Molestie sessuali e ricatti sul lavoro

Molestie sessuali e ricatti sul lavoro
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Cosa sono le molestie sessuali?
Le molestie sessuali sono comportamenti sessuali non graditi, che portano le vittime a sentirsi umiliate o intimidite. Possono essere di tipo fisico, verbale o scritto.
Cosa non sono le molestie sessuali?
Le molestie sessuali non sono interazioni consensuali, flirt o amicizia. Non sono inoltre comportamenti che avvengono in seguito a un comune accordo.
Quando si verificano le molestie sessuali sul lavoro?
Le molestie sessuali sul lavoro sono quelle che avvengono in occasione di eventi legati al lavoro o in luoghi in cui le persone svolgono funzioni legate al lavoro. Un singolo episodio è sufficiente per costituire una molestia sessuale: non è necessario che venga ripetuto più volte.
A25
Gli uomini subiscono molestie sessuali?
Gli uomini subiscono molestie sessuali, ma il fenomeno colpisce in modo sproporzionato le donne, soprattutto sul posto di lavoro. In Italia le molestie con contatto fisico, ovvero le situazioni in cui le vittime sono state accarezzate o baciate contro la loro volontà, sono state subite nel corso della propria vita dal 15,9% delle donne e dal 3,6% degli uomini.
Quali persone commettono più frequentemente episodi di molestie sessuali sul lavoro?
Le molestie sessuali possono coinvolgere dipendenti, dirigenti, appaltatori, agenti, volontari, clienti e altre persone che frequentano luoghi in cui si svolge un lavoro o un attività commerciale. Gli autori delle molestie a sfondo sessuale risultano in larga prevalenza uomini: lo sono per il 97% delle vittime donne e per l’85, 4% delle vittime uomini.
Nella maggior parte dei casi, il 60%, questo tipo di molestie sono perpetrate da estranei o da persone che si conoscono solo di vista (15,8%). Considerando l’intero corso della propria vita, avvengono più frequentemente sui mezzi di trasporto pubblici per le donne (27,9% dei casi) mentre per gli uomini nei locali come pub, discoteche, bar (29,2%). (Dati Istat)
Gli uomini e le donne percepiscono le molestie sessuali allo stesso modo?
La percezione della gravità delle molestie fisiche subite è molto diversa tra i generi: il 76,4% delle donne le considera molto o abbastanza gravi contro il 47,2% degli uomini. (Dati Istat)
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Come si contrastano le molestie sessuali sul lavoro?
Tutti gli episodi di molestie sessuali, a prescindere da quanto siano grandi o piccoli o da chi ne è coinvolto, richiedono ai datori di lavoro o ai dirigenti di rispondere rapidamente e in modo appropriato alle denunce che vengono fatte dai lavoratori.
Quanto sono diffuse le molestie via Web?
In Italia si stima che il 6,8% delle donne abbia avuto proposte inappropriate o commenti osceni o maligni sul proprio conto attraverso i social network e all’1,5% di esse è capitato che qualcuno si sia sostituito per inviare messaggi imbarazzanti o minacciosi od offensivi verso altre persone. In questo caso il dato degli uomini non è particolarmente diverso (rispettivamente 2,2% e 1,9%).
Quanto sono diffusi i ricatti sul lavoro?
Sono un milione 173 mila (il 7,5%) le donne che, nel corso della loro vita lavorativa, sono state sottoposte a qualche tipo di ricatto sessuale per ottenere un lavoro, o per mantenerlo, o per ottenere avanzamenti di carriera. Fra il 2013 e il 2016 tuttavia il dato risulta in lieve diminuzione: sono infatti 167 mila, pari all’1,1%, le donne che li hanno subiti. Probabilmente molte donne hanno smesso di denunciarli.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo 60 euro - Durata 1 ora - Frequenza da definire
Fonte:
ISTAT Le molestie sessuali, 2018
Immagine:
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it