Subire il razzismo fa male alla salute

Subire il razzismo fa male alla salute

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Ott 12, 2020 @ 10:46

Il razzismo può essere definito come un sistema organizzato all’interno della società, che causa disuguaglianze evitabili e ingiuste al potere, alle risorse, alle capacità e alle opportunità di alcuni gruppi etnici. Il razzismo può manifestarsi attraverso credenze, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni. Il concetto comprende tutto: dalle minacce aperte agli insulti, ai fenomeni profondamente radicati nei sistemi e nelle strutture sociali [Berman G, Paradies Y. 2010].

A20

Il razzismo può manifestarsi a più livelli e può essere:
– interiorizzato (assimilazione di atteggiamenti, ideologie o convincimenti razzisti nella propria visione del mondo),
– interpersonale (nelle interazioni tra individui)
– sistemico (per esempio, controllo razzista sull’accesso al lavoro, sulle risorse materiali e simboliche all’interno di una società)
[Paradies Y., 2006; Hamilton C, Carmichael S. 1967].

Il razzismo esiste come causa di esclusione, conflitto e svantaggio su scala globale [ONU 2009], e i dati esistenti suggeriscono che il razzismo sia in aumento in molti contesti nazionali  [Brika J, Lemaine G, Jackson J. 1997; Semyonov M, Raijman R, Gorodzeisky A., 2006; Gallup Poll, 2014, The Guardian. Racism on the rise in Britain, 2014; Markus A. 2014]

Canale YouTube

IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta

Leggi anche:  Troppo Ritalin ai bambini ADHD?

Il comportamento razzista può avere un impatto sulla salute di chi lo subisce attraverso diversi percorsi riconosciuti:
(1) riduce l’accesso al lavoro, la possibilità di trovare un alloggio o di accedere all’istruzione e / o comporta una maggiore esposizione a fattori di rischio (ad esempio, il contatto altrimenti evitabile con la polizia);
(2) sperimentazione di processi emozionali e cognitivi associati alla psicopatologia;
(3) carico allostatico e processi fisiopatologici concomitanti;
(4) partecipazione diminuita a comportamenti sani (ad esempio, sonno e esercizio fisico) e / o maggiore coinvolgimento in comportamenti non salutari (ad esempio, consumo di alcol);
(5) danno fisico a causa della violenza razzista

[Paradies Y. 2006; Brondolo E, Brady N, Libby D, Pencille M. 2011; Harrell CP, Burford TI, Cage BN, McNair Nelson T, Shearon S, Thompson A, et al. 2011; Pascoe EA, Richman LS. 2009; Priest N, Paradies Y, Trenerry B, Truong M, Karlsen S, Kelly Y.  2013; Gee GC, Ro A, Shriff-Marco S, Chae D. 2009]

Prenota un appuntamento online

I primi studi che mettono in relazione razzismo e salute, fisica e mentale, sono stati condotti a partire dalla metà degli anni novanta negli Stati Uniti [Krieger N, Rowley D, Hermann AA, Avery B, Phillips MT. 1993; Williams DR, Lavizzo-Mourey R, Warren RC. 1994]. Questi studi hanno fornito una prima indicazione sugli impatti negativi del razzismo per la salute di chi lo subisce e hanno dato il via a ulteriori ricerche sull’argomento.

Due grandi revisioni sistematiche sono state pubblicate nel 2006 e nel 2009, per un totale di 253 studi empirici, pubblicati tra il 1984 e il 2007. Queste recensioni si sono focalizzate sul razzismo fornendo una pletora di risultati sulla salute, e hanno scoperto associazioni molto consistenti tra razzismo e cattiva salute mentale. Più di recente, due meta-analisi condotte su larga scala hanno scoperto significativi impatti negativi sulla salute mentale e associazioni un po’ più deboli, ma comunque significative, con la salute fisica [Pascoe EA, Richman LS., 2009,Schmitt MT, Branscombe NR, Postmes T, Garcia A. 2014].

Per quanto riguarda la salute mentale (intesa come benessere) vi sono problemi nell’area dell’autostima e del disagio psicologico, e risultati simili per soddisfazione di vita, ansia e depressione . I loro risultati per quanto riguarda l’associazione cattiva salute mentale e razzismo e discriminazione sono stati confermati anche da una più piccola meta-analisi e da un’altra recensione [Goto JB, Couto PFM, Bastos JL. 2013; Conklin HD.  2011].

I soggetti studiati sono stati in particolare i bambini e gli adolescenti,  vari gruppi etnici, tra cui asiatici americani, afro-americani e Latino americani.  Per quanto riguarda gli aspetti fisici sono stati osservati in particolare dei cattivi valori per la pressione sanguigna, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari scoprendo che vi sono dati allarmanti soprattutto per quanto riguarda la pressione arteriosa, una misura che evidenzia lo stato di stress [Dolezsar CM, McGrath JJ, Herzig AJM, Miller SB. 2014; Brondolo E., Love E. E., Pencille M., Schoenthaler A., & Ogedegbe G. (2011)].].

 

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp

In sintesi, le recensioni e le meta-analisi finora prodotte hanno evidenziato che la discriminazione subita per motivi razziali è costantemente legata ad una cattiva salute mentale e, meno costantemente, alla cattiva salute fisica.

Ci si è chiesto quali siano i meccanismi attraverso i quali il razzismo colpisce la salute. L’esposizione cronica al razzismo può essere implicata nella disregolazione del sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) che, a sua volta, può danneggiare altri sistemi corporei e portare a risultati fisici, come problemi cardiocircolatori e obesità. L’impatto del razzismo sulla disregolazione delle regioni cognitivo-affettive, come la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata anteriore, l’amigdala e il talamo può portare ad ansia, depressione e psicosi [Berger M, Sarnyai Z. 2015]. Gli studi di neuroimaging hanno identificato l’attivazione di queste regioni, in risposta al rifiuto sociale, che sono correlate a sensazioni personali di disagio e sono analoghe alla attivazione delle regioni coinvolte nel dolore fisico.

I dati longitudinali a lungo termine (più di un anno tra l’esposizione al razzismo e l’esito) hanno mostrato associazioni più deboli, anche se ancora significative, tra razzismo e salute.  Questa scoperta suggerisce che l’impatto negativo del razzismo può attenuarsi nel corso del tempo, forse a causa della dissolvenza dei ricordi quando l’esposizione è stata breve, o perché ci si abitua al razzismo nel corso del tempo, diventando più forti.
[Clark R, Anderson NB, Bulatao RA, Cohen B. 2004; Gee GC, Walsemann KM, Brondolo E. 2012]. 

Ipnosi clinica 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Tel. 348 3314908

Gee, Walsemann e Brondolo [2012] hanno sostenuto che occorre fare attenzione alla tempistica:
(1) la durata dell’ esposizione agli eventi discriminatori;
(2) la tempistica di questi eventi nel corso della vita;
(3) il periodo tra esposizione e insorgenza della malattia.

E’ altamente plausibile che i bambini siano più vulnerabili agli effetti nocivi del razzismo, e che le esperienze di razzismo vissute nei primi anni di vita abbiano più gravi e persistenti conseguenze .

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO

su Facebook
Dr. Walter La Gatta

Visita il nostro canale YouTube
Visita il nostro Canale YouTube!

Fonte:
Paradies Y, Ben J, Denson N, et al. Racism as a Determinant of Health: A Systematic Review and Meta-Analysis. Hills RK, ed. PLoS ONE. 2015;10(9):e0138511. doi:10.1371/journal.pone.0138511.

Immagine:
Flickr


Ultimo Aggiornamento: Ott 12, 2020 @ 10:46

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram