Una terapia psicologica – Consulenza online

UNA TERAPIA PSICOLOGICA – CONSULENZA ONLINE


Consulenza online Walter La Gatta

TERAPIE ONLINE

Gentili psicologi di clinica della timidezza
Ho bisogno di un vostro parere su un aspetto particolare che mi preme trattare: l’eventualità di intraprendere una terapia psicologica e come gestire il relativo percorso, anche da un punto di vista economico e di periodo di lunghezza della terapia stessa.
Prima di tutto spiego che mi sono laureato in Servizio Sociale nel 2018, mi sono abilitato alla professione, superando il relativo esame di stato per l’iscrizione all’albo degli assistenti sociali.
Ora mi trovo nella situazione che in questo periodo sto presentando vari curriculum nelle strutture della zona nella speranza di trovare qualcosa.
Ero inoltre incerto se proseguire gli studi con corsi di laurea o master attinenti alla professione, per ora sono in attesa di capire le varie possibilità in zona e mi chiedo più volte se ho fatto la scelta giusta.
Ho fatto per tantissimo tempo oltre che teatro anche volontariato in un Centro salute Mentale della zona dove in passato ho fatto 2 volte psicoterapia con professionisti diversi con ottimi risultati ed ho avuto modo di instaurare un buon rapporto con la psicologa che supporta il gruppo dei ragazzi del Centro con il quale ho fatto vari colloqui al bisogno non facendo una terapia vera e propria ma dei colloqui in cui chiedevo consigli su alcune situazioni.
Recentemente le ho parlato di questa mia incertezza lavorativa se necessitava di essere trattata in terapia in maniera approfondita e lei mi ha risposto forse per incoraggiarmi che non necessito di nessuna terapia perchè mi devo buttare nelle varie situazioni e sperimentarsi.
Ora non nascondendo il fatto che sto attraversando questo periodo un pò negativo di incertezza lavorativo-professionale e pensando che forse una terapia potrebbe essere di aiuto però nonostante questo oggi ho sostenuto un colloquio di lavoro con una sicurezza incredibile che stento a crederci.
Ho da un lato il parere della psicologa che mi incoraggia a fare da solo dall’altro la tentazione di provare una terapia.
Sono incerto se provare e come gestirla anche da un punto di vista economico, (anche di tipologia percorso e durata perchè) non lavoro e la mia famiglia è contraria a questa cosa e non potrei permettermela per un lungo periodo.
Avrei anche la possibilità di andare presso uno psicologo privato che ho avuto modo di conoscere e apprezzare in quanto gli ho portato un mio amico in difficoltà e che forse mi potrebbe applicare un piccolo sconto.
Mi potete consigliare cosa fare perchè oltre questa incertezza lavorativa e delle piccole difficoltà con le ragazze, tematiche che vorrei affrontare.
Non vorrei che questa terapia fosse molto lunga per una difficoltà economica nella gestione della stessa.
Eventualmente mi potete dare qualche consiglio perchè oltre ad un eventuale terapia possa farmi forza e coraggio anche da solo.
Non riesco a capire chi sono veramente quello che ha sostenuto il colloquio di lavoro con una ottima sicurezza o quello che si percepisce insicuro e fuori posto. Sono una persona che si dona completamente agli altri li aiuta in tutto ciò che è possibile ma ho come la sensazione che gli altri per me non fanno nulla. Recentemente ho aiutato un mio amico che sta vivendo una condizione depressiva che si stava aggravando causa una delusione amorosa che non riusciva a mettere da parte e l’ho aiutato chiamando io uno psicologo per lui ed accompagnandolo su mia insistenza e facendolo adesso stare molto meglio. Questo episodio serve a farvi capire che tipo di persona sono e che non capisce come andare avanti in alcune situazioni. Mi potete dare un vostro consiglio. Grazie


Chiedi una Consulenza online

CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA

Leggi anche:  Fase di approccio con le ragazze - Consulenza online

Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!


A16

Gentilissimo,

Come lei stesso riconosce, e come la psicologa le ha suggerito, la sua situazione non è particolarmente allarmante. Si tratta di normali periodi della vita in cui si è costretti ad affrontare delle difficoltà, cosa che lei sta facendo apparentemente molto bene e che, speriamo, prima o poi le portino i risultati attesi.

Detto questo, la psicoterapia non è utile solo per chi sta particolarmente male, come il suo amico depresso, ma anche per coloro che vogliono essere più sicuri di sé, più consapevoli delle proprie scelte, più felici. Parlando con un terapeuta infatti si possono affrontare tutte le insicurezze e mettere in atto dei comportamenti più efficaci per raggiungere i propri obiettivi (mi sembra che lei, ad esempio, vorrebbe trovare maggiore sicurezza non tanto nei colloqui di lavoro, dove va abbastanza bene, ma nell’approccio con le ragazze…).

La lunghezza della psicoterapia non può essere determinata a priori: si può dare una indicazione di massima, che in genere riguarda dieci sedute, ma poi dipende da tantissimi fattori, come ad esempio le cose che succedono al paziente durante la terapia, gli argomenti che sembravano sullo sfondo e che invece diventano prioritari, la collaborazione del paziente nella pianificazione e realizzazione degli obiettivi, il tono dell’umore e via dicendo.

Le suggerirei, in ogni caso, di contattare terapeuti che facciano psicoterapie brevi (Guardi il video qui sotto). Per quello che riguarda i costi, essi non sono poi così alti come dice: le dieci sedute di cui abbiamo parlato, che possono essere diluite in 4-5 mesi, possono costarle una cifra più che abbordabile, che magari oggi spende per andare in discoteca, o al ristorante con gli amici.

Se poi volesse aspettare un lavoretto qualsiasi, per aiutarsi a pagare le sedute, questo sarebbe sicuramente preferibile: la psicoterapia infatti non deve essere fatta col fiato sul collo e non deve aggiungersi, come problema, agli altri problemi che si hanno, altrimenti è inefficace.

Si dia dunque un obiettivo alla volta: intanto un lavoro, qualsiasi esso sia, poi la psicoterapia, poi la ricerca del lavoro della sua vita, insieme all’approccio con le ragazze.

Buone cose.

Dr. Walter La Gatta

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Giuliana Proietti Terapia di CoppiaDr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE


Terapia di coppia

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento