Timidezza e uso problematico di Internet

Timidezza e uso problematico di Internet

 

Dr. Giuliana Proietti

Seguimi su Facebook

Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Con il rapido progresso della tecnologia, Internet è diventata una parte essenziale della vita quotidiana dei nostri tempi (Gibson & Trnka, 2020). In questo articolo verranno descritti tutti i benefici e i miglioramenti nello stile di vita, ottenuti grazie alle nuove tecnologie, ma anche l’uso problematico di Internet, soprattutto fra le persone timide.

In che cosa è stato utile Internet?

L’utilità di Internet per la società la si riscontra in vari campi: nell’istruzione, nel tempo libero e nella trasmissione delle informazioni. Ad esempio, ha rivoluzionato il modo in cui apprendiamo e ha reso l’istruzione più accessibile. Ha inoltre favorito connessioni a livello mondiale attraverso la comunicazione istantanea e ha democratizzato l’accesso alla conoscenza fornendo una grande quantità di informazioni a portata di mano degli utenti (Gibson & Trnka, 2020 ).

Che cosa si intende per “uso problematico di Internet”?

L’uso problematico di Internet, spesso definito “dipendenza da Internet”, è un comportamento compulsivo e dannoso che riguarda l’utilizzo di Internet, con conseguenze negative che possono sconvolgere la vita quotidiana (Musetti & Corsano, 2018 ).


Ti piacerebbe saperne di più su Freud e la Psicoanalisi?
Segui il mio mini corso in 10 lezioni

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK - AGGIORNAMENTI CONTINUI
Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Come si manifesta?

Può manifestarsi in varie forme, compreso l’uso di smartphone, pc e altri dispositivi abilitati a Internet. I comportamenti online problematici, sono l’uso eccessivo dei social media, i giochi d’azzardo, il binge-watching televisivo e lo shopping online impulsivo, come identificato da alcune ricerche (Fineberg et al.,2018 ).

Si tratta di una nuova patologia psichiatrica?

Per il momento no, sebbene alcuni ricercatori sostengano che l’uso problematico di Internet meriti di essere classificato come un disturbo psichiatrico nuovo o emergente a sé stante (vale a dire, una vera e propria dipendenza comportamentale da Internet o da attività correlate a Internet).  Altri studiosi preferiscono parlare di uso problematico di Internet in relazione a specifiche attività online, come giochi d’azzardo, posta elettronica o pornografia (Yellowlees & Marks, 2007 ).

Quante persone riguarda l’uso problematico di Internet?

Con la crescente adozione della tecnologia, negli ultimi due decenni, l’uso problematico di Internet è aumentato in tutto il mondo (Tsitsika et al., 2014 ). La prevalenza dell’uso problematico di Internet a livello mondiale è compresa tra il 6% e il 9,7% (Burkauskas et al., 2022 ) e varia da zona a zona, con una prevalenza marcata nei paesi asiatici  (J Kuss et al., 2014 ).

 

Dr. Giuliana Proietti

Seguimi su Facebook

Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Cosa comporta l’uso problematico di Internet?

L’uso problematico di Internet è stato collegato a problemi di adattamento, come abbandoni scolastici, problemi fisici e problemi di interiorizzazione (Geng et al., 2018 ; Hughes e Burke, 2018 ). Ad esempio, Morita et al. (2022) hanno scoperto che l’uso problematico di Internet era associato a sintomi di depressione e iperattività tra gli adolescenti. Inoltre, una recente revisione (Gioia et al., 2021) ha scoperto che l’uso problematico di Internet aveva una forte associazione con la disregolazione emotiva.

La timidezza è considerata un fattore di rischio per l’uso problematico di Internet?

Si, la timidezza è stata identificata come un importante fattore di rischio per la dipendenza da Internet (Huan et al., 2014 ; Ozturk e Ozmen, 2011 ).

Cosa si intende per timidezza in questi studi?

La timidezza viene considerata un tratto della personalità che si riferisce all’ansia sociale e all’emotività, accompagnate da una maggiore sensibilità alla valutazione sociale (Coplan et al., 2004 ). A differenza degli introversi, le persone timide vogliono partecipare alle interazioni sociali e fare impressione sugli altri (cioè hanno una motivazione all’approccio sociale). Tuttavia, questo aspetto del carattere causa ansia e preoccupazione durante le interazioni personali, insieme a dubbi sulla gestione delle impressioni, che possono portare a una tendenza a evitare le situazioni sociali (cioè, motivazione all’evitamento sociale) (Asendorpf, 1990 ; Coplan et al., 2004 ).

Le persone timide hanno maggiori probabilità di sviluppare una dipendenza?

Si, gli individui con una maggiore timidezza hanno maggiori probabilità di affrontare difficoltà tra pari poiché spesso si sentono a disagio quando interagiscono con gli altri, e questo può portarli a evitare conversazioni difficili o imbarazzanti (Barry et al., 2013 ). Le persone timide possono inoltre correre un rischio maggiore di sviluppare una dipendenza, inclusa la dipendenza da Internet (Ang et al., 2018 ; Tian et al., 2017 ). Di conseguenza, forse non sorprende che molti interventi (ad esempio, formazione sulle abilità sociali, terapia cognitivo comportamentale, terapia della consapevolezza) siano progettati per assistere questi soggetti timidi (Schneider & Byrne, 1985 ; Tarkhan, 2016 ). Ad esempio, Coplan et al.Citazione (2010) hanno utilizzato la formazione sulle abilità sociali per aiutare i bambini estremamente timidi a ridurre i comportamenti socialmente diffidenti e ad aumentare i comportamenti sociali e socialmente competenti.

Terapie Online Dr. Giuliana ProiettiCosto della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Perché i timidi vengono attratti dalla tecnologia?

I ricercatori hanno proposto diverse ragioni per cui gli individui timidi potrebbero essere più inclini a un uso problematico di Internet. In primo luogo, dato che sentirsi nervosi e ansiosi durante le interazioni tra pari è una caratteristica chiave della timidezza – rendendo scomode le interazioni faccia a faccia – molti individui timidi potrebbero scegliere di evitare le interazioni sociali in presenza (McCabe, 2015 ). Tuttavia, anche gli individui timidi hanno bisogno di interazioni sociali per soddisfare il loro bisogno fondamentale di connessione sociale e ricerca di sostegno (Baumeister & Leary, 1995 ). Pertanto, molti individui timidi potrebbero cercare modi alternativi per interagire con gli altri (ad esempio, interagendo online; Porter & Chambless, 2017 ).

Ci sono due ulteriori fattori che possono portare gli individui timidi a preferire l’interazione online, e quindi ad aumentare il rischio di sviluppare un uso problematico di Internet (chimmenti & Caretti, 2010 ; Setanni et al., 2018 ). In primo luogo, gli individui timidi tendono ad essere preoccupati della valutazione sociale che ricevono nelle attività sociali della vita reale, e soprattutto temono la disapprovazione riguardo ai loro pensieri ed emozioni interiori (Katz et al., 2011 ).

Quanto conta l’anonimato?

L’uso di Internet sembra diminuire la possibilità di identificazione da parte degli altri e questo fa si che le persone timide si sentano più sicure nel condividere cose che non condividerebbero offline (Schimmenti &Caretti, 2010 ). Pertanto, il senso di anonimato sperimentato online può aumentare la possibilità di interazioni online per gli individui timidi (Jin et al., 2017 ), il che potrebbe a sua volta aumentare il rischio di un utilizzo problematico di Internet.

Leggi anche:  Social media e pornografia

Giuliana Proietti Terapia di CoppiaDr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Per quali altri motivi i timidi potrebbero preferire Internet all’incontro faccia a faccia?

Gli individui timidi potrebbero preferire interagire su Internet per ragioni fisiologiche. Più specificamente, la comunicazione online consente alle persone timide di connettersi con gli altri riducendo al contempo i segnali uditivi e visivi potenzialmente travolgenti provenienti dagli altri (Settanni et al.2018 ; Stritzke et al., 2004 ) e questo permette loro di evitare i tipici sintomi fisiologici (ad esempio sudorazione, rossore, battito cardiaco accelerato) che le persone timide tendono a sperimentare durante le interazioni faccia a faccia (Nikolić et al., 2016 ).

Cosa si sa dell’uso dei social media da parte delle persone timide?

Nel complesso, la maggior parte degli studi ha rilevato che le persone timide trascorrono più tempo utilizzando i social media, hanno un atteggiamento positivo nei loro confronti e sono attratte da essi quando si tratta di comunicare (Ahmad et al., 2020 ; Baker & Oswald, 2010 ; Hong et al., 2019 ). Ad esempio, Hong et al. (2019) hanno scoperto che la timidezza era fortemente associata all’uso problematico del telefono cellulare tra gli adolescenti cinesi. Tuttavia, alcuni studi non hanno trovato alcun legame significativo tra timidezza e uso problematico di Internet. Ad esempio, Spensieri et al. (2019) , hanno scoperto che la timidezza non è predittiva di un utilizzo problematico di Internet tra i bambini italiani.

Sono state condotte revisioni sistematiche e meta-analisi per fornire una comprensione completa della relazione tra timidezza e uso problematico di Internet?

Si, una recente revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato la relazione tra timidezza e uso problematico di Internet. I risultati di questo ampio campione di studi condotti in diversi paesi hanno mostrato una significativa associazione positiva tra timidezza e uso problematico di Internet negli adolescenti e nei giovani adulti. Inoltre, i risultati hanno indicato che i giovani adulti timidi presentavano sintomi più gravi nell’utilizzo problematico di Internet rispetto agli adolescenti timidi.

Si è scoperto in particolare che, quando le persone timide iniziano a soddisfare i loro bisogni sociali online, è possibile che questi comportamenti comunicativi si rafforzino attraverso un processo simile al condizionamento operante (ad esempio, è più probabile che comportamenti ricompensati si ripetano) (Sioni et al., 2017 ).

Allo stesso modo, andare online per evitare sentimenti negativi può fungere da diverso tipo di ricompensa e contribuire anche a un uso problematico di Internet. Diversi studi hanno dimostrato che i problemi di internalizzazione (ad esempio, solitudine, ansia sociale e depressione) hanno svolto un ruolo di mediazione nella relazione tra timidezza e uso problematico di Internet (Ang et al., 2018 , Huang et al., 2014 ; Tian et al., 2018 ).

Ciò suggerisce che le persone timide tendano ad essere più inclini a sentimenti di solitudine e depressione e utilizzino Internet per evitare questi sentimenti. In questo modo, l’uso di Internet, sia per acquisire interazioni sociali che per evitare sentimenti negativi, agisce come una ricompensa rafforzando modelli problematici di utilizzo. Inoltre, altri studi hanno dimostrato che le persone timide hanno bassi livelli di capacità di autocontrollo e autoregolamentazione, che sono fattori di rischio per l’uso problematico di Internet (ad esempio, Han et al., 2017 ; Yu et al.,Citazione2019 ). Pertanto, date le loro difficoltà con l’autocontrollo e l’autoregolamentazione, può essere particolarmente difficile, per le persone timide, resistere all’esperienza del rinforzo positivo quando si interagisce con Internet.

Sessuologa online
Dr. Giuliana PROIETTI     TEL. 347 0375949

Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Concludendo, c’è una relazione significativa fra timidezza e uso problematico di Internet?

No. Nello specifico, Spensieri et al. (2019) hanno scoperto che la timidezza da sola non può causare un uso problematico di Internet. Più precisamente, solo controllando i sintomi somatici, è stato riscontrato un legame significativo tra timidezza e uso problematico di Internet tra gli adolescenti italiani. I risultati hanno evidenziato l’importante ruolo dei sintomi somatici nella comprensione della relazione tra timidezza e uso problematico di Internet. Allo stesso modo Casale e Fioravanti (2011) hanno scoperto che, sebbene i giovani adulti timidi in Italia trovino le interazioni sociali online meno angoscianti, ciò non sembra contribuire allo sviluppo di un uso problematico di Internet. Gli autori hanno spiegato che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che nella cultura italiana la timidezza potrebbe non indicare una mancanza di abilità sociali nella vita reale, ma piuttosto essere considerati  “riservati” o “sofisticati” –  connotazioni positive o non decisamente negative, che potrebbero non essere legate all’uso problematico di Internet. Tuttavia, gli studi futuri dovrebbero continuare a indagare la relazione tra timidezza e uso problematico di Internet.

Sono più preoccupanti i giovani adulti o gli adolescenti, rispetto all’uso problematico di Internet?

Rispetto agli adolescenti timidi, i giovani adulti timidi hanno maggiori probabilità di sviluppare un uso problematico di Internet. I giovani adulti possono essere più vulnerabili all’uso problematico di Internet rispetto agli adolescenti perché la supervisione dei genitori sull’uso di Internet si riduce man mano che essi crescono di età. Inoltre, man mano che i giovani, soprattutto quelli timidi, passano dall’adolescenza all’età adulta (ad esempio, entrando all’università), le loro interazioni faccia a faccia con i coetanei diminuiscono e il loro tempo da soli aumenta, il che può metterli a rischio di utilizzare Internet per compensare la mancanza di relazioni con i coetanei.

Pertanto, uno studente universitario timido che non è supervisionato dai genitori potrebbe impegnarsi eccessivamente in attività online (Douglas et al., 2008 ) esponendosi al rischio di sviluppare un uso problematico di Internet.

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

Costo della Terapia online: 70 euro, individuale e di coppia

Fonte principale

BowenXiaoNatashaParentClaireHein-Salvi & Jennifer D.Shapka (2023) Shyness and problematic internet use among adolescents and young adults: A systematic review and meta‐analysis, Cogent Mental Health, 2:1, DOI: 10.1080/28324765.2023.2278879
Immagine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram