Come essere spiritosi
Dire la battuta giusta nel momento giusto è sempre molto apprezzato quando si è in compagnia di altri, ma non tutti hanno facilità a produrre battute spiritose.
La persona spiritosa possiede sicuramente delle doti, come una particolare fluidità del pensiero e una scioltezza mentale che le permette di associare persone e situazioni in modo insolito, creativo.
La ricerca delle parole giuste nel momento giusto non è purtroppo cosa comune, tanto è vero che è uno degli aspetti che vengono presi in considerazione quando si misura il quoziente di intelligenza. A volte però non è questione di intelligenza: vuoi per timidezza, vuoi per paura, poche persone si lasciano andare quando sono insieme ad altri e frenano i loro pensieri, così come le loro parole.
A14
Si può diventare più spiritosi?
Nel suo libro, Wit’s End: What Wit Is, How It Works e Why We Need It , l’autore, editore e giornalista James Geary della Nieman Foundation della Harvard University sostiene che la battuta di spirito non è solo per pochi linguisti di talento.
Secondo Geary giocare con il linguaggio ricorrendo alla creatività apre la mente e rende la vita meno noiosa e più divertente, per sé e per gli altri.
Si tratta di imparare a trasformare le parole e le frasi attraverso nuove giustapposizioni, legando insieme nozioni remote e separate, trovare somiglianze in cose diverse (o dissimilarità in cose simili) e lasciare che la mente vaghi da una parola all’altra.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
I più spiritosi sanno creare connessioni insolite tra parole e idee. Nelle loro osservazioni vi è un pensiero divergente, sorprendente, che spinge l’ascoltatore al sorriso.
In termini cognitivi, il cervello della persona spiritosa è meno inibito e si permette l’accesso senza censure ad associazioni, consce e inconsce. Non a caso, le persone depresse o con malattie psichiatriche hanno difficoltà a fare battute, mentre altre sono talmente portate a fare battute da diventarne dipendenti, con una vera e propria compulsione alla arguzia, che in tedesco si esprime con la parola witzelsucht .
Comprendere la neurobiologia delle persone con witzelsucht e di coloro che sono linguisticamente privi di umorismo potrebbe fare luce sui meccanismi del funzionamento cerebrale. Una spiegazione risiede nel nucleo caudato, un’area del cervello implicata nell’apprendimento associativo e nel controllo delle inibizioni che potrebbe spiegare come viene generata l’arguzia. Allo stesso modo, la regione fronto-temporale ha molta influenza su personalità, linguaggio e sviluppo emotivo. Sapere esattamente come queste aree del cervello interagiscono e regolano il pensiero potrebbe portare a una migliore comprensione scientifica della capacità di fare battute spiritose.
Per ora quello che sappiamo è che la persona spiritosa è disinibita nel collegare idee in modo creativo ma è anche in grado di elaborare in modo personale queste connessioni, presentando in tal modo combinazioni inaspettate e intelligenti.
Le persone meno spiritose tuttavia non dovrebbero scoraggiarsi. In primo luogo è importante osservare che la battuta di spirito è una sorta di processo associativo derivante da una costante ginnastica verbale, con giochi di parole, rime, metafore, uso di parole gergali, ecc.
Non è solo un talento naturale: come altre forme di creatività, la battuta di spirito dipende da un buon livello di intelligenza. Avere un vocabolario ricco è un buon punto di partenza. La curiosità è un altro elemento importante. Apprezzare il linguaggio in tutti i luoghi e modi in cui viene utilizzato, dalla musica pop alla narrativa letteraria, dalla scrittura scientifica al gergo, facilita la generazione di combinazioni insolite.
Non ci sono testi che approfondiscono davvero questa intelligenza linguistica, anche se possiamo trovare battute di spirito a partire dal Tao Te Ching e dalla Bibbia.
Non si è spiritosi solo per divertimento: saper fare dell’umorismo permette di dire di più con meno parole, come nel caso di una metafora, comunicando significati inaspettati.
La battuta di spirito rappresenta una specie di saggezza. Nelle parole di Aristotele, è una forma di “insolenza educata”.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Per essere spiritosi ci vuole dunque allenamento. Ecco qualche suggerimento per migliorarsi:
1. Imparare a cercare in ogni cosa il lato comico;
2. Imparare a giocare con le parole, facendole cambiare di significato secondo le assonanze e associandole in modo divertente, ma significativo di quello che si vuole esprimere;
3. Imparare dalle battute degli altri: molte possono essere riprodotte ‘tal quale’, altre possono essere leggermente modificate, personalizzate, adattate a contesti diversi;
4. Non pesare troppo le parole che si vogliono dire: se non sono offensive per qualcuno, provare sempre a pronunciarle e non mancare di osservare il risultato;
5. Se la battuta non ha ‘funzionato’, non ripeterla, non spiegarla: semplicemente cambiare argomento, senza mostrarsi delusi. Forse era bellissima e non è stata capita, forse era davvero poco spiritosa: pazienza, andrà meglio la prossima volta!
6. Se una battuta funziona, ripeterla anche ad altre persone, se non funziona eliminarla dal proprio repertorio.
7. Dire una battuta spiritosa alla persona giusta può salvare da molte situazioni difficili o essere l’arma vincente per conquistare il/la partner: un ottimo motivo per esercitarsi, specie quando si è timidi.
Dr. Walter La Gatta
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908