Parlare in pubblico: quale terapia?
Cosa è la terapia dell’esposizione?
La terapia che si utilizza in genere per superare la paura di parlare in pubblico è la terapia di esposizione (nell’ambito delle terapie cognitivo-comportamentali), la quale è considerata efficace, in quanto costringe le persone con fobie a smettere di evitare tutto ciò che esse temono e permette loro di imparare che si può entrare in contatto con lo stimolo minaccioso, senza subire gravi conseguenze.
Come funziona la terapia dell’esposizione?
La premessa alla base della terapia dell’esposizione è che occorre esporsi gradualmente alle situazioni temute, per desensibilizzarsi e ridurre l’ansia.
Cosa sono e come funzionano le strategie di evitamento parziale?
Le strategie di evitamento parziale sono dei sotterfugi che permettono di fare le cose temute, utilizzando tecniche di evitamento. Ad esempio, si può fare una conferenza leggendo tutte le diapositive, senza pronunciare una sola parola al di fuori dei concetti scritti sulle slides, oppure leggere gli appunti, senza mai guardare il pubblico. Queste strategie non insegnano a migliorarsi: occorre invece fare tutto quello che rende ansiosi, ma farlo con gradualità.
Da dove iniziare?
Si inizia sempre con la situazione che causa meno paura e ansia e poi si lavora con gradualità, fino ad arrivare agli scenari più difficili.
Quali esercizi si possono fare?
Ecco qualche esempio, che segue una “strategia della paura” personalizzata, dalle situazioni più facili alle situazioni vissute come fortemente minacciose.
- Leggere un brano di giornale di fronte a un amico.
- Partecipare a una conferenza e porre una domanda.
- Fare una domanda o fai un commento durante una riunione di lavoro.
- Proporre un brindisi a una festa.
- Seguire un corso di recitazione.
- Seguire un corso di public speaking.
- Proporsi per fare una conferenza in una associazione culturale.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quanto tempo occorre dedicare a ciascuno step?
Se si ritiene che una situazione sia ancora problematica, nonostante le prove fatte, occorre rimanere in questo step fino a che non ci si sentirà maggiormente a proprio agio.
Come gestire gli eventuali fallimenti?
Se per caso le cose non dovessero andare nella direzione desiderata a causa di una prestazione poco soddisfacente, l’importante è non perdere immediatamente la fiducia in se stessi: occorre saper interpretare le sconfitte nel modo più opportuno, evitando pensieri e atteggiamenti negativi. Ogni sconfitta è anche un insegnamento, utile per evitare gli stessi errori nella successiva prestazione.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Unsplash
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908