Consolare i bambini è meglio che farli piangere?

Consolare i bambini è meglio che farli piangere?
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Perché i bambini piccoli piangono?
Tutti i bambini piangono, e alcuni più di altri. Del resto piangere è l’unico modo in cui il bambino può esprimere le sue emozioni e i suoi bisogni. A volte è facile capire di cosa hanno bisogno i bambini, ma a volte non lo è affatto (e i loro pianti disperati possono a volte durare ore e ore…).
Quali sono i motivi più comuni per cui i neonati piangono?
- fame
- pannolino sporco o bagnato
- stanchezza
- desiderio di coccole
- meteorismo
- caldo o freddo
- noia
- coliche
Quale è il momento della giornata in cui i bambini piangono più spesso?
Ci possono essere momenti della giornata in cui il bambino tende a piangere molto, ma la sera è sicuramente il momento più comune in cui questo accade.
A16
A che età piangono più di frequente i neonati?
Il picco si raggiunge a circa 7 settimane, ma poi gradualmente il pianto tende a diminuire.
Come calmare un bambino che piange?
- Mettere una musica o un leggero rumore di sottofondo può aiutare a distrarre il bambino;
- Mettergli vicino il suo giocattolo preferito;
- Prenderlo in braccio e ninnarlo;
- Fare dondolare il lettino o la carrozzina;
- Cantargli una canzoncina;
- Fare una passeggiata o un giro in auto;
- Massaggiargli delicatamente la schiena;
- Se gradisce fare il bagno, preparargli un bagno caldo.
Come fare quando il bambino piange continuamente e non c’è modo di calmarlo?
Ci possono essere delle volte in cui si è così stanchi da non poterne più di sentire il pianto. Se, dopo aver provato con pazienza e in ogni modo il bambino non accenna a smettere, conviene chiedere aiuto a qualcuno, oppure chiudere il bambino per qualche minuto in una stanza, provare a rilassarsi e poi ricominciare a consolarlo.
Ci sono altri modi per farlo smettere di piangere?
In realtà no: il bambino che piange non sta bene. Occorre dunque fare tutto il possibile per consolarlo e soddisfare tutti i suoi bisogni, così come del resto si farebbe con una persona adulta. Se il bambino potesse esprimere a parole il suo malessere anziché piangere lo farebbe di sicuro: occorre dunque cercare di capire, prevenire e curare. Non ci sarebbe bisogno di dirlo, ma è evidente che un bambino piccolo non deve mai essere scosso o picchiato per farlo smettere di piangere.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
PAGINE FACEBOOK
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta Sessuologo
Clinica della Timidezza Per fare della Timidezza un Punto di Forza
Seguici su Twitter
Tweets by Clinica della Timidezza
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Immagine
Unsplash
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale a Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
● Terapie online Via Skype, Zoom, Teams e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti