La chimica della felicità

La chimica della felicità
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Dagli anni settanta, la ricerca biologica e le tecniche di imaging cerebrale hanno permesso di scoprire cosa si nasconde nel dedalo di strutture profonde del tessuto cerebrale, del tronco encefalico e della corteccia frontale.
Si è visto così che alcuni neurotrasmettitori, come la dopamina, la noradrenalina, la serotonina, le endorfine stimolano o azzerano le emozioni, sono capaci di darci piacere, desiderio, motivazione. In altri termini, è forse stata scoperta la chimica della felicità.
A6
La dopamina
La dopamina influisce sulla capacità di concentrazione e memoria, oltre che sulla qualità del sonno. Il corpo rilascia la dopamina dopo aver raggiunto un obiettivo e gioca un ruolo considerevole nella rapidità e nell’efficienza delle attività svolte.
La dopamina agisce come un energizzante. Un buon livello di dopamina promuove la motivazione personale, l’attività. Quando è eccessiva può spingere l’individuo a cercare situazioni rischiose, mentre la mancanza di questa sostanza (che è una caratteristica del morbo di Parkinson) porta all’astenia, o a disturbi del movimento.
La serotonina
La serotonina viene creata nel cervello e nell’intestino. Una volta prodotto, il neurotrasmettitore entra in circolo nel sangue e in tutto il sistema nervoso centrale. Questa sostanza influisce sul tono dell’umore e, in particolare, stimola la passione d’amore, le relazioni sociali, i pensieri positivi, il contatto fisico, agendo come una droga euforizzante.
Le persone a cui viene diagnosticata la depressione hanno in genere scarsi livelli di serotonina disponibile, mentre le persone con alti livelli di serotonina spesso si dichiarano felici.
Le persone con livelli più alti di serotonina dimostrano anche livelli più elevati di autostima e sono più capaci di gestire gli insuccessi. La serotonina scorre più liberamente quando ci si sente apprezzati dagli altri, motivo per cui gli esseri umani spesso si sentono più felici quando hanno una rete sociale che li sostiene.
PAGINE FACEBOOK
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta Sessuologo
Clinica della Timidezza Per fare della Timidezza un Punto di Forza
Seguici su Twitter
Tweets by Clinica della Timidezza
L’ossitocina
Più straordinario ancora è il ruolo dell’ossitocina: secreta dalla ghiandola pituitaria, essa vien rilasciata in uomini e donne durante l’orgasmo, ed è coinvolta nei meccanismi che consentono alle madri di allattare.
Diversi studi hanno dimostrato che riduce lo stress, mantiene l’amore dei genitori per i figli, l’empatia, l’altruismo, la generosità e potrebbe perfino facilitare le relazioni sociali, oltre che di coppia. Per questo essa viene considerata la molecola dell’amore.
Questi effetti pro-sociali emergono in conseguenza della soppressione dell’azione dei circuiti prefontale e cortico-limbico: questo consente un abbassamento dei freni inibitori sociali dovuti a paura, ansia, stress, mancanza di fiducia negli altri.
Un alto livello di ossitocina permette alla persona di essere estroversa, socievole, aperta.
Informati anche sul servizio Parlane con lo Psicologo!
Le endorfine
Le endorfine sono un gruppo di sostanze prodotte dal cervello, nel lobo anteriore dell’ipofisi. Queste sostanze sono dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio. Sono sostanze ben conosciute dagli sportivi, in quanto producono, dopo l’attività fisica, un effetto euforico, ansiolitico e analgesico.
Con l’espressione Runner’s high (letteralmente “sballo del corridore”) si intende, ad esempio, la sensazione di euforia, simile a quella derivante dall’assunzione di certe sostanze stupefacenti, riscontrata da molti atleti durante la pratica sportiva prolungata, dovuta alla messa in circolo di endorfine.
I culturisti e, più in generale, gli atleti di livello avanzato, possono diventare “dipendenti” dall’allenamento intenso, proprio perché causa un grande rilascio di endorfine.
Tuttavia non solo l’attività fisica intensa permette il rilascio di endorfine: anche una forte emozione positiva rilascia endorfine, così come l’ingestione di certi cibi, come la cioccolata o altri alimenti, dolci o ricchi di carboidrati. Anche il massaggio permette una grande produzione di endorfine
CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPECOSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 EURO
Le encefaline
Le encefaline sono neurotrasmettitori della famiglia delle endorfine. Vengono secrete a livello cerebrale e sono coinvolte nella regolazione della sensazione dolorifica. Questi peptidi vengono chiamati oppioidi endogeni.
Come agiscono queste molecole?
Ovviamente, tutte queste molecole non agiscono da sole nelle reti neurali, ma interagiscono in una cascata di eventi con altre sostanze, elettroliti, aminoacidi, peptidi, ormoni … Negli stati emotivi sono coinvolti tutti questi elementi.
Questo mondo nebuloso è ancora ben lungi dall’aver rivelato tutti i suoi componenti misteriosi, ma sappiamo ormai che i differenti dosaggi di questi elementi sono alla base delle differenze individuali: per questo ci sono persone più predisposte alla felicità, più ottimiste, più forti nel fronteggiare le sfide della vita, mentre altre sono più tristi e malinconiche ed hanno poca motivazione all’agire.
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !
Come stimolare la produzione di questi ormoni della felicità?
Per essere felici non basta la genetica, è importante anche la partecipazione attiva dell’essere umano. Se è vero, infatti, che la chimica del cervello è influenzata dalla biologia, la scienza della felicità mostra che ogni individuo ha il potere di cambiare i suoi pensieri e migliorare la qualità della sua vita e il tono dell’umore.
Un modo per stimolare la produzione di queste sostanze è dunque quello di avere un buon sonno ristoratore, cercare di avere una sana e piacevole alimentazione, fare sport o attività fisica, accettare alcune sfide, per darsi degli stimoli e raggiungere degli obiettivi, circondarsi di persone dalle quali ci si sente apprezzati.
Questo permette di modificare, almeno in parte, la propria chimica cerebrale, ricevendone ulteriori benefici, per il circolo virtuoso che si viene a creare.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Immagine
I TERAPEUTI DELLA CLINICA DELLA TIMIDEZZADR. Walter LA GATTA TEL. 348 3314908
Dr. Giuliana PROIETTI TEL. 347 0375949
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale a Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
● Terapie online Via Skype, Zoom, Teams e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti