Consolare i bambini è meglio che farli piangere?

0
bambino che piange

Consolare i bambini è meglio che farli piangere?

Terapie Online Dr. Giuliana ProiettiDr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Perché i bambini piccoli piangono?

Tutti i bambini piangono, e alcuni più di altri. Del resto piangere è l’unico modo in cui il  bambino può esprimere le sue emozioni e i suoi bisogni. A volte è facile capire di cosa hanno bisogno i bambini, ma a volte non lo è affatto (e i loro pianti disperati possono a volte durare ore e ore…).

Quali sono i motivi più comuni per cui i neonati piangono?

  • fame
  • pannolino sporco o bagnato
  • stanchezza
  • desiderio di coccole
  • meteorismo
  • caldo o freddo
  • noia
  • coliche

Quale è il momento della giornata in cui i bambini piangono più spesso?

Ci possono essere momenti della giornata in cui il bambino tende a piangere molto, ma la sera è sicuramente il momento più comune in cui questo accade.

A16

A che età piangono più di frequente i neonati?

Il picco si raggiunge a circa 7 settimane, ma poi gradualmente il pianto tende a diminuire.

Come calmare un bambino che piange?

  • Mettere una musica o un leggero rumore di sottofondo può aiutare a distrarre il bambino;
  • Mettergli vicino il suo giocattolo preferito;
  • Prenderlo in braccio e ninnarlo;
  • Fare dondolare il lettino o la carrozzina;
  • Cantargli una canzoncina;
  • Fare una passeggiata o un giro in auto;
  • Massaggiargli delicatamente la schiena;
  • Se gradisce fare il bagno, preparargli un bagno caldo.

Come fare quando il bambino piange continuamente e non c’è modo di calmarlo?

Ci possono essere delle volte in cui si è così stanchi da non poterne più di sentire il pianto. Se, dopo aver provato con pazienza e in ogni modo il bambino non accenna a smettere, conviene chiedere aiuto a qualcuno, oppure chiudere il bambino per qualche minuto in una stanza, provare a rilassarsi e poi ricominciare a consolarlo.

Leggi anche:  Figli di coppie gay: problemi a scuola?

Clinica della Timidezza - Terapie onlinePer fare della timidezza un punto di forza.

Ci sono altri modi per farlo smettere di piangere?

In realtà no: il bambino che piange non sta bene. Occorre dunque fare tutto il possibile per consolarlo e soddisfare tutti i suoi bisogni, così come del resto si farebbe con una persona adulta. Se il bambino potesse esprimere a parole il suo malessere anziché piangere lo farebbe di sicuro: occorre dunque cercare di capire, prevenire e curare. Non ci sarebbe bisogno di dirlo, ma  è evidente che un bambino piccolo non deve mai essere scosso o picchiato per farlo smettere di piangere. 

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Seguimi su Twitter

twitter cdt

 

Clinica della Timidezza - I Social

Dr. Giuliana Proietti Facebook
Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook
Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
Canale YouTube Seguici su Twitter

twitter cdt

Clinica della Timidezza, online da 20 anni+Ci occupiamo di timidezza da 20+anni
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

 

 

Immagine

Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram