Essere promossi sul lavoro non sempre fa bene

Essere promossi sul lavoro non sempre fa bene
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire
Quali sono gli aspetti negativi di una promozione?
La promozione comporta spesso l’abbandono degli aspetti della carriera sentiti come più gratificanti e l’assunzione di responsabilità e orari di lavoro potenzialmente più lunghi.
A24
Cosa spinge le persone a cercare una promozione sul lavoro?
L’aumento del reddito è in genere il fattore maggiormente persuasivo: con il tempo tuttavia questo non è più uno stimolo, perché la natura umana porta ad abituarsi rapidamente al cambiamento. Questo porta a dare per scontato il reddito maggiorato e a concentrarsi, invece, sugli aspetti negativi del lavoro.
Perché spesso le persone che hanno avuto una promozione non ne sono poi così felici?
Un problema con le promozioni di lavoro è che esse rappresentano un riconoscimento, una ricompensa per il lavoro svolto. Tuttavia, gli interessi e le competenze necessarie nel nuovo ruolo potrebbero non essere sufficientemente stimolanti per il candidato. Poiché il successo a un dato livello della gerarchia aziendale si traduce in una promozione a un livello successivo, le persone potrebbero sentire di essere rimaste “bloccate” ad un livello in cui il lavoro non corrisponde più ai loro interessi e neanche alle loro capacità (di conseguenza non brilleranno nel nuovo ruolo e non otterranno ulteriori avanzamenti di carriera. Paradossalmente, le promozioni possono portare le persone a sentirsi frustrate per la proprie incompetenza nei nuovi ruoli e particolarmente ansiose per le nuove responsabilità assunte.
Sul piano fisico si osservano dei peggioramenti?
Si. La ricerca ha scoperto che, in media, ottenere una promozione sul lavoro produce un incremento di problemi a livello mentale (10%) e riduce del 20% la possibilità di visitare un medico (a causa della mancanza di tempo libero). (Vedi Do People Become Healthier after Being Promoted” di Chris Boyce ed il Prof. Andrew Oswald). Le promozioni, dunque, non producono in sé alcun miglioramento nella salute fisica delle persone, sebbene in genere si creda che avere un maggior controllo sulla propria vita e una maggiore sicurezza sul piano socio-economico sia di per sé un elemento che migliora la qualità della vita.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordareConsulenza Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Facebook
Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook
Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter Seguici su Twitter
Tweets by Clinica della Timidezza
Photo by Icons8 Team on Unsplash
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908