Dismorfofobia in adolescenza
La dismorfofobia: cosa è?
La dismorfofobia è la paura di non essere normali, di non avere un aspetto normale.
Chi è maggiormente interessato al problema?
Sono soprattutto gli adolescenti di entrambi i sessi, a causa delle ansie legate alle trasformazioni corporee dell’età puberale.
In che cosa consiste?
Consiste, come dice la parola, nel timore di non avere una buona forma, un buon aspetto, nella paura insomma di non essere ‘normali’ per quanto riguarda l’estetica del corpo.
A15
Quali parti del corpo sono maggiormente interessate?
La paura riguarda tutto il corpo dell’adolescente o, più spesso, una sola zona, che diventa allora il ‘problema numero uno’ del ragazzo, il suo vero pensiero ossessivo, capace di interferire poi con tutti gli altri pensieri ed impedendogli di fatto la concentrazione su altri temi, specialmente scolastici.
Come si manifesta questa fobia?
Ogni volta che la zona corporea considerata ‘vulnerabile’ deve essere esposta o semplicemente nominata, il soggetto entra in ansia, e mette in atto dei comportamenti di evitamento. La sua inquietudine riguarda soprattutto la paura di essere sminuito agli occhi degli altri, di essere ridicolo e pertanto possibile bersaglio di scherzi e di pettegolezzi.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Perché gli adolescenti soffrono frequentemente di questa fobia?
Perché sono individui ancora in formazione, non del tutto dotati di esperienze e risorse adeguate per difendersi, anche psicologicamente, dalle aggressioni e dagli scherni.
Inoltre, nel ragazzo, un possibile commento negativo proveniente dal gruppo dei pari, cioè degli amici, assume una valenza enorme rispetto ad un giudizio del tutto simile ma fornito da persone adulte, vissute come ‘diverse’ e pertanto estranee.
Nell’età adolescenziale inoltre il gruppo familiare, vissuto fino ad allora come l’unico luogo veramente sicuro e tranquillo, si percepisce come estraneo e vuoto e pertanto si cerca di investire le proprie capacità affettive verso oggetti e persone al di fuori dell’ambito domestico.
Il mondo extra familiare, considerato in precedenza insicuro e ostile, acquisisce un nuovo valore, viene addirittura facilmente idealizzato e sperimentato come fonte di nuove identificazioni.
Il gruppo degli amici costituisce allora uno dei principali punti di riferimento, per cui l’approvazione o il rifiuto, reale o immaginario, da parte del gruppo, riveste grande importanza in questo particolare momento della vita, rendendo l’adolescente estremamente dipendente da questo tipo di parere.
A che età insorge questa fobia?
La paura di non essere normali insorge verso i dodici anni e finisce, nei casi non patologici, verso i diciotto, venti anni.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Cosa comporta questa fobia?
La dismorfofobia è alla base di intensi sentimenti di ansia e di inferiorità, non sempre compresi dal mondo adulto.
E’ una fobia frequente al giorno d’oggi?
Questa paura è tipica degli adolescenti di ogni epoca, ma viene oggi esasperata dalle immagini diffuse dai media, con le quali i giovani sono inevitabilmente costretti a confrontarsi, con il risultato pressoché scontato di risultare perdenti.
Quali parti del corpo sono interessate?
Soprattutto i problemi riguardano il peso, la statura, il sedere, la pancia, le cosce, il seno diventano oggetto, tutti insieme o singolarmente, delle ossessive attenzioni di ragazze e ragazzi.
Da qui nascono le esigenze di controllare il peso, da cui poi insorgono comportamenti anoressici.
Lo specchio
Grandi sofferenze può inoltre provocare la comparsa dell’acne. Lunghe sedute di auto-osservazione davanti allo specchio servono allora all’adolescente per conoscersi meglio e per rassicurarsi. I genitori dovrebbero comprendere questa esigenza e non ridicolizzarli per il fatto che si specchiano in continuazione.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908