L’infertilità come trauma: il senso di perdita

L'infertilità come trauma: il senso di perdita

L’infertilità come trauma: il senso di perdita La sterilità involontaria, ovvero il non avere figli non per scelta, è un fenomeno in crescita, ma poco compreso se si va oltre le sue dimensioni puramente demografiche e mediche. Ci sono, invece, dimensioni relazionali ed esistenziali dolorose nella genitorialità insoddisfatta che non vengono spesso riconosciute, né nella … Leggi tutto

Essere single equivale sempre ad essere infelici?

Essere single equivale sempre ad essere infelici?

Essere single equivale ad essere infelici? Spesso, chi si identifica come asessuale o aromantico (non desideroso di avere relazioni sentimentali o sessuali con altre persone) può affrontare discriminazioni e pregiudizi, come la patologizzazione (considerare il suo desiderio di rimanere single come una malattia o un problema da “curare”) o l’invisibilità (non essere riconosciuti o compresi … Leggi tutto

Bambini iperattivi alla scuola materna

Bambini iperattivi alla scuola materna Gestire i bambini iperattivi alla scuola materna può essere difficile, ma esistono varie strategie efficaci che insegnanti e genitori possono adottare per aiutare questi bambini a vivere felicemente l’ambiente scolastico. Cerchiamo di saperne di più. Cosa è l’iperattività? L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo, … Leggi tutto

Timidezza e uso problematico di Internet

Timidezza e uso problematico di Internet Con il rapido progresso della tecnologia, Internet è diventata una parte essenziale della vita quotidiana dei nostri tempi (Gibson & Trnka, 2020). In questo articolo verranno descritti tutti i benefici e i miglioramenti nello stile di vita, ottenuti grazie alle nuove tecnologie, ma anche l’uso problematico di Internet, soprattutto … Leggi tutto

Contro l’Empatia: un messaggio controcorrente

Contro l'Empatia: un messaggio controcorrente

Contro l’Empatia: un messaggio controcorrente Chi può essere contro l’empatia? E’ come essere contro la bontà, la buona educazione, la solidarietà: un controsenso. Eppure uno psicologo statunitense, professore di psicologia a Yale, Paul Bloom, si è imbarcato in questa impresa, per dimostrare che l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia … Leggi tutto