Consigli di Psicologia Positiva per vivere meglio

Consigli di Psicologia Positiva per vivere meglio

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

Cos’è la psicologia positiva?

La psicologia positiva è quella branca della psicologia che studia la felicità e come la nostra vita possa essere più soddisfacente. La psicologia positiva aiuta a riconoscere e utilizzare i propri punti di forza e a notare di più le proprie emozioni ed esperienze positive. Molte strategie di psicologia positiva hanno l’ulteriore vantaggio di essere abbastanza semplici e accessibili.

A29/A7

Perché i consigli di psicologia positiva possono essere molto utili?

Perché sono consigli basati sui risultati di studi scientifici e non sono dei consigli di semplice buon senso. La natura scientifica della psicologia positiva si traduce in molteplici esercizi e interventi volti ad aumentare la soddisfazione di vita, il benessere, le emozioni positive o altri stati desiderabili nelle persone, nelle organizzazioni e nelle società. Questo è ciò che la rende una scienza applicata.

Ecco qualche consiglio di psicologia positiva: lo scopo per cui li proponiamo non è accettarli tutti acriticamente in blocco, ma trovare degli spunti per migliorare la qualità della propria vita.

1) Gratitudine. La gratitudine è uno degli approcci di psicologia positiva più popolari, perché le persone che praticano la gratitudine sperimentano regolarmente emozioni maggiormente positive, si sentono più vive, dormono meglio, esprimono più compassione e gentilezza e hanno persino un sistema immunitario più forte. In genere si tiene un diario della gratitudine o una pratica quotidiana di registrazione di molte cose di cui si è grati. La gratitudine implica un senso di meraviglia e apprezzamento per la vita.  Implica un focus sul momento presente e il riconoscimento di ciò che è, invece di concentrarsi su ciò che potrebbe essere.

Ecco alcune altre idee:

  • Scattare foto a persone/oggetti cui si è grati e dedicare qualche minuto al giorno per sfogliare il proprio diario virtuale della gratitudine
  • Pregare
  • Fare volontariato o restituire sentimenti positivi alla propria comunità
  • Scrivere una nota di ringraziamento a qualcuno cui si è grati
  • Trascorrere del tempo nella natura apprezzandone la meraviglia e la bellezza
  • Chiamare un amico e fagli sapere che si sta pensando a lui
  • Portare caffè e pasticcini per i propri colleghi o dipendenti
  • Quando ci si guarda allo specchio, invece di concentrarsi sui propri difetti, essere grati al proprio corpo per tutto quello che ci permette di fare

2) Umorismo. La risata riduce il dolore fisico, migliora l’umore, contrasta lo stress e aumenta la resilienza.

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

3) Sorridere di più.  Il semplice atto di sorridere può cambiare l’umore da negativo a positivo. Per sfruttare alcuni degli incredibili poteri del sorriso, tutto ciò che si deve fare è sorridere di più. Poiché sorridere è contagioso, cercare di trascorrere più tempo con altri che sorridono spesso.

4) Visualizzare il successo. Un altro modo per rimanere motivati ​​e pensare positivamente è visualizzare se stessi  mentre si agisce in modi nuovi. Questo crea un’immagine mentale del successo che rafforza la propria fiducia e il pensiero ottimista. Per fare questo, trovare un posto tranquillo dove sedersi, rilassare il corpo e chiudere gli occhi. Dipingere un’immagine mentale di se stessi mentre si completa con successo e sicurezza il proprio compito. Gli esercizi di visualizzazione aiutano a vivere le cose con meno ansia.

Leggi anche:  Cause della timidezza e ruoli di genere

5) Visualizzare uno stato mentale desiderato, che permetta rilassamento, pace interiore e tranquillità. Immaginare di trovarsi in un luogo confortevole e piacevole, un posto da associare all’umore desiderato. Creare un’immagine visiva di se stessi in questo luogo, immaginando ogni dettaglio e usando tutti i propri sensi.

6) Auto-compassione. La maggior parte delle persone è incredibilmente dura con se stessa. Si è giudicanti e critici, si trovano  difetti in ogni piccola imperfezione. Fissando e amplificando i propri errori e difetti, ci si allena a concentrarsi sugli aspetti negativi. Questo non solo danneggia la propria autostima e la fiducia in se stessi, ma smorza anche il proprio umore e interferisce con la propria capacità di godere di esperienze ed eventi positivi della vita. L’autocompassione è l’antidoto naturale all’autocritica. Quando si impara a trattare se stessi con gentilezza e grazia, si riconoscono le proprie imperfezioni e, ciò nonostante, ci si apprezza comunque.


Terapia di coppia

7) Anticipare, assaporare, ricordare. Ci sono tre semplici modi per aumentare il piacere delle esperienze piacevoli: farle restare a lungo nella nostra mente, sia quando riguardano il passato, sia quando riguardano il presente o il futuro.

8) Esercizio del migliore sé possibile. Dedicare una ventina di minuti alla descrizione del proprio “migliore sé possibile”, cioè contemplare il miglior futuro possibile per tutte le diverse aree della propria vita. Questo intervento implica l’immaginazione dei propri obiettivi più importanti e profondi.

9) Meditazione di consapevolezza. La meditazione Mindfulness è un focus sul momento presente raggiunto attraverso la direzione dell’attenzione verso le proprie esperienze, pensieri, sentimenti, emozioni e sensazioni immediate. Si tratta di prestare attenzione ai propri pensieri e sentimenti con un senso di accettazione e non di giudizio. In termini molto semplici implica che invece di concentrarci su ciò che dovremmo provare o sperimentare, siamo presenti e consapevoli di come ci sentiamo veramente. Non si tratta di cercare di cambiare qualcosa, ma solo di sintonizzarsi sulla propria esperienza del momento. Secondo L’APA (American Psychological Association ), la ricerca sulla consapevolezza ha identificato come benefici :

  • Riduzione dello stress;
  • Potenziamento della memoria di lavoro;
  • Maggiore capacità di concentrazione;
  • Minore reattività emotiva;
  • Maggiore flessibilità cognitiva;
  • Soddisfazione relazionale.

10) Diffondere positività

Ogni giorno fare un bel complimento a tre persone diverse. Deve essere un vero complimento per funzionare, e non una cosa falsa.

Dr. Giuliana Proietti

Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Immagine
Pxhere

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento