Le donne e l’ansia per la matematica

Le donne e l’ansia per la matematica
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Un nuovo studio ha scoperto che l’ansia per la matematica, cioè la sensazione di disagio che si verifica durante l’esecuzione di un compito di matematica, può essere maggiore nelle donne rispetto a quanto accade per gli uomini.
In uno studio condotto dall’Università di Cambridge e dall’Università di Oxford, che ha esaminato 433 studenti inglesi, i ricercatori hanno scoperto che coloro che soffrivano di ansia per la matematica hanno ottenuto risultati peggiori sulla soluzione di problemi di matematica. Lo studio è stato pubblicato lo scorso 9 luglio su Behavioral and Brain Functions.
A30/A7
Nel complesso, più ragazze sono state colpite da ansia per la matematica rispetto ai ragazzi. Ciò detto, non si sono riscontrate differenze di genere in termini di prestazioni, anche se le ragazze avevano maggiore timore nei riguardi della loro performance. I ricercatori hanno concluso che le ragazze avrebbero potuto fare ancora meglio in matematica, se non fosse stato per i loro livelli di ansia.
“Questi risultati mostrano che le ragazze potrebbero avere le potenzialità per un rendimento migliore rispetto ai maschi in matematica, tuttavia, la loro performance potrebbe essere attenuata da livelli di ansia più elevati” hanno scritto gli autori dello studio, i quali ritengono che sia anche per questo particolare tipo di ansia che la richiesta di corsi di matematica sia in continuo calo.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

L’ansia per la matematica merita dunque attenzione in classe, dal momento che si sviluppa negli anni della scuola primaria e potrebbe poi interferire nel rendimento scolastico degli anni successivi, ha scritto Dénes Szucs nel comunicato stampa.
Il National Institute of Mental Health americano fa sapere che le donne hanno il 60 per cento in più di probabilità rispetto agli uomini di vivere un disturbo d’ansia nel corso della loro vita e, secondo l’Anxiety and Depression Association of America, circa 40 milioni di americani soffrono di un disturbo d’ansia.
In studi precedenti era stato dimostrato che il cervello delle donne lavora di più rispetto a quello degli uomini quando viene messo in situazioni di stress. Uno studio condotto presso la Michigan State University aveva infatti dimostrato che, sebbene i maschi e le femmine messi a confronto su un test “stressante” ottengano punteggi quasi uguali, il cervello delle donne mostra una maggiore attività, il che significa che, per ottenere la stessa prestazione, le donne faticano molto di più.
Fonte:
More women may suffer from math anxiety than men, CBS
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Pixabay
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Parlane con lo Psicologo!
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui