Perché gli introversi rifiutano la leadership

Perché gli introversi rifiutano la leadership
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Ci sono alcune situazioni in cui un introverso può essere la persona migliore per occupare un certo ruolo lavorativo. Per esempio, perché in certi compiti è più qualificato dei suoi coetanei estroversi. Il problema però è che in genere la maggior parte degli introversi tende a rifiutare le opportunità di leadership, anche nei ruoli informali (si chiama “emergent leadership”, o “leadership emergente” l’atteggiamento di chi, al di là delle gerarchie ufficiali, si assume una responsabilità in un gruppo spontaneamente, in quanto sente di essere la persona più indicata per farlo).
Un nuovo studio, pubblicato su Personality and Individual Differences suggerisce che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che gli introversi si aspettano di trovare i compiti e le situazioni di gruppo piuttosto spiacevoli, il che li inibisce a mostrare il tipo di comportamento che sarebbe necessario per assumersi delle responsabilità nel proprio gruppo.
Andrew Spark e i suoi colleghi all’Università di Tecnologia di Queensland sostengono che potrebbe essere possibile incoraggiare gli introversi a temere di meno queste situazioni, portandoli a comprendere che non necessariamente il ruolo di leader sia occasione di stress e comunque un’esperienza sgradevole.
I risultati provengono da uno studio su quasi 200 studenti, i quali dapprima hanno completato un test di personalità e poi hanno svolto un compito di gruppo elaborato dalla NASA, che riguarda il decidere insieme le priorità per una più sicura sopravvivenza sulla luna. Prima di iniziare l’attività di gruppo, gli studenti hanno valutato quanto trovavano questo compito divertente, emozionante, spaventoso o stressante. Successivamente, i partecipanti al test sono stati valutati per i loro comportamenti all’interno del gruppo, durante il compito, in base a quanto “avevano influenzato le decisioni di gruppo” o “guidato la conversazione di gruppo”.
Come previsto, gli introversi hanno mostrato di avere una minore leadership emergente rispetto agli estroversi.
Inoltre, rispetto agli estroversi, essi sono stati piuttosto condizionati dalla credenza di provare emozioni e sensazioni negative durante l’attività di gruppo. Questi due fattori sembrano correlati: quando si tiene conto solamente delle differenze nelle aspettative negative dei partecipanti, si osserva che l’introversione non è più associata a un ritiro dalla leadership emergente.
A18
La metodologia dei ricercatori insomma non può dimostrare con chiarezza che le aspettative negative sono ciò che induce gli introversi ad astenersi dal mostrare il loro consenso ad assumere la leadership, ma i loro risultati sono coerenti con questa interpretazione.
Precedenti ricerche hanno mostrato che gli introversi trovano l’agire degli estroversi più spigliato e gradevoledi quanto loro possano fare, ma Spark e il suo team sostengono che gli introversi potrebbero imparare a godere dei comportamenti legati alla leadership più di quanto essi non credano. Infatti, se gli introversi imparassero a sviluppare strategie per prevedere una soddisfazione, e non solo uno stress, nell’assumere un comportamento di leadership emergente, essi sarebbero in condizioni di maggiore parità con gli estroversi nelle situazioni sociali rilevanti e potrebbero aspirare anche loro alla leadership, specialmente quando capiscono di essere le persone più indicate per farlo.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Introverts may miss leadership chances because they overstimate how stressful it will be, Research Digest
Immagine:
Pexels
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale a Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
● Terapie online Via Skype, Zoom, Teams e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti