La storia della rana Kup Manduk – dal libro di Tiziano Terzani

La storia della rana Kup Manduk – dal libro di Tiziano Terzani

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

Il mondo degli altri non ci interessa: noi occidentali moderni, diceva Tiziano Terzani, abbiamo perso il senso della nostra connessione con qualcosa di più grande che ci comprende e ci sovrasta. Non facciamo altro che compiacerci della nostra presunzione di conoscenza.

I greci avevano paura di questa pericoloso senso di superiorità e individuavano il più grande degli errori nella Hybris, l’arroganza.

A25

Terzani, per spiegare questo concetto ricorreva alla metafora taoista della rana nel pozzo: la rana Kup Manduk

Un giorno, nel piccolo pozzo in cui una rana è vissuta tutta la vita, salta una rana che dice di venire dall’oceano.

”L’oceano? E cos’è?” chiede la rana nel pozzo.
”Un posto grande, grandissimo”, dice la nuova arrivata.
”Grande come?”
”Molto, molto grande”

La rana del pozzo traccia con la zampa un piccolo cerchio sulla superficie dell’acqua: ”Grande così?”
”No, molto più grande”

La rana traccia un cerchio più largo.”Grande così?”
“No. Più grande”.

La rana allora fa un cerchio grande quanto tutto il pozzo, che è il mondo che lei ha conosciuto.
”Così”?”
“No. Molto, molto più grande”, dice la rana venuta dall’oceano.

Leggi anche:  Quando il selfie è patologico

”Bugiarda”! urla la rana Kup Manduk, la rana del pozzo.
E non le parla più.

Non credo ci sia bisogno di aggiungere un commento: la favoletta è di per sé molto significativa e dà luogo a molte riflessioni.

Dal libro di Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, Longanesi

Giuliana Proietti

Sessualità e Terza Età 

YouTube player

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949      FACEBOOK 
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE

Foto di Alfo Medeiros Pexels

Lascia un commento