Felicità e significatività: la differenza

Felicità e significatività: la differenza

Felicità e significatività: la differenza

Giuliana ProiettiDr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp

Ultimo Aggiornamento: Ott 29, 2020 @ 09:54

Per fare buone scelte occorre spesso conoscere la differenza tra felicità e significatività: questi i risultati di una ricerca guidata dalla professoressa di Stanford Jennifer Aaker.

Il tempo e il denaro utilizzato per fare scelte significative è spesso associato con conseguenze positive di lunga durata, secondo la Aaker. La psicologa sociale della Stanford Graduate School of Business, ha recentemente organizzato una raccolta di documenti di ricerca sulla “significatività” per il Journal of Consumer Research. Nella sua ricerca ha anzitutto notato come la felicità sia spesso fraintesa e come la felicità e la significatività possano portare a scelte molto diverse.

A21

Il significato della felicità cambia nel corso della vita. Questo significa che la felicità è un fattore dinamico, forse più di quanto si pensi. In secondo luogo, vi sono scelte legate al piacere che possono portare ad una felicità fuggevole ed altre collegate ad un più duraturo senso di benessere (in particolare quelle legate al tempo e al denaro).

Leggi anche:  Ansia: sta aumentando con il Covid? Che fare

In generale, le persone che conducono una vita felice (ma non necessariamente significativa) provano gioia nel ricevere benefici da altri. Al contrario, le persone che danno significato alla proprie scelte  (ma non sono necessariamente felici) vivono un’esperienza di gioia da dare agli altri. La significatività trascende il sé, mentre la felicità si concentra sul dare al sé ciò che desidera.

Si consideri ad esempio la genitorialità: gli studi dimostrano che essere genitori è spesso associato con un alto grado di significatività, ma non sempre fare i genitori è divertente o addirittura piacevole…

Prenota un appuntamento online

Tante scelte della nostra vita non sono piacevoli da fare, e in effetti possono causare disagio e dolore, ma esse sono spesso associate con uno scopo più grande. Le conseguenze delle scelte che si fanno in base ad un desiderio di significatività (e non di felicità) sono spesso più durature. Ciò che è interessante è che le scelte che si fanno quando si mira alla felicità sono diverse da quelle che si fanno quando si punta alla significatività.

Ad esempio, si sente spesso dire dai genitori: “Desidero solo che i miei figli siano felici”. E’ raro sentire: “Desidero solo che la vita dei miei figli sia significativa” Eppure questo è ciò che la maggior parte di noi sembra volere per sé stesso… Questa intuizione è stata una delle ragioni per cui il gruppo di ricerca ha iniziato ad esplorare empiricamente le scelte alimentate dalla ricerca di significato vs le scelte fatte per la felicità.

Le scelte che danno significato includono:

(1) saper guardare indietro: per esempio, considerare le scelte che hanno permesso di coltivare ricordi speciali;
(2) saper guardare avanti, cioè fare scelte che permettono agli individui di sperimentare esperienze significative nella propria vita;
(3) saper guardare oltre il sé, facendo scelte che migliorano il benessere degli altri e del mondo.

Una ricerca precedente, di Gal Zauberman, Rebecca Ratner e B. Kyu Kim, dimostra che le persone tendono ad evitare situazioni che potrebbero minacciare un ricordo particolare, anche se la situazione potrebbe essere piacevole. Ad esempio, si potrebbe scegliere di rinunciare a un’esperienza positiva se essa corre il rischio di “sovrapporsi” ad un ricordo precedente, considerato importante (ad esempio un viaggio, una vacanza). E’ importante dunque fare scelte che producano ricordi significativi, che durano tutta la vita. Un’altra ricerca, condotta da  Anat Keinan e Ran Kivetz dimostra che le persone fanno scelte per usare il tempo in modo produttivo e fare esperienze uniche, anche quando queste esperienze sono difficili o dolorose. Queste esperienze uniche costruiscono il proprio “curriculum esperienziale.” (Ad esempio partecipare ad un evento che si ritiene positivo, anche se è lontano e comporta fatica arrivarci).

 

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp

In generale, le esperienze possono essere raggruppate in due categorie: le “straordinarie”, o quella che vanno al di là della vita quotidiana e le “ordinarie”, che sono quelle che riguardano la vita di tutti i giorni, ma sono spesso trascurate quando il futuro che si ha davanti sembra lunghissimo.  Amit Bhattacharjee e Cassie Mogilner hanno compiuto otto studi sull’argomento, che dimostrano che, sebbene le esperienze straordinarie siano utili quando si è più giovani, con l’avanzare dell’età, sono le esperienze ordinarie e banali quelle che contribuiscono di più a dare significato e benessere alla propria vita.

Per quanto riguarda andare oltre il sé, Noah Goldstein e colleghi hanno condotto due studi che hanno dimostrato come i consumatori si impegnino per ridurre il consumo di risorse e consentire la conservazione dell’ambiente. Queste scelte danno significato,  in ​​quanto promuovono comportamenti pro-sociali e pro-ambientali.

In base a quanto detto, per fare delle scelte che durino nel tempo e portino un senso di benessere più duraturo, non bisognerebbe più rispondere alla domanda: “Che cosa mi renderebbe felice nella vita?” ma alla domanda: “Cosa darebbe più significato alla mia vita?” La differenza è sostanziale.

Dr. Giuliana Proietti

 

Giuliana Proietti

Seguimi su Twitter

twitter cdt

Fonte:

Stanford psychologist explores how meaningfulness cultivates well-being over time, Health News

Immagine:
Giuliana Proietti. marcia della pace 2014


Seguici anche sui Social!

Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

PAGINE FACEBOOK

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta Sessuologo
Clinica della TimidezzaCanale YouTube Per fare della Timidezza un Punto di Forza

Seguici su Twitter

twitter cdt


Ultimo Aggiornamento: Ott 29, 2020 @ 09:54

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram