I bambini che crescono in famiglie con comportamenti antisociali, hanno maggiori probabilità di essere antisociali essi stessi.
Lo studio, intrapreso dai ricercatori all’università di California, e presso l’istituto politecnico della Virginia e l’università di Stato, è apparso sul giornale Child Development.
Per cercare di capire come si trasmetta un comportamento antisociale dai genitori ai figli, i ricercatori hanno osservato 430 adolescenti ed i loro genitori biologici.
Specificamente, lo studio ha esaminato gli adolescenti che avevano dei comportamenti antisociali, la presenza di tali comportamenti anche nei genitori, la percezione che avevano gli adolescenti del comportamento dei genitori.
Per comportamento antisociale si intende uso di droghe, partecipazione a risse, mancato rispetto delle norme sociali ecc. Si voleva comprendere se la percezione di comportamenti antisociali nei propri genitori avesse un effetto sui figli, così come le scarse cure parentali, l’ostilità, l’eccessiva disciplina, ecc.
I ricercatori hanno concluso che i bambini imparano il comportamento antisociale osservando ed interpretando il comportamento antisociale dei loro genitori.
Il comportamento dei genitori fornisce ai bambini un modello per il loro comportamento e la percezione dei bambini che un genitore sia antisociale può essere una componente chiave nella scelta e nella convalidazione del proprio comportamento.
Per gli adolescenti in questo studio, il riconoscimento di comportamento antisociale nei loro genitori ha svolto un ruolo importante nell’aumento del loro rischio di attuare un comportamento simile.
I risultati erano gli stessi sia per il comportamento antisociale dei padri o delle madri e sullo sviluppo di comportamento antisociale delle ragazze e dei ragazzi. Per questo, gli interventi centrati sulla famiglia sarebbero molto importanti per ridurre il rischio di comportamenti anti-sociali dei giovani.
Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza
Link : Society for Research in Child Development
Fonte: Medical News
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui