Abusi sessuali e disturbi dell’alimentazione

Abusi sessuali e disturbi dell’alimentazione
Gli abusi sessuali sono spesso correlati ai disturbi alimentari. Per abusi si intendono dei traumi subiti, sul piano emotivo, fisico, o più specificamente sessuale. In molti casi, le vittime di un abuso sviluppano un disturbo alimentare, per queste ragioni:
Il disturbo alimentare è:
• una forma di protezione; la persona abusata sfugge al rischio di lesioni, teme l’intimità; non vuole più dare fiducia agli altri o contare su qualcuno. L’ossessione per il cibo le permette di curarsi di meno delle relazioni, ed in questo modo pensa di proteggersi meglio, non esponendosi a rischi. L’anoressico e il mangiatore compulsivo modificano il loro aspetto del corpo, per essere meno attraenti per gli altri; questo è un modo per proteggersi dalla sessualità.
• un modo per trovare gratificazioni e superare gli stati di sofferenza, rabbia, impotenza, vergogna.
• un modo per distogliere l’attenzione dai veri problemi. Quando una persona soffre di un disturbo alimentare, le persone capiscono che c’è un disagio, ma le vere cause del disagio rimangono nascoste. Il disturbo alimentare diventa allora un sintomo di copertura, per non dover rivelare l’abuso subito.
• un modo per neutralizzare la sensazione di sporcizia. La vittima di abusi sessuali si sente infatti sporca, svalutata, cattiva. I disturbi alimentari sono spesso accompagnati da riti di pulizia: ad esempio il lavaggio ossessivo delle mani, l’ossessione della pulizia (l’anoressica punisce il proprio corpo, sbarazzandosi di tutto il grasso per sentirsi “pulita” all’interno, anche dai cattivi sentimenti. Questo crea un senso di controllo.
A18
Quando una persona è stata ferita, traumatizzata, dominata da un’altra, ha bisogno di riprendere il controllo di se stessa per sopravvivere e questo porta a sentire il bisogno di controllare il cibo, nell’anoressico attraverso la dieta, nel bulimico attraverso il vomito.
Dr. Walter La Gatta
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINETweet di @WalterLaGatta
Immagine:
Pexel
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908