Quando Facebook lucra sui nostri stati emotivi
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Un documento segreto, in possesso del quotidiano The Australian, sembrerebbe dimostrare che il social network Facebook potrebbe aver abusato dei dati relativi a soggetti quattordicenni iscritti al social, particolarmente vulnerabili, con scarsa autostima, per vendere loro pubblicità mirata.
Il social network viene accusato di aver rivelato ad almeno un inserzionista come contattare giovani emotivamente instabili in Australia e Nuova Zelanda. Secondo il quotidiano The Australian, il documento, scritto nel 2017 da due alti funzionari della filiale locale del social network, descrive l’uso di un algoritmo di analisi dei testi, delle foto e dei commenti di 6,4 milioni di studenti di 14 anni e più, di nazionalità australiana e neozelandese.
Lo scopo era quello di individuare in tempo reale in quali momenti questi giovani si sentivano “stressati”, “nervosi”, “stupidi”, “inutili”, “falliti” ecc., in modo da essere contattati dagli inserzionisti.
Predisposto per una delle quattro grandi banche australiane, il documento segreto descrive come Facebook abbia creato un suo database composto da 1,9 milioni di studenti, e 1,5 milioni di universitari. Queste informazioni “riservate” sarebbero state utilizzate per vendere pubblicità più mirate ai pubblicitari. Il social network nega questa possibilità.
Contattato da The Australian, il gruppo Facebook ha detto di aver aperto un’indagine interna per capire “come possa essersi verificato un simile errore e aumentare la loro attenzione in futuro”, ma il social network ne ha parlato in particolare con il sito Mashable, dichiarando che queste tecniche non sono mai state utilizzate per vendere pubblicità mirata.
A18
Facebook nega dunque di offrire agli inserzionisti degli strumenti per contattare gli utenti in base al loro stato emotivo. Non nega tuttavia l’esistenza di un algoritmo che serve per identificare soggetti emotivamente disturbati.
Non è la prima volta che escono notizie del genere, in particolare sul fatto che Facebook stia costruendo dei database per vendere pubblicità mirata in base al luogo di residenza, età, genere sessuale, interessi di ciascun utente.
Nel 2009, il social network per esempio aveva provato a consentire agli inserzionisti di indirizzare pubblicità mirata verso utenti di cui si conosceva l’orientamento sessuale. Un criterio che è stato rapidamente rimosso.
Adesso sembra che il social network si stia concentrando sui ragazzi che hanno difficoltà ad accettare i loro difetti fisici, reali o presunti, e su chi desidera dimagrire.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Facebook accusé d’avoir ciblé des jeunes émotionnellement instables, Europe1
Immagine:
Facebook
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it