Disfunzione erettile e Sessuologia 4-10-2014 Jesi Ancona

DISFUNZIONE ERETTILE E SESSUOLOGIA – ATTI DEL CONVEGNO

YouTube player


Contattaci

I nostri Convegni

ATTI DEL CONVEGNO DISFUNZIONE ERETTILE E SESSUOLOGIA JESI  (ANCONA)

Come tradizione, anche questa volta riportiamo con piacere ai nostri lettori che non hanno potuto essere presenti al Convegno: “Disfunzione erettile e Sessuologia: sensibilizzare, aggiornare, integrare” quali sono stati gli interventi che lo hanno caratterizzato, mettendo online tutti i materiali al momento disponibili.

Il Convegno è stato organizzato in occasione della Settimana del Benessere Sessuale, la prima e sicuramente non l’ultima, dato lo strepitoso successo dell’iniziativa, in tutta Italia, che ha avuto il patrocinio del Ministero della Salute.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente dell’Ordine dei Medici di Ancona, Dr. Fulvio Borromei, che ha portato il saluto dei medici ed ha parlato del grande bisogno di integrazione, al fine di rendere la sessuologia una disciplina sempre più legata al metodo scientifico.

C’è stata poi l’introduzione della Dr.ssa Roberta Rossi, psicoterapeuta e Presidente della FISS, la quale ha illustrato la storia delle varie scuole di sessuologia in Italia, che si sono poi confederate nella Federazione Italiana di Sessuologia, superando vecchie barriere teoriche ed ideologiche. Oggi la FISS è una realtà che conta 304 iscritti, ma che è destinata a crescere ed a farsi sempre più presente nella società italiana, non solo per i convegni e gli eventi formativi che organizza, ma anche per il suo desiderio di collaborare sempre di più con varie categorie professionali, al fine di rendere sempre di più la sessuologia una scienza multidisciplinare e polispecialistica.

Il terzo intervento è stato quello del Dr. Vincenzo Ferrara, urologo, direttore U.O. di andrologia a Jesi, il quale ha esordito simpaticamente dicendo di aver imparato, da questo primo contatto con gli psicologi, che prima di tutto, per parlare di integrazione, è importante porsi al di là della scrivania e andare verso il pubblico, cosa che poi ha fatto. Il suo intervento si è focalizzato sulla consapevolezza che ha l’andrologo di modificare con il suo intervento nell’area genitale la funzionalità sessuale del paziente e, a cascata, la qualità della sua vita e dei suoi rapporti di coppia. Nella sua visione dunque sarebbe utile creare dei punti di ascolto, in cui il paziente urologico possa esprimere le sue paure, i suoi dubbi ed i suoi interrogativi.

A seguire, c’è stato l’intervento dirompente del Dr. Maurizio Diambrini, urologo presso l’Ospedale di Osimo (AN), ma anche grande entertainer, che ha interessato e divertito la platea con numerose provocazioni, dato anche il suo ruolo ufficiale di “disturbatore”. Dopo il faceto si è passati al serio ed il Dr. Diambrini ha presentato una relazione su “il paziente con DE”, soffermandosi in particolare sul funzionamento degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.

La psicoterapeuta Giuliana Proietti di Ancona ha invece parlato dei vissuti e del ruolo della donna che ha un compagno con DE. Sono state presentate numerose ricerche sull’argomento, giungendo alla conclusione che la terapia della DE non può essere effettuata senza coinvolgere la partner, visto che tutto ciò che funziona sul piano fisico non funziona automaticamente sul piano relazionale. L’obiettivo terapeutico della DE non può essere solo il ripristino della funzionalità dell’organo, ma anche una ritrovata armonia emotiva e sessuale nella coppia.

A questo punto i lavori si sono interrotti per dedicarsi al sempre piacevole “lavoro” del coffee break, molto curato e molto appetitoso, per poi tornare a parlare di DE.

A cominciare è stato lo psicoterapeuta di Ancona, Dr. Walter La Gatta, il quale ha parlato dei problemi d’ansia collegati alla DE, derivanti da incompetenza e inadeguatezza sessuale (per mancanza di conoscenze e di esperienze), da un eccesso di auto-osservazione, dal fenomeno dello spectatoring, dalla perdita dell’autostima, dall’instaurarsi del meccanismo dell’ansia da prestazione ecc., sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’integrazione fra le varie professionalità perché nessuna disfunzione erettile di tipo organico può essere affrontata senza considerarne le componenti psicologiche.

Leggi anche:  Ansia da esame in tempi di Covid

La psicologa, Dr.ssa Lilia Utizi, ha poi presentato una ricerca pubblicata sul Journal of Sexual Medicine (Caraceni, E. and Utizi, L. (2014), A Questionnaire for the Evaluation of Quality of Life after Penile Prosthesis Implant: Quality of Life and Sexuality with Penile Prosthesis (QoLSPP). Journal of Sexual Medicine, 11: 1005–1012. doi: 10.1111/jsm.12453) il cui scopo era quello dello sviluppo e della validazione del questionario Quality of Life and Sexuality with Penile Prosthesis (QoLSPP) per valutare la qualità della vita dei pazienti che hanno subito l’impianto di protesi peniena.

Dopo questa gradita presenza, non annunciata nel volantino solo per ragioni di tempo, è stato il turno della Dr.ssa Antonella Ciccarelli, di Macerata, sociologa, criminologa e consulente sessuale. Nella relazione, la dottoressa ha analizzato come i miti culturali  pongano in risalto la performance sessuale  e  come  alcune difficoltà sessuali possano influire  nella costruzione di relazioni, determinando il grado di salute o di patologia delle stesse.

A seguire vi è stato l’intervento dello psicoterapeuta di Pesaro, Dr. Valerio Rubino, il quale ha concluso gli interventi con una presentazione che ha evidenziato l’importanza della corretta educazione sessuale. Attraverso un excursus teorico ed il resoconto di un caso clinico, questo intervento ha esplorato l’impatto che erronee credenze culturali possono rivestire nell’eziopatogenesi o nel mantenimento della DE. Infine, sono state svolte alcune considerazioni sull’intervento psico-educativo all’interno della consulenza sessuologica e spiegate le strategie per renderlo maggiormente efficace.

Alle 13.30 il Dr. Ferrara ha concluso i lavori, anche se le domande del pubblico erano ancore molte e tutte molto interessanti.

Ringraziamo il Responsabile del Progetto, Dr. Vincenzo Ferrara, tutti i Relatori presenti, il pubblico, le persone gentilissime che ci hanno assistito per gli impegni tecnico-amministrativi (Erica, Emanuele e Corinna), le organizzazioni che hanno patrocinato l’evento (A.U.R.O., Associazione Urologi Ospedalieri, S.I.A., Società Italiana di Andrologia, Ordine dei Medici di Ancona, Ordine degli Psicologi delle Marche, Centro Italiano di Sessuologia e, naturalmente, Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), l’Ufficio Formazione dell’Ospedale Murri di Jesi Asur 2 (Dott.ssa Chiara Sancricca e Dr.ssa Moira Marcelloni), l’Hotel Federico II di Jesi per la collaborazione logistica e le tante altre persone che hanno diffuso la comunicazione pubblicitaria e ci hanno aiutato, in vari modi, al successo di questa iniziativa.

A noi organizzatori non resta che il piacere di aver suscitato un grande interesse fra gli addetti ai lavori (e non solo, vista la presenza di molto pubblico locale non specializzato), per “pensare insieme al benessere sessuale”, come vuole lo slogan della settimana del Benessere Sessuale che si è appena conclusa.

La promessa è quella di tornare presto, con altre iniziative.

A21

ATTI DEL CONVEGNO

Scarica Volantino

 

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza
ONLINE su tutte le piattaforme 
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo  Tel. 348 3314908

cOSTI TERAPIA

 

Segui canale YT

YouTube player

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

 

Lascia un commento