Cyberbullismo: saperne di più

Cyberbullismo: saperne di più
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Cosa si intende per cyberbullismo?
Per cyberbullismo si intende la manifestazione su Internet di un fenomeno ampio e ben conosciuto, come il bullismo, cioè azioni violente e intimidatorie esercitate da un “bullo”, o da un gruppo di “bulli”, su una vittima designata.
Si tratta di un fenomeno preoccupante?
Si. Il cyberbullismo, sebbene spesso associato al cyberstalking, è di per sé un problema molto serio e la cui prevalenza è aumentata negli ultimi anni. E’ preoccupante, perché può avere effetti devastanti sulle vittime.
A25
Sono più colpiti gli adulti o gli adolescenti?
Le statistiche mostrano che il cyberbullismo si verifica più spesso tra gli adolescenti rispetto agli adulti. Uno studio del 2022 del Pew Research Center ha rilevato che il 46% degli adolescenti che usano Internet ha subito una qualche forma di cyberbullismo, rispetto al 41% degli adulti in uno studio del 2017. Quasi il 34% di tutti i bambini negli Stati Uniti è stato vittima di cyberbullismo almeno una volta.
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Quali sono gli effetti del cyberbullismo sulle vittime?
Le persone prese di mira possono provare varie emozioni negative, come tristezza, rabbia, frustrazione e senso di umiliazione. Il problema maggiore però è che possono sentirsi sole e isolate, come se non avessero nessuno a cui rivolgersi. Gli adolescenti vittimizzati possono smettere di studiare o perfino di andare a scuola, per evitare l’imbarazzo e, nei casi più estremi, possono anche prendere in considerazione il suicidio.
Su quali siti ci sono i peggiori attacchi di cyberbullismo?
Secondo uno studio del Cyberbullying Research Center, il 73% degli adolescenti che sono stati vittime di cyberbullismo lo hanno sperimentato sui social media. I siti più comuni per il cyberbullismo sono Facebook, seguito da Twitter, Instagram e Snapchat.
Chi subisce il bullismo via internet lo subisce anche in presenza?
In genere si. Il Cyberbullying Research Center ha scoperto che gli adolescenti che subiscono il cyberbullismo hanno la probabilità di subire il bullismo anche nei rapporti in presenza.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Quali altri sono i luoghi dove si pratica cyberbullismo?
Nelle app di messaggistica o via mail, ma non va dimenticato anche lo spazio di gioco online (alcuni ragazzi possono essere molestati o minacciati mentre stanno giocando).
Quali sono gli effetti del cyberbullismo ?
Gli effetti fisici del cyberbullismo possono riguardare mal di testa, mal di stomaco e problemi del sonno. Gli effetti psicologici riguardano sensazioni di ansia, depressione, autolesionismo e pensieri suicidi. Si registra poi la difficoltà di concentrazione, a scuola e/o sul lavoro e difficoltà a stabilire relazioni con altre persone (anche perché i trattamenti subiti in genere minano la fiducia negli altri).
Cosa fare se si è vittime di cyberbullismo?
Ecco qualche consiglio utile:
- Conservare le prove del cyberbullismo (screenshot dei messaggi, delle e-mail o dei post in cui ci sono molestie, minacce o prese in giro);
- Bloccare i bulli sui siti di social media e sulle app di messaggistica.
- Segnalare il cyberbullismo al sito Web o all’app in cui si è verificato.
- Raccontare ai genitori o altri adulti cosa sta succedendo.
- Parlare con uno psicologo se ci si sente sopraffatti o si pensa al suicidio come a una possibile soluzione.
- Cercare gruppi di supporto o consulenza per le vittime di cyberbullismo online.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo 60 euro - Durata 1 ora - Frequenza da definire
Cosa possono fare i genitori che pensano che il loro figlio adolescente sia vittima di cyberbullismo?
Ecco qualche consiglio:
- Parlare con il/la figlio/a su quello che sta succedendo.
- Ascoltare senza giudicare.
- Spiegare al figlio/a che si è dalla sua parte.
Come mostrare sostegno ai figli vittime di bullismo?
I genitori possono mostrare il loro sostegno ai figli sia con le parole, sia con le azioni. Proteggere la vittima dal contatto con le persone che la molestano, cercare un aiuto professionale, parlarne con un legale.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Foto di RODNAE Productions
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it