La realtà virtuale per curare le fobie
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
La tecnologia, dopo 20 anni di ricerca, ha ormai creato attrezzature leggere ed economiche per aiutare le persone a combattere le loro paure invalidanti, come quella di volare, delle altezze, dei ragni o dei cani.
L’aumento dei prodotti in commercio sta portando la realtà virtuale negli studi di psicoterapia, dal momento che la ricerca ha mostrato che i prodotti tecnologici contro le fobie funzionano come la terapia di esposizione tradizionale, che sottopone lentamente e gradualmente i pazienti a ciò che causa loro ansia.
A19
Uno studio pubblicato sul Lancet ha sperimentato la RV con un trainer virtuale animato. Il tutto è stato sviluppato da un professore di psicologia dell’Università di Oxford, Daniel Freeman, con il supporto del National Health Service.
Il team di Freeman è ora al lavoro per creare una piattaforma di RV in cui le persone con schizofrenia possono esercitarsi a stare in un bar, ascensore o negozio.
L’esposizione funziona, eliminando gradualmente il panico. I palmi delle mani sudati e il cuore martellante si rilassano. Le paure si riducono a livelli gestibili: la persona, nella situazione temuta, ma in modo virtuale (di fronte ad una folla per chi teme di parlare in pubblico, oppure di fronte ad un ragno per chi soffre di aracnofobia, ecc.) viene esposta in modo graduale e in ambiente pienamente controllato.
Questa tecnologia è stata inizialmente sviluppata per i videogiochi e non a caso si è visto che i bambini preferiscono l’esperienza RV alla terapia di esposizione tradizionale. Non è escluso che in futuro la RV venga utilizzata in combinazione con sedute di psicoterapia individuale per il trattamento di disturbi come le fobie o anche per trattare sintomi depressivi.
Inoltre, anche i pensieri e le emozioni possono essere visualizzati nel videogame: essi diventano oggetti visibili e dunque possono essere manipolati e gestiti, cosa che dovrebbe aiutare le persone ad utilizzare queste medesime strategie anche nella vita reale.
Il problema è che molto spesso chi soffre di fobie, piuttosto che impegnarsi per cercare una cura, pianifica la propria vita evitando accuratamente di essere messo a confronto con le proprie paure, senza mai affrontarle e con l’effetto di limitare grandemente la propria libertà.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Fonti:
Virtual reality offers cheap treatment for everyday phobias: Aust’n study, Xinhuanet
AP , New era in virtual reality therapy


Partecipazioni TV
dei Terapeuti della Clinica della Timidezza
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale in presenza: Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
Terapie online Via Skype e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia completa della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti