L’abbandono scolastico
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Ogni anno bambini, adolescenti e giovani adulti lasciano la scuola senza aver raggiunto le qualifiche e le competenze previste. L’abbandono scolastico è sempre il risultato di un fallimento, di un insuccesso, a volte dello studente stesso, a volte del sistema di istruzione, che non ha saputo far fronte alle esigenze e alle difficoltà incontrate dallo studente.
Dietro un abbandono scolastico, specialmente per quanto riguarda bambini e adolescenti, c’è sempre una famiglia disagiata, incapace, per varie ragioni, di prendersi cura dei figli. Molto spesso è la povertà che porta a considerare lo studio un aspetto non necessario per la sopravvivenza, ma altre volte i problemi vengono dall’incuria nei confronti dei piccoli, quando ad esempio ci sono famiglie disgregate, con genitori dediti all’alcol o alle sostanze stupefacenti, oppure a casi di abuso (fisico e psicologico) nei confronti dei minori.
A19
Naturalmente buona parte delle responsabilità dipendono anche dal sistema pubblico di istruzione: mancanza di insegnanti qualificati, disorganizzazione, mancanza di aule, programmi scolastici poco stimolanti, metodi di valutazione e di gestione della classe non adeguati.
I problemi che riguardano lo studente sono spesso imputabili a dislessia (difficoltà di lettura), disgrafia (difficoltà nella scrittura), discalculia (difficoltà nell’apprendere le prime nozioni di calcolo matematico) ma anche a fobie scolastiche (dovute a eccessiva timidezza e difficoltà nel rapportarsi con i compagni di scuola e con gli insegnanti, oppure causate da comportamenti di bullismo di cui si è stati vittime).
Se mettiamo insieme gli eventuali problemi psicologici dello studente, l’ambiente familiare disagiato, la disorganizzazione scolastica, otteniamo una condizione in cui l’abbandono scolastico diventa una condizione per molti versi comprensibile ed anche del tutto prevedibile.
Il desiderio di imparare può nascere infatti nello studente solo quando gli altri bisogni essenziali, di sicurezza, di affetto, di stabilità economica, sono soddisfatti.
L’insuccesso scolastico, specialmente per quanto riguarda gli studi universitari, può riguardare tuttavia anche i rampolli di famiglie benestanti, che avrebbero tutti i modi e i mezzi per permettere ai figli di realizzare i migliori percorsi scolastici e formativi. Questo accade perché l’eccessivo benessere, l’abitudine a godere di beni senza essersi sforzati per ottenerli, porta i ragazzi a vivere la vita nel presente, senza preoccupazioni per il futuro, godendo dell’immediatezza dei beni disponibili, senza sentirsi in obbligo verso se stessi per costruirsi un futuro migliore. A questo si può aggiungere che genitori troppo impegnati per la loro carriera tendono a demandare tutto alla scuola, aspettandosi non solo un servizio efficiente sul piano didattico, ma anche motivazionale e assistenziale nei confronti dei figli, il che non è sempre possibile.
Per risolvere il problema dunque occorre dapprima valutarlo in tutte le sue dimensioni, offrendo supporto in primis allo studente in difficoltà, ma anche alle famiglie e agli insegnanti stessi, che non sempre sono preparati ad affrontare i problemi extracurricolari che quotidianamente si presentano.
Una buona scuola prevede insegnanti preparati e costantemente aggiornati, strutture scolastiche sicure e accoglienti, numero limitato di studenti per ogni classe e introduzione della psicologia scolastica, sia per gli interventi formativi, sia per gli interventi assistenziali, non solo per gli studenti, ma anche per le famiglie e per gli insegnanti stessi (i quali svolgono una professione che può essere considerata a pieno titolo fra le professioni di aiuto e quindi, come gli altri operatori del settore, sono suscettibili di burnout).
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Wikipedia
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui