La fobia sociale in breve

fobia sociale

La fobia sociale, secondo il DSM IV, il manuale diagnostico degli psichiatri, è un disturbo d’ansia, caratterizzato dalla paura di essere al centro dell’attenzione o di comportarsi in modo imbarazzante o umiliante nelle situazioni sociali. Ciò che più si teme è incontrare gente, parlare in pubblico, frequentare luoghi dove si possono incontrare altre persone. Questa … Leggi tutto

Fitness sociale: dalla rabbia silenziosa ad una rivoluzione silenziosa

Fitness sociale

Fitness sociale: dalla rabbia silenziosa ad una rivoluzione silenziosa di L. Henderson Stanford University and Shyness Institute (Tratto dalla presentazione di L. Henderson – traduzione e adattamento per www,clinicadellatimidezza.it di Dr. Walter La Gatta. Tutti i diritti riservati. Riproduzione e traduzione dall’inglese autorizzata). Il Fitness sociale è una metafora evoluzionista che si riferisce alla soluzione … Leggi tutto

La vergogna e la rabbia nella timidezza cronica

ricerca timidezza e rabbia

La vergogna e la rabbia nella timidezza cronica di L. Henderson, Ph. G. Zimbardo La Ricerca ha rivelato che le persone timide sono particolarmente portate verso l’autocritica: ce l’hanno con se stesse, perché percepiscono di essere socialmente inadeguate, e sperimentano più spesso la vergogna rispetto ad un gruppo di controllo. Queste tendenze sono particolarmente evidenti … Leggi tutto

Timidezza e predisposizione genetica

Timidezza e predisposizione genetica

Timidezza e predisposizione genetica Le ricerche condotte presso la Harvard University da Jerome Kagan e Nancy Snidman hanno mostrato che le differenze psicologiche fra bambini timidi e bambini socievoli si possono evidenziare già all’età di due mesi. Ogni dieci neonati ce ne sono uno o due che sono particolarmente silenziosi, vigilanti; i rumori prodotti nell’ambiente … Leggi tutto

Cause della timidezza

Cause della Timidezza

CAUSE DELLA TIMIDEZZA Per spiegare le cause della timidezza e della fobia sociale occorre fare riferimento alle infinite interazioni tra fattori genetico-biologici, evolutivi, ed ambientali. Sembra dimostrato che i fattori ereditari esercitino un ruolo primario nello stabilire gli aspetti strutturali della personalità; l’ambiente poi gioca un ruolo altrettanto fondamentale nel cristallizzare certe predisposizioni biologiche o … Leggi tutto