Paruresis, o la sindrome della vescica timida

Paruresis, o la sindrome della vescica timida
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
Consulenza Via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Bagni pubblici, affollati. Volete fare pipì ma non ci riuscite: vi vergognate, avete paura che gli altri sentano…. Il problema si chiama “paruresis” (o urofobia, o sindrome della vescica timida; in inglese shy bladder syndrome) ed è la difficoltà ad urinare in un luogo pubblico, oppure su richiesta, nell’ambulatorio di un medico.
Per la verità questi sono luoghi in cui tutti si sentirebbero un po’ bloccati prima di urinare ed è normale avere qualche esitazione. Quando il blocco però si fa più serio, quando non si riesce a urinare nemmeno al chiuso, se nelle vicinanze si avverte la presenza di altre persone, si parla di paruresis.
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza
COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
Questo disturbo psicologico, che rientra nelle fobie sociali, si verifica soprattutto nei bagni pubblici, specialmente quelli che hanno un semplice divisorio e non un vero muro fra un bagno e l’altro. Nei casi più gravi , tuttavia, questo blocco può essere vissuto anche a casa propria, se vi sono persone estranee che frequentano la casa.
Secondo studi americani, questo disturbo riguarda, nei diversi gradi di severità, dall’1% al 7% della popolazione.
Le cause. Spesso, alla base di questo disturbo è l’abitudine a stare da soli e a mantenere alto il livello della propria privacy, per la paura di essere criticati o ridicolizzati dagli altri, in una funzione che si ritiene molto intima.
I rimedi personali. In genere le persone che soffrono di questo problema utilizzano vari accorgimenti, come ad esempio urinare il più possibile a casa e sempre prima di uscire, diminuire la quantità di liquidi assunti in giornata, andare a urinare mentre gli altri sono assorti in altre cose, diminuire il numero di ore da dedicare alle attività sociali. A volte, per alleviare l’ansia, queste persone aprono il rubinetto dell’acqua, per confondere i rumori, o scaricano lo sciacquone, affinché le persone vicine, ad esempio nei bagni pubblici, non sentano il rumore tipico della loro minzione.
IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
Le terapie. Per chi soffre di questo problema il consiglio è quello di affidarsi ad uno psicoterapeuta, che si prenderà cura non solo di questo specifico disagio, ma anche delle difficoltà che probabilmente si hanno nel relazionarsi con gli altri. Risultano inoltre di aiuto delle tecniche di rilassamento, per sbloccare l’ansia che impedisce la normale minzione.
Dr. Walter La Gatta
A8
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui