Il coraggio di fallire
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Brené Brown è docente e ricercatrice presso lo University of Houston Graduate College of Social Work. Ne parliamo perché ha da poco pubblicato un libro in lingua inglese (Daring Greatly: How the Courage to Be Vulnerable Transforms the Way We Live, Love, Parent, and Lead traducibile in italiano più o meno così: Osare molto: come il coraggio di essere vulnerabili trasforma il modo di vivere, di amare, di essere genitori e di comandare) in cui l’autrice invita i suoi lettori ad osare molto, abbracciando le loro vulnerabilità e imperfezioni, vivendo a pieno la propria vita, con impegno e coraggio. Il volume, in poco tempo, è diventato un best seller.
A11
La lettura comincia con una citazione, tratta da Theodore Roosevelt:
“Non è il critico che conta, né l’uomo che indica perché il forte cade, o dove il realizzatore poteva fare meglio. Il merito appartiene all’uomo che è nell’arena; il cui viso è segnato dalla polvere e dal sudore; l’uomo che sbaglia e può cadere ancora, perché non c’è conquista senza errore o debolezze, ma che veramente cerca di realizzare; che conosce il grande entusiasmo e la grande gioia; che si adopera per una nobile causa, che conosce alla fine il trionfo delle alte mete, e che nel peggiore dei casi, se fallisce, lo fa mentre sta osando molto.”
Proprio queste ultime parole, “mentre sta osando molto” ( while daring greatly) danno il titolo al libro.
Ogni giorno, dice la Brown, sperimentiamo l’incertezza, i rischi e le emozioni dolorose, che ci fanno comprendere cosa significa essere vulnerabili, o osare molto. Se l’arena di cui parla Roosevelt è un nuovo rapporto, un incontro importante, il nostro processo creativo, o una conversazione familiare difficile, dobbiamo trovare il coraggio di entrare in contatto con questa nostra vulnerabilità e imparare a conviverci, con amore.
In Daring Greatly, la Brown contesta tutto quello che pensiamo di sapere sulla vulnerabilità. Sulla base di dodici anni di ricerche, l’autrice sostiene che la vulnerabilità non è una debolezza, ma piuttosto la nostra motivazione verso il coraggio, l’impegno, e i legami significativi.
La Brown è la prima ad ammettere che la vulnerabilità la mette a disagio, ma postula che il coraggio di fallire sia l’unico vero modo per vivere davvero.
“Vivere la vulnerabilità non è una scelta, l’unica scelta che abbiamo è come rispondere quando ci troviamo di fronte a incertezze, rischi e emozioni“, dice.
Tra i suggerimenti che dà nel libro c’è quello di tentare di essere gli adulti che vorremmo diventassero i nostri figli. Per fare questo, occorre conoscere sé stessi e soprattutto le proprie emozioni, sapendo ad esempio distinguere fra senso di colpa, vergogna e paura.
Dr. Giuliana Proietti
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
Ultimo Aggiornamento:
Fonti:
Daring Greatly: How the Courage to Be Vulnerable Transforms the Way We Live, Love, Parent, and Lead, Gopdfsearch
Publishersweekly
Immagine:
Tratta dal sito di Brené Brown e copertina del libro
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale in presenza: Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
Terapie online Via Skype e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia completa della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti