L’educazione benevola: il metodo danese
Come rendere felici i bambini, educandoli nel contempo in modo corretto? Quale genitore non si è chiesto quale potrebbe essere questo segreto?
L’educazione benevola è soprattutto un atteggiamento. Secondo recenti ricerche, il cervello umano si sviluppa in modo ottimale quando i genitori mostrano rispetto ed empatia verso il bambino. Al contrario, lo stress, le umiliazioni, gli abusi verbali o fisici possono alterare profondamente il cervello in fase di costruzione e portare a disturbi cognitivi.
Jessica Alexander è un’autrice americana, sostenitrice del tempo libero non organizzato nell’educazione dei figli, ed ha pubblicato il libro: Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (Newton Compton).
Tutto nasce dal fatto che da oltre quaranta anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici, stilata ogni anno dalle Nazioni Unite, tanto da diventare oggetto di studi sociologici. Dopo tredici anni di ricerca e collaborazione, Iben Sandahl, psicologa, e Jessica Joelle Alexander, giornalista americana sposata con un danese, ritengono di aver scoperto il vero segreto della felicità del piccolo Paese del nord e lo svelano in questo libro.
Alla base dell’educazione benevola ci sarebbe il modo in cui genitori e figli si relazionano tra di loro, l’empatia e la capacità degli adulti di offrire strumenti e istruzioni senza porre ultimatum ai piccoli.
Un danese, ad esempio, non direbbe mai ad un bambino: Non piangere! o Non essere così stupido! ma si impegnerebbe in un dialogo con lui per aiutarlo a trovare le parole per descrivere le sue emozioni. Ad esempio: qualcosa ti rende triste, cosa c’è che non va?
A18
Il segreto sta nel coniugare fermezza e gentilezza. Questo stile genitoriale non significa lassismo, anzi. Il genitore stabilisce le regole, e poi le fa rispettare, spiegando al bambino che sono per il suo bene. E’ impensabile per un danese dare le sculacciate. L’atteggiamento corretto è quello di cercare soluzioni adeguate ai suoi problemi, per renderlo migliore.
Occorre inoltre riflettere sul fatto che i bambini imparano per imitazione e dunque è importante essere per loro dei modelli positivi. Il segreto sta nel: “fai come faccio io” e non nel “fai come dico io”: è impossibile chiedere ad un bambino di controllarsi, se il genitore non sa gestire le proprie emozioni in modo appropriato.
Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Immagine:
Unsplash

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908