Molta tv nell’infanzia e comportamento antisociale
Bambini e adolescenti che guardano molta tv sono più propensi a manifestare comportamenti antisociali e criminali, quando diventano adulti, secondo un nuovo studio dell’università di Otago, Nuova Zelanda, pubblicato sulla rivista americana Pedriatics.

Molta tv nell’infanzia e comportamento antisociale nel lungo termine
Bambini e adolescenti che guardano molta tv sono più propensi a manifestare comportamenti antisociali e criminali, quando diventano adulti, secondo un nuovo studio dell’università di Otago, Nuova Zelanda, pubblicato sulla rivista americana Pedriatics.
A25/A4
Lo studio ha seguito un gruppo di circa 1000 bambini nati nella città di Dunedin, in Nuova Zelanda, negli anni 1972-73. Ogni due anni, quando i soggetti avevano fra 5 e 15 anni, veniva chiesto loro quali fossero le loro abitudini relativamente all’uso della tv. Si è così accertato statisticamente che coloro che avevano guardato più ore di televisione, nel lungo termine avevano avuto maggiori probabilità di ricevere una condanna penale, oltre che di manifestare comportamenti antisociali in età adulta.
Il coautore dello studio Bob Hancox, professore associato nel dipartimento di prevenzione e medicina sociale dell’Università, precisa che il rischio di ricevere una condanna penale in età adulta aumenta di circa il 30% per ogni ora che i bambini trascorrono guardando la TV in una giornata-tipo.
Lo studio ha anche scoperto che guardare molto la televisione nell’infanzia è associato, in età adulta, con tratti di personalità aggressiva, tendenza a sperimentare emozioni negative e maggiore rischio di disturbo antisociale di personalità (disturbo psichiatrico caratterizzato da comportamenti aggressivi e antisociali).
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più
Altri studi hanno suggerito un legame tra la visione della tv e il comportamento antisociale, anche se non tutti sono stati in grado di dimostrare una sequenza di causa-effetto. Questo è il primo studio di ‘vita reale’ che ha studiato il rapporto fra tempo dedicato alla tv in tutto il periodo dell’infanzia e comportamenti antisociali in età adulta. Come studio osservazionale, esso non può dimostrare che guardare troppa televisione causi esiti antisociali, ma poiché i risultati risultano coerenti con la maggior parte delle ricerche sul tema, esso fornisce un’ulteriore prova sul fatto che un uso eccessivo della tv nell’infanzia potrebbe avere conseguenze sul comportamento nel lungo termine .
L’American Academy of Pediatrics raccomanda che i bambini guardino la tv non più di 1 – 2 ore al giorno (guardando programmi di buona qualità). Gli autori dello studio raccomandano invece di diminuire al massimo il tempo trascorso davanti alla tv, per far si che i figli non acquisiscano comportamenti antisociali.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Excessive TV in childhood linked to long-term antisocial behaviour, Science Codex
Immagine:
The Dillmiester, Flickr
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908