Fobia sociale: ci si può curare da soli?
Nel numero di Settembre 2007 del British Journal of Psychiatry, c’è un interessante studio che riguarda 224 soggetti sofferenti di fobia sociale, curati in vario modo, per cercare di capire quale fosse il più efficace. Soprattutto, i ricercatori si sono chiesti se fosse possibile curarsi da soli.
Metodo
I partecipanti sono stati valutati anzitutto con un test, al momento dell’inizio dello studio, per comprendere l’importanza dei loro sintomi, e 12 settimane dopo.
Il test valutava il livello di ansia nei rapporti personali, la fobia sociale, la paura di ricevere giudizi negativi, il panico, la timidezza, per capire se tutto questo interferiva con la vita lavorativa o familiare del soggetto, determinandone la relativa gravità.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
1. Terapia di gruppo
I metodi utilizzati nella terapia di gruppo, guidata da un terapeuta, sono stati psicoterapia cognitivo-comportamentale, con ristrutturazione dello stile del pensiero, esposizione alle situazioni sociali, ecc.
2. Auto-aiuto
Ai soggetti che dovevano curarsi da soli fu dato da leggere il libro Overcoming Shyness and Social Phobia: A Step by Step Guide. Essi dovevano fare gli esercizi indicati nel libro, seguendo un programma che durava 12 settimane.
3. Auto-aiuto con assistenza
I partecipanti che, oltre all’auto-aiuto, avevano un minimo di assistenza invece, dovevano leggere lo stesso libro, ma potevano incontrarsi per massimo cinque volte con uno psicoterapeuta, in gruppi di 5-7 persone.
4. Lista d’attesa
A coloro in lista di attesa veniva detto che avrebbero ricevuto il trattamento dopo 12 settimane (alla fine del periodo di attesa fu in effetti offerto loro un ciclo di terapia di gruppo standard).
A6
Risultati
La medaglia d’oro di questi trattamenti sembra spettare alla terapia di gruppo standard. In particolare:
1. Terapia di gruppo
I pazienti che avevano seguito una terapia di gruppo per 102 ore in 12 settimane, tenuta da due specializzandi in psicoterapia dettero i migliori risultati in termini di guarigioni e di benessere percepito.
2. Auto-aiuto
I sintomi ansiosi e l’interferenza dei sintomi fobici per le persone che si erano basate sul solo auto-aiuto sono stati invece più o meno simili a quelli di coloro che non avevano ricevuto alcun trattamento, ma erano stati semplicemente in lista d’attesa.
3. Auto-aiuto con Assistenza
I self-helpers aiutati dal Terapeuta sono stati meglio di coloro in lista di attesa e che si erano basati sul solo auto-aiuto, raggiungendo più o meno lo stesso livello di coloro che avevano partecipato a una terapia di gruppo.
Conclusioni
Poiché è risaputo che le persone che soffrono di disturbi d’ansia, come nella fobia sociale, difficilmente cercano un aiuto professionale, preferendo impegnarsi da sole a trovare un qualche rimedio che le faccia stare meglio, è a queste persone che dovrebbe essere offerta la possibilità di migliorare la loro situazione, attraverso il self-help.
Poiché però si è visto che l’auto-aiuto in sé ha scarsa efficacia nel trattamento della fobia sociale, è sicuramente meglio optare per il self help supervisionato da un terapeuta (che ha prodotto gli stessi risultati raggiunti dai partecipanti che avevano potuto seguire un programma più intenso di psicoterapia di gruppo).
I ricercatori suggeriscono dunque di puntare su questa forma di intervento (auto-aiuto con assistenza professionale) per curare le persone con fobia sociale che sono poco ben disposte verso il trattamento psicoterapeutico classico.
Fonte:
Treatment of social phobia through pure self-help and therapist-augmented self-help. British Journal of Psychiatry, 191, 246-252. via Politics.co.uk
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Pxhere
Dr. Giuliana PROIETTI TEL. 347 0375949
Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche e ONLINE

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908