHER JW, WONG PH. 2013] ha punteggi di sottoscala per i domini personale e comunitario, ambientale e trascendente del benessere spirituale.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Potenziale risposta alla crisi della salute mentale del campus
Lo studio di Astin et al. [ Alexander W.A, Helen S.A, Jennifer A.L, 2010] ha scoperto che la frequente partecipazione ad attività di auto-riflessione, come yoga, meditazione e programmi di consapevolezza, contribuisce alla crescita spirituale e alla pace interiore degli studenti universitari.
Fenton et al. [ 2018] hanno indicato che questi programmi potrebbero aiutare a ridurre lo stress percepito, l’ansia, la depressione e l’umore negativo degli studenti universitari. Lo studiare all’estero, l’addestramento alla leadership, l’interazione culturale tra razze diverse, l’apprendimento interdisciplinare e le attività di servizio alla comunità sono inoltre azioni essenziali che influenzano la coltivazione del carattere degli studenti.
Gli esercizi fisici [ Papinczak ZE, Dingle GA, Stoyanov SR, Hides L, Zelenko O, 2015] e la formazione musicale sono utili per lo sviluppo del benessere degli studenti universitari.
Numerose ricerche, come [ Brown DW, Balluz LS, Heath GW, Moriarty DG, Ford ES, Giles WH, et al. , 2013] e [ Demirbatir E, Helvaci A, Yilmaz N, Gul G, Senol A, Bilgel N. 2013] rispettivamente, hanno determinato che le persone che eseguono regolarmente esercizi fisici e fanno uso di musica possono certamente mantenere il loro modo gioioso, positività, sicurezza di sé e controllo della dipendenza.
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Cross-sectional study of the relationship between the spiritual wellbeing and psychological health among university Students, Chi Hung Leung , Hok Ko Pong, Published: April 15, 2021, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0249702
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Immagine
Pexels

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it