La fobia sociale è piuttosto comune fra gli anziani, che per questo motivo si tengono alla larga da situazioni sociali che possono sentire come minacciose o imbarazzanti. Sebbene la fobia sociale diminuisca con l’età, i soggetti che ne soffrono anche in età anziana possono accusare sintomi particolarmente invalidanti.
Nello studio Epidemiology of Social Phobia in Later Life, il Dr. John Cairney del Centre forAddiction and Mental Health’s (CAMH) ha utilizzato i dati dello studio statistico Canada’s 2002 Canadian Community Health Survey. L’attuale studio è stato pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry il quale riporta che << l’ 1.3% dei soggetti studiati, con più di 55 anni di età, avevano avuto chiari sintomi di fobia sociale nei 12 mesi precedenti la raccolta dei dati. In questo gruppo di soggetti disturbi dell’umore e ansia erano altrattanto frequenti, con il 31% dei soggetti che aveva sperimentato disturbi depressivi ed il 12% degli attacchi di panico.
Questi valori declinavano con il crescere dell’età, passando dal 2% nella fascia di età 55-64 anni , all’1% fra i 65-74 anni e allo 0.5% per gli ultrasettantacinquenni. Il 4.9% dei soggetti con più di 55 anni hanno dichiarato di aver sofferto di fobia sociale nella loro vita >> Mentre nella popolazione generale la fobia sociale è più comune fra le donne che fra gli uomini, negli anziani è presente allo stesso livello in entrambi i sessi.
Fonte: Newswire
Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908