Il genere sessuale non fa la differenza in matematica

Il genere sessuale non fa la differenza in matematica

Il genere sessuale non fa la differenza in matematica Il genere sessuale non è, come si riteneva in passato, un indicatore delle competenze matematiche. Ciò che davvero conta, come hanno dimostrato molte ricerche psicologiche, è il contesto in cui ragazzi e ragazze crescono, studiano e lavorano. Conoscere questa realtà è utile non solo per colmare … Leggi tutto

Bambini iperattivi alla scuola materna

Bambini iperattivi alla scuola materna Gestire i bambini iperattivi alla scuola materna può essere difficile, ma esistono varie strategie efficaci che insegnanti e genitori possono adottare per aiutare questi bambini a vivere felicemente l’ambiente scolastico. Cerchiamo di saperne di più. Cosa è l’iperattività? L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo, … Leggi tutto

Adolescenti LGBTQ+ e sessualità

Adolescenti LGBTQ+ e sessualità La nostra epoca ha visto un cambiamento significativo nella comprensione del genere e della sessualità, e la comunità LGBTQ+ ha sicuramente ottenuto maggiore riconoscimento e accettazione. Tuttavia, i giovani che si identificano come LGBTQ+ continuano ad affrontare difficoltà notevoli, in particolare nella sfera scolastica. Cerchiamo allora di esplorare meglio questa realtà. … Leggi tutto

I giovani non sanno più scrivere in corsivo: perché?

I giovani non sanno più scrivere in corsivo: perché?

I giovani non sanno più scrivere in corsivo: perché? Molti giovani scrivono ormai solo in stampatello, affermando spesso di non sapere scrivere in corsivo, o di non riuscire a comprendere ciò che hanno scritto, quando provano a farlo. Secondo alcuni il fenomeno potrebbe essere dovuto alla tendenza dei giovani a volersi conformare sempre di più,  … Leggi tutto

I disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) Cosa sono i disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)? I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) si riferiscono a un gruppo di specifici disturbi cognitivi permanenti, identificati attraverso l’osservazione di un rendimento insufficiente in una serie di processi di apprendimento che coinvolgono le abilità di ascolto, conversazione, ortografia, espressione scritta, matematica, comprensione o lettura, … Leggi tutto