Il narcisismo, i narcisisti

Il narcisismo, i narcisisti
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Jean Cottraux è uno psichiatra francese, terapeuta cognitivo-comportamentale e docente presso l’Università di Lione, Il suo ultimo libro, non ancora pubblicato in italiano, è dedicato ai Narcisisti. Riportiamo di seguito alcune sue interessanti considerazioni sul tema.
L’evidenziazione delle molteplici sfaccettature del narcisismo fu un tema fondamentale dei moralisti settecenteschi (che non potevano ancora definirsi “psicologi”, in quanto questa scienza non era ancora nata), ma il termine “narcisismo”, così come oggi lo conosciamo, fu coniato da Havelock Ellis, un medico, psicologo e scrittore britannico, nonché riformatore sociale e intellettuale progressista, che studiò approfonditamente la storia della sessualità umana.
Il termine tuttavia fu reso celebre da Sigmund Freud, il quale lo usò per definire uno stadio di sviluppo situato tra l’auto-erotismo del bambino e l’amore “oggettuale”, cioè quello che s sviluppa, al termine dello sviluppo psicosessuale, verso un’altra persona. Freud distingueva tra il narcisismo normale e le sue forme patologiche.
A10
Queste forme patologiche legate al narcisismo sono poi entrate nel famoso manuale diagnostico statistico degli psichiatri americani (DSM) per descrivere una persona che si dà molta importanza, dedita al culto esclusivo e sterile di sé o della propria personalità, che pretende continua ammirazione dagli altri, anche se verso gli altri manca totalmente di empatia, è indifferente, intollerante e critico (disturbo narcisistico di personalità).
Alcuni autori hanno distinto diverse forme di narcisismo patologico: J. Cottraux aderisce alla distinzione di questi tre tipi, delineando il tipo “malevolo“ (permanente sovrastima di sé, manipolazione degli altri); il “fragile, ansioso, depresso“ (che spesso maschera un senso di inferiorità); il “competitivo ad alte prestazioni“ (energico, perennemente alla ricerca del potere, in grado di realizzare cose importanti, ad esempio nella ricerca o nella politica).
J. Cottraux si concentra anche sui termini correlati, come “narcisismo perverso” o la “triade nera della personalità” (fatta di narcisismo, machiavellismo e psicopatia), illustrando questi concetti sulla base di casi clinici o personaggi famosi.
Secondo Cottraux “un po’ di narcisismo è necessario nella vita e molto narcisismo può aiutare alcune persone di talento a liberare la loro creatività”.
Per il successo è infatti essenziale avere una buona autostima, anche se bisogna essere consapevoli che un’alta autostima crea molto spesso dei problemi relazionali. La società occidentale sta diventando sempre più narcisista, secondo l’autore, così come sempre più frequenti sono le personalità narcisiste.
Il rapporto con il Web contribuisce indubbiamente allo sviluppo della generazione “Io-Me”, grazie al supporto fornito dai like su Facebook, uno strumento a doppio taglio, in quanto può anche spingere le persone anche verso la depressione e il suicidio.
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Molte pagine sono dedicate alla terapia del narcisismo problematico, partendo dalla considerazione che le persone narcisiste raramente consultano un terapeuta. Coloro che entrano in terapia sono in realtà i meno problematici e possono dunque riuscire a modificare i loro modelli del pensiero. La terapia di questi soggetti tuttavia è tutt’altro che facile: gli psicoanalisti sono generalmente pessimisti verso il buon esito della terapia, mentre in campo cognitivo-comportamentale sono state sviluppate strategie relativamente soddisfacenti.
Infine, in considerazione del fatto che l’istruzione svolge un ruolo importante nello sviluppo del narcisismo (tra cui l’assenza di limiti, ma anche la competizione e la carenza affettiva), l’autore consiglia di ispirarsi alle soluzioni indicate dalla psicologia positiva, che si è molto sviluppata negli ultimi due decenni e che in molti casi dà ottimi risultati.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Partecipazioni TV
dei Terapeuti della Clinica della Timidezza
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Libro:
Tous narcissiques, Jean Cottraux, Éditions Odile Jacob, 2017
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Immagine
Pexels
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale a Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
● Terapie online Via Skype, Zoom, Teams e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti