Ereutofobia e mascherine per il Covid 19
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Cosa significa “ereutofobia”?
Questa fobia, detta anche eritrofobia, dal greco ‘éruthos’, cioè ‘rossore’, si riferisce alla paura di diventare rossi.
Il rossore alle guance è una manifestazione patologica?
No. Il rossore delle guance è un fenomeno alquanto comune, e pertanto non patologico, in quanto viene provato dalla maggior parte delle persone in determinate circostanze.
Cosa si pensa, in genere di chi diventa rosso?
In genere la persona che arrossisce viene giudicata timida, di scarso carattere, che si spaventa o si scoraggia facilmente ed è impacciata nei rapporti con gli altri.
A23/a2
Il rossore è sempre sinonimo di timidezza?
No: più che altro è sinonimo di ansietà e l’ansia si può manifestare anche in altri modi, come il sudore, il tremore, il mal di stomaco, i giramenti di testa, la deglutizione difficile. Dunque, non tutti coloro che arrossiscono sono timidi e non tutti coloro che non arrossiscono sono sicuri di sé.
Quali sono i timori dell’ereutofobico?
L’ereutofobico teme in ogni momento di diventare rosso, con qualsiasi persona e per qualsiasi motivo. Particolarmente, dopo un episodio importante di rossore, insorge la paura che l’evento possa ripetersi il che porta all’ansia anticipatoria o all’evitamento delle situazioni considerate troppo difficili da affrontare.
Cosa sta succedendo agli ereutofobici, ora che possono indossare la mascherina?
E’ una situazione sicuramente molto favorevole, un desiderio impossibile che ora viene realizzato: quella di coprire buona parte del viso nei momenti di grande imbarazzo. La mascherina ha sicuramente un effetto disinibente.
La mascherina comporta qualche ostacolo per le persone timide?
Può essere ansiogena perché non permette di vedere il volto degli altri e questo non consente di osservare le reazioni altrui e di cercare delle rassicurazioni. Inoltre, la protezione su naso e bocca richiede di parlare più forte per essere ascoltati dagli altri, e questo può creare disagio a chi è abituato a parlare a bassa voce.
Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949 FACEBOOK
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE
La mascherina può permettere alle persone di essere più seducenti?
In un certo senso si. Infatti, l’erotismo nasce nel mistero e nel suo graduale svelamento. La mascherina può rendere le persone più misteriose e questo permette di giocare con le fantasie: come sarà quella persona sotto la protezione? Inoltre, la mascherina mette in grande risalto gli occhi di una persona, visto che il resto del volto non può essere svelato: avere dei begli occhi permette di acquisire fascino, anche se il resto del viso non è particolarmente attraente.
Che consiglio dare agli ereutofobici con mascherina?
Sappiate che un giorno tutti si toglieranno le mascherine, per cui utilizzate questo periodo per sperimentarvi, per migliorarvi, per fare tutto quello che, senza la mascherina, vi creerebbe disagio. E’ un grande momento per voi: sfruttatelo al massimo per imparare l’arte della comunicazione e le competenze relazionali, in modo da riuscire in futuro a fare tutto… Con la vostra faccia!
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Immagine:
Freepik
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
SEGUICI SUI SOCIAL!Dr. Giuliana Proietti Facebook Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
TERAPIE IN PRESENZA A:ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it