Vanta di essere timido – Consulenza online
TERAPIE ONLINE
Sono un ragazzo di 27 anni, sin dall’infanzia vanto di essere timido, introverso, insicuro, permaloso e a quanto mi rinfacciano quotidianamente, debole di carattere.
Sono di bell’aspetto e questo mi ha permesso di avere qualche esperienza sentimentale ad investimento zero,ovvero senza che io facessi nulla (in altre parole le ragazze mi vedono,gli piaccio,mi corteggiano,ecc. ecc).
Ciò nonostante il bilancio è catastrofico in quanto non ho mai scelto ma sono stato scelto, ed inoltre ho collezionato una infinità di figuracce del tipo fuggire da rapporti sessuali.
Ho sciupato molte occasioni e questo mi procura molta tristezza anche se riesco a superarla pensando che il passato ormai è passato.
Sin da piccolo sentivo di essere diverso, ho cercato in tutti i modi di darmi forza di reagire di fare le scelte migliori per me e di sforzarmi a Fare nonostante l’ansia costantemente mi bloccasse.
Ho prodotto sforzi enormi portando a casa risultati pessimi.
La mia parte razionale è molto aperta, pronta a comprendere riconoscere e risolvere le mie problematiche psicologiche ma nel momento in cui mi trovo davanti ad un essere umano viene bloccata.
Per evitare che la gente si approfittasse della mia debolezza ho cominciato a chiudermi sempre più cercando nella famiglia il mio ricovero. Ma anche qui delusioni.
La cosa che più mi uccide e che anche con i miei parenti riesco a essere agitato nervoso e non a mio agio nelle conversazioni. Praticamente non sono mai sereno MAI, sempre in difesa-attacco.
Vivo di stress e tristezza.
Sin dall’adolescenza per paura di dover lavorare ed essere sottomesso mi son dedicato allo studio e a dicembre mi laureo in ingegneria (ho scoperto all’ultimo anno che non mi piace).
In passato (5 anni fa) a causa di attacchi di panico ho intrapreso cure farmacologiche e da un anno a questa parte sono seguito da uno psicoterapeuta di Analisi Transazionale.
La diagnosi è stata: Disturbo d’ansia generalizzato dovuto ad un tratto depressivo-evitante di personalità.
Ho avuto dei miglioramenti sintomatici ovvero gli attacchi di panico sono scomparsi, ma quel che ero sono.
Penso che le cause del mio male siano di natura genetica, avendo una madre molto ansiosa ed un padre un po timido.
Il mio psicoterapeuta dice che non è stato ancora dimostrato, ma questo non significa che non sia così.
La psicoterapia mi sta aiutando ma non credo possa farmi cambiare facendomi vivere una vita normale.
A riguardo cosa potete dirmi????ci sono persone che sono cambiate in maniera significativa???
Cordiali saluti
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
A26/A5
Gentilissimo,
Come tutte le ricerche dimostrano, la psicoterapia è molto efficace per aiutare a trovare un equilibrio personale più stabile, migliorando la qualità della vita e lo stato di benessere percepito. Tuttavia, la psicoterapia non è certamente in grado di cambiare la personalità del paziente, perché un diverso modo di leggere la realtà ed un cambiamento delle proprie abitudini, così come una maggiore consapevolezza di sé, possono cambiare molte cose, ma non certamente “tutto” (come lei giustamente ricorda, gli aspetti genetici non possono essere modificati, se non con l’ausilio di qualche farmaco, che però ha una durata di azione molto limitata nel tempo).
C’è poi da chiedersi cosa intenda lei per vita “normale”… In ambito psicologico una persona è considerata “normale” se i suoi comportamenti rientrano nella norma, cioè sono simili a quelli della maggior parte delle persone: si è normali quando si ha un lavoro, una famiglia, delle relazioni sociali, si riesce a dare un senso alla propria esistenza, ecc.
Anche la persona che, di tanto in tanto, abbia qualche piccolo disturbo psicologico, ma si comporti complessivamente come fa la maggior parte delle persone, è “normale”. Domanda: il suo ideale di normalità corrisponde ai comportamenti delle persone che lei vede ogni giorno intorno a sé ? Oppure le sue aspettative riguardo alla “normalità” sono eccessivamente elevate ?
Un buon esercizio è quello di osservare attentamente gli altri, piuttosto che concentrarsi troppo su di sé: ci si può così facilmente rendere conto che i propri problemi sono, in genere, non molto diversi da quelli degli altri…
Cordialmente,
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Free Digital Photos
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908