Un caso difficile – Consulenza online Buongiorno, vi pongo un caso difficile (il mio). Ho 46 anni sono stato sempre estremamente timido, sono stato quindi sempre senza amici e non ho mai avuto una ragazza. Le realazioni sociali, soprattutto quando …

Un caso difficile – Consulenza online Buongiorno, vi pongo un caso difficile (il mio). Ho 46 anni sono stato sempre estremamente timido, sono stato quindi sempre senza amici e non ho mai avuto una ragazza. Le realazioni sociali, soprattutto quando …
L’effetto disinibizione online A differenza della comunicazione in presenza, l’ambiente online non offre segnali sociali (espressioni facciali, tono della voce, gesti) per indurci alla moderazione o darci indicazioni sull’inadeguatezza o l’offensività delle parole utilizzate nelle interazioni virtuali. La natura asincrona …
La sindrome di Rett Cosa è la sindrome di Rett? La Sindrome di Rett (RTT) è una rara malattia neurologica dello sviluppo caratterizzata da una regressione del linguaggio e delle capacità motorie precedentemente acquisite, deterioramento cognitivo, e crisi frequenti. Anche …
Rilassarsi in vacanza: qualche consiglio Rilassarsi implica lasciare andare tutti i pensieri e tutte le preoccupazioni del quotidiano: questo è sempre più difficile nel nostro mondo digitale che ci porta ad essere sempre collegati. Attraverso lo smartphone abbiamo imparato a …
Bambini timidi e solitari: le loro interazioni sociali Perché sono importanti i rapporti con i coetanei? Perché quando si passa dall’infanzia all’adolescenza, i rapporti con i coetanei si fanno sempre più stretti. I ragazzi più riservati, che hanno meno contatti …
Ansia sociale e disturbi alimentari Cosa è l’ansia sociale? L’ansia sociale è la paura delle situazioni sociali. Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 5a edizione (DSM-5), questo disturbo ha cambiato nome: da “fobia sociale”, come era definito nel …
Come rendersi simpatici ai nuovi amici Ci sono persone che rimangono subito simpatiche a tutti, altre che faticano molto a stabilire buone relazioni sociali. Il primo punto da cui partire, da una prospettiva psicologica, è evitare di pensare che siano …
Quando i bambini hanno paura del buio È normale che i bambini piccoli abbiano paura del buio, o paura di andare a letto la sera. La prima riflessione da fare è che non è tanto il buio a mettere loro …
Balbuzie: un disturbo del linguaggio Cosa è la balbuzie? La balbuzie è un disturbo specifico dello sviluppo, un disordine nel ritmo della parola per cui il soggetto sa con precisione cosa vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in …
Come aiutare gli adolescenti a farsi accettare dal gruppo L’amicizia è di fondamentale importanza per gli esseri umani, in ogni fase della vita. Tutti hanno infatti bisogno di amore e appartenenza: avere relazioni solide migliora l’autostima e il benessere generale. …
Disturbo di personalità evitante Il disturbo evitante di personalità (o disturbo di personalità evitante o anche, in inglese, Avoidant personality disorder – APD) interessa quei soggetti che hanno sviluppato una vera e propria paura nei confronti delle relazioni sociali, anche …
Arrossire: quando e perché In che cosa consiste l’arrossire? Arrossire è un comportamento tipicamente umano, del tutto involontario. In genere si tratta di un’esperienza che le persone vivono con un certo imbarazzo e che desiderano, in tutti i modi, evitare. …
Iperidrosi e simpatectomia Cosa è la sudorazione? La sudorazione è un fenomeno fisiologico normalissimo del nostro organismo, attraverso il quale riusciamo a mantenere costante il livello della temperatura corporea. Se non vi fosse la sudorazione, il corpo non potrebbe …
Sensazioni e Percezioni: cosa sono e a che servono Cosa sono le sensazioni e le percezioni, nell’essere umano? Le sensazioni e le percezioni sono due processi separati strettamente correlati. La sensazione è un input proveniente dal mondo fisico e ottenuto …
Consigli per genitori di un figlio timido La timidezza è sempre un problema? No. Alcuni tipi di riservatezza e di ritiro sociale sono normali: tutti hanno dei momenti che non desiderano condividere, in cui si preferisce stare da soli, a …
La chimica della felicità Dagli anni settanta, la ricerca biologica e le tecniche di imaging cerebrale hanno permesso di scoprire cosa si nasconde nel dedalo di strutture profonde del tessuto cerebrale, del tronco encefalico e della corteccia frontale. Si è …
Bambini e disturbi psicologici Non solo gli adulti, ma anche i bambini possono avere qualche problema psicologico. Questi disturbi possono essere difficili da identificare da parte dei genitori; ecco allora qualche informazione per sentirsi più sicuri di fare la cosa …
Ansia da prestazione nei musicisti La musica come professione Dopo tanti anni trascorsi a studiare musica non c’è nulla di più bello che decidere di fare della propria passione un vero lavoro, per sentirsi pienamente realizzati e aver fatto di …
La fobia sociale e il DSM-5 Che cos’è il disturbo d’ansia sociale? (Fobia sociale) Il disturbo d’ansia sociale, conosciuto anche come fobia sociale, è un tipo di disturbo d’ansia caratterizzato da intense sensazioni di paura, ansia e disagio nelle situazioni …
Fobie: dalle terapie via computer alle app In Gran Bretagna, da oltre dieci anni, si è cominciato a lavorare con metodi alternativi alla psicoterapia, per permettere alle persone di aiutarsi da sole a curare l’ansia, attraverso supporti elettronici. Anche oltre …