Si tratta di anoressia? Consulenza online
TERAPIE ONLINE
Gentile dottore,
Mi chiamo Flavia e sono una ragazza di 22 anni e avrei bisogno del suo aiuto per capire cosa mi succede.
Sono sempre stata molto attenta al mio peso e alla forma fisica, infatti mi peso tutti i giorni e talvolta lo annoto sull’agenda, ma non sono mai andata oltre a questo.
Tuttavia nell’ultimo paio di mesi ho perso del peso a causa dell’attività sportiva che svolto quotidianamente (almeno 1 ora al giorno e quando riesco ne faccio 2). Successivamente, a causa di una crisi con il ragazzo e lo stress dell’università ho iniziato a perdere l’appetito e a non mangiare quando ero sola (quasi tutti i giorni). Ora l’appetito non c’è e mangio solo se sono in compagnia perché mi sento obbligata.
Il mio ragazzo è preoccupato, tant’è che ha avvisato mia mamma e ne ha parlato con i suoi genitori. Io non voglio diventare anoressica, ma non mi vedo neanche magra e non sopporto che gli altri mi obbligano a mangiare se non ne sento il bisogno. Vorrei che gli altri mi lasciassero libera di mangiare o non mangiare quando ne ho voglia. Quando mangio sto male! Voglio essere libera di fare cio che mi sento e di mangiare quando voglio, ma al tempo stesso non voglio cadere nel tunnel dell’anoressia e vomitare ciò che mangio, anche se è capitato molte volte di ritrovarmi sul punto di farlo.
Peso 49 kg e sono alta 1.65, non risulto neanche sottopeso, non mi vedo magra e se non ho fame non capisco perché dovrei sforzarmi.
Sto bene cosi, l’idea di ingrassare mi fa star male e credo sia uno dei motivi per cui non mi torna l’appetito.
Non capisco cosa mi succede e per questo chiedo aiuto a lei.
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
Flavia
A10
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Gentilissima Flavia,
A mio parere il suo peso comincia già ad essere un segnale d’allarme e tutto ciò che lei scrive su se stessa va nella stessa direzione. Il segnale più importante tuttavia sarebbe la perdita delle mestruazioni, di cui lei non parla (spero non sia ancora arrivata a questo punto…)
Direi anzitutto che il mangiare non è un optional o uno svago e non lo si fa “quando se ne ha voglia”. Se lei vuole mantenersi in buona salute e non andare incontro a problemi dunque, le suggerirei caldamente di riconsiderare i suoi comportamenti e le sue recenti abitudini alimentari, magari anche attraverso l’aiuto di un dietologo e/o di uno psicologo che possano offrirle il primo un menu personalizzato per mantenerla su un peso ottimale in base alle sue caratteristiche fisiche ed il secondo strategie per rilassarsi e combattere lo stress in modo alternativo a quello da lei finora seguito.
Provi un attimo con me a giocare alla psicologa… Legga qui: “Le persone anoressiche, nel primo stadio della malattia, si trovano sempre troppo grasse rispetto al peso desiderato, mentono sulla quantità assunta di cibo, si pesano di continuo, fanno moltissima attività fisica, con il tempo si abituano a sopportare senza sforzo lo stimolo della fame, sono particolarmente irritabili quando si parla loro di cibo, quando temono di perdere il controllo del peso o quando si trovano a mangiare con altre persone. Quando si sentono in colpa per aver mangiato troppo, si inducono il vomito”.
Ed ora provi a rileggere la sua lettera. Secondo lei c’è qualche segnale importante che la riguarda?
Io penserei di si e pertanto le consiglierei di farsi aiutare, anche se attualmente non ne sente il bisogno, prima che la situazione precipiti.
Molti auguri, per tutto!
Dr. Walter La Gatta
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Immagine:
Wikimedia

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908