Sull’arrossire: cause e rimedi

Sull'arrossire: cause e rimedi

Sull’arrossire In che cosa consiste l’arrossire? Il rossore consiste in un arrossamento delle guance e di altre zone del viso; può estendersi anche alle orecchie, al collo e alla parte superiore del torace. Si tratta di un cambiamento ben visibile sul viso: è un effetto involontario, innescato da uno stress emotivo associato a emozioni dovute … Leggi tutto

Ereutofobia e mascherine per il Covid 19

Ereutofobia e mascherine per il Covid 19

Ereutofobia e mascherine per il Covid 19 Cosa significa “ereutofobia”? Questa fobia, detta anche eritrofobia, dal greco ‘éruthos’, cioè ‘rossore’, si riferisce alla paura di diventare rossi. Il rossore alle guance è una manifestazione patologica? No. Il rossore delle guance è un fenomeno alquanto comune, e pertanto non patologico, in quanto viene provato dalla maggior … Leggi tutto

La vergogna e il giudizio negativo su se stessi

La vergogna e il giudizio negativo su se stessi

La vergogna e il giudizio negativo su se stessi Cosa è la vergogna? Si tratta di un’emozione prodotta da un giudizio negativo che si ha sul proprio conto, rispetto a certe norme o modelli di comportamento, ma è anche un segnale che si è subita, o si sta per subire, una umiliazione e dunque si … Leggi tutto

Arrossire: quando e perché

arrossire 1

Arrossire: quando e perché In che cosa consiste l’arrossire? Arrossire è un comportamento tipicamente umano, del tutto involontario. In genere si tratta di un’esperienza che le persone vivono con un certo imbarazzo e che desiderano, in tutti i modi, evitare. La tendenza ad arrossire ha caratteristiche genetiche? Si. La tendenza ad arrossire è ereditaria ed … Leggi tutto

L’imbarazzo spiegato ai bambini

L'imbarazzo spiegato ai bambini

L’imbarazzo spiegato ai bambini In questo articolo si presentano   degli spunti per cercare di spiegare ai bambini cosa è l’imbarazzo, quando lo si prova, perché è una emozione importante da conoscere e cosa fare quando si è imbarazzati. Ovviamente il linguaggio da utilizzare va adattato in base all’età e alla maturità dei bambini. Perché i … Leggi tutto